Tegole della Val d’Aosta
Continua il viaggio gastronomico accompagnati dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme. Oggi ci portano in Valle d’Aosta con questo dolce tipico.
Continua il viaggio gastronomico accompagnati dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme. Oggi ci portano in Valle d’Aosta con questo dolce tipico.
Dagli studenti della 3A dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino, una versione rivisitata del vitello tonnato. La ricetta è proposta da: Iacopo Ghilardi, Andrea Zanetti, Iacopo Spreafico, Manuel Pellegrini e Simone Musitelli.
Una donna di 52 anni è rimasta ustionata nella notte nell’incendio di una baita: è accaduto a Valtorta, in alta valle Brembana.
Anche a scuola finita, continua il viaggio gastronomico con gli studenti dell’IS di San Pellegrino che oggi ci portano in Sicilia.
Prosegue il viaggio tra i piatti tipici della cucina Italiana. Oggi i ragazzi dell’Is di San Pellegrino ci portano in Sardegna.
Pronto entro la fine dell’estate 2021, collegherà il centro del paese con il roccolo della «Corna Bianca», sorvolando la cava di gesso. L’intervento rientra nel piano di sviluppo triennale del Comune di Dossena che vede, tra gli altri, anche la riapertura delle Miniere e reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e di Cassa Depositi e Prestiti.
Un secondo piccante con i profumi della Calabria presentato dagli studenti della 3 a B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Al «Papa Giovanni» zero entro fine mese, Pezzoli: «Obiettivo alla portata, la campagna vaccinazioni sta facendo la differenza». Nei nostri ospedali ora sono 91 i pazienti Covid: in 40 giorni 306 in meno nei reparti, 49 posti liberati in area critica.
Incidente stradale nella tarda serata di sabato 5 giugno all’ingresso del paese.
Prosegue il nostro viaggio fra gli innovatori, facendoci raccontare la nascita e lo sviluppo di Orobix Srl. “Ho fatto ricerca, ma a un certo punto è nata la voglia di mettermi in gioco di più per arrivare all’applicazione finale”
Il 5-6 giugno, a San Pellegrino Terme, la manifestazione dedicata alle due ruote, al cicloturismo e alla montagna. Tra vecchi e nuovi appassionati della mobilità dolce e della riscoperta del territorio
Dalla tradizione napoletana alle nostre tavole, una ricetta tipica presentata dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Continua l’attività di devoluzione per scopi benefici da parte della Polizia Stradale di Bergamo ad enti, associazioni onlus e scuole del territorio di materiale sequestrato e successivamente confiscato, in seguito ai controlli ordinari operati su strada dalle proprie pattuglie di Polizia al fine di prestare un piccolo aiuto tangibile al mondo scolastico e a coloro che vivono più in difficoltà.
Il maestoso lampadario torna ad accogliere gli ospiti: è il simbolo di una prima rinascita per il Grand hotel di San Pellegrino, inaugurato nel 1904, chiuso dal 1978 e monumento liberty nazionale.
Il Covid ha allontanato le donne dalle visite, ma il tumore della mammella non è scomparso: la prevenzione resta importantissima.
Un piatto di grande effetto e con intensi profumi che può essere utilizzato non solo come antipasto, proposto da Tommazo Piazzoli della 4A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Un omaggio alla Liguria realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Piatto succulento e gustoso, viene tipicamente associato alla Pasqua e alla cucina tradizionale italiana. Una ricetta degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Una ricetta che mette in risalto il profumo ed il sapore della mela preparata dalle ragazze e dai ragazzi della 4 H dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Da sabato 15 maggio si transita sullo svincolo costruito sul canale Enel, lavori in corso nel tratto a nord. L’assessore regionale Terzi: «Cantiere a pieno ritmo, collaudi in corso. In estate fuori dal tunnel».