Chiuso Colle Maddalena per Sos valanghe
Nel cuneese, tra Argentera e confine con la Francia
Nel cuneese, tra Argentera e confine con la Francia
Lunedì nero per gli automobilisti. Com'era prevedibile, l'annunciata chiusura del sottopasso della Malpensata, che collega via San Giovanni Bosco a via Bonomelli, permettendo così l'ingresso al centro città ha causato code, ingorghi e rallentamenti.
Venti cm. solo nella notte,metro assaltate,15mila mezzi a lavoro
Doppia esplosione e scontro a fuoco al Dipartimento del traffico
La pioggia e il gelo di questi giorni hanno dato il «colpo di grazia» al ponte della Malpensata, quello che collega via San Giovanni Bosco a via Bonomelli, permettendo l'ingresso al centro città. Resterà chiuso almeno lunedì mattina: e sarà caos.
Otto ore di lavoro serrato sotto la neve per l'impresa edile Longhi srl di Bergamo, specializzata nelle decostruzioni industriali e civili. Questo il tempo che ci è voluto per demolire il ponte protettore della teleferica della Italcementi spa.
La neomamma ha dato alla luce una bimba di nome Vittoria
Ri-contrordine sull'Asse. Stavolta si chiude davvero ma, attenzione, solo di notte (e per una settimana…) per consentire i lavori nella galleria San Roberto, a Bonate Sopra. Lo stop alla circolazione scatterà dalle 21 alle 6 del mattino, da lunedì a sabato 26 compreso.
«Mafia? Nein, Danke!» è un'associazione nata in Germania in seguito alla strage di Duisburg, dove il 15 agosto 2007 – davanti al ristorante italiano Da Bruno – sei persone appartenenti alla 'ndrangheta vennero uccise nell'ambito di un regolamento di conti tra cosche.
Altri dsagi in vista per gli automobilisti nella zona del lago d'Iseo: per lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici da lunedì 21 a venerdì 25 gennaio saranno chiuse le gallerie Lovere e Costa Volpino, lungo la statale42, in orario notturno, tra le 21 alle 5.
Mafie al Nord, anche Bergamo non è esente. Sono dati che destano preoccupazione quelli del centro Transcrime dell'Università Cattolica per il Ministero dell'Interno e che fotografano l'espansione delle organizzazioni criminali nel Nord del Paese.
L'EcoLab torna a mettersi in moto, presentando - martedì 22 gennaio al Centro congressi Papa Giovanni XXIII - il frutto del lavoro del primo modulo dedicato alla mobilità. Saranno illustrate in anteprima le proposte «elaborate» dai bergamaschi che hanno preso parte all'iniziativa.
Federconsumatori e Adiconsum sollecitano le Autorità competenti ad assumere un «comportamento responsabile in tutela della sicurezza dei cittadini che si trovano a percorre l'asse interurbano» ovvero la chiusura dell'asse interurbano stesso.
Bergamo ancora sotto la neve. Il Comune aveva già attivato il piano antineve per scongiurare ogni problema.
Stampa,3 pilastri proposta, anche formazione, bando armi assalto
Ferrovie hanno attivato piano intervento, traffico regolare
Otto ore di lavoro serrato attendono l'impresa edile Longhi per demolire il ponte protettore della teleferica della Italcementi spa. Il manufatto si trova a Pontida sulla ex statale Briantea, vicino all'abbazia di San Giacomo.