Via Broseta, parte il restyling. Due lotti e cinque mesi di lavori
IL CANTIERE. Sarà rifatto il tratto tra piazza Pontida e via Palma il Vecchio Granito al posto del porfido e un nuovo attraversamento pedonale.
IL CANTIERE. Sarà rifatto il tratto tra piazza Pontida e via Palma il Vecchio Granito al posto del porfido e un nuovo attraversamento pedonale.
Un incidente avvenuto verso le 16 senza feriti gravi, tuttavia, ha causato la chiusura del tunnel per alcune ore. Traffico deviato sulla vecchia provinciale.
Viabilità. Dopo le interruzioni dei giorni scorsi, da venerdì il via libera. Da ieri di nuovo transitabile la strada a Vedeseta.
I NOMI. Sono 15 i militari (di cui tre in congedo) cui i vertici dell’Arma hanno assegnato un riconoscimento per attività di servizio in occasione della festa del corpo di mercoledì 5 giugno al comando provinciale.
VIABILITÀ. Dopo le operazioni di disgaggio la provinciale 49 torna percorribile dalla mezzanotte tra giovedì 6 e venerdì 7 giugno. Il via libera era inizialmente previsto per sabato 8.
VIABILITÁ. Fino all’8 il traffico sarà deviato dalla Provinciale alla via Cunella. Fanno eccezione i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate: per questi, previste tre fasce orarie di «via libera».
MONDO. Spagna, un Paese sull’orlo di una crisi di nervi, tanto che le Europee di domenica prossima potrebbero trasformarsi in una resa dei conti sulla divisiva legge di Amnistia, sulla questione catalana e sulla sopravvivenza del governo a conduzione socialista.
VIABILITÀ. Smottamento sulla sp 24 che collega la Val Taleggio con la val Brembilla in località Lavina a Vedeseta. Distacco di massi nei pressi della segheria Fornoni a Villa d’Ogna: chiusa fino a sabato la provinciale per Valbondione.
LAGO D’ISEO. Dopo il sopralluogo del geologo a Portirone non c’è una data certa per la riapertura della statale 469 «Nella migliore delle ipotesi, giovedì»
PARZANICA. Il viavai di ciclisti e pedoni ha insospettito il sindaco di Tavernola: le barriere erano state spostate. Riposizionate con la ruspa e una pattuglia a sorvegliare.
MALTEMPO. Ha ceduto parte del tracciato che dal Montebello arriva al Passo della Croce La terra è scivolata per circa 400 metri. A San Giovanni Bianco code per una pianta caduta.
VIABILITÀ. La mattina del 1° giugno un piccolo smottamento ha invaso la corsia della SS469 vicino alla località Porterone.
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
NEL POMERIGGIO. Incidente nel primo pomeriggio di giovedì 30 maggio in pieno centro a Bergamo. Intorno alle 14 un pullman dell’Atb e una macchina si sono urtati lateralmente all’altezza dell’incrocio tra la via Papa Giovanni XXIII e la via Paleocapa.
IL PROGETTO. La stima della società: per coprire i 15,57 chilometri dal capoluogo della Bassa a Stezzano si starà al volante al massimo 10 minuti.
VENERDÌ. Venerdì 31 maggio doppio appuntamento sul nostro sito e su bergamo Tv per celebrare il successo dell’Atalanta. Alle 10 la squadra riceverà la medaglia d’oro della Città di Bergamo, alle 20.30 la partenza del pullman scoperto: le modifiche alla viabilità.
IL DECRETO. In vigore dal 28 maggio. Saranno vietati dove il limite di velocità è sotto i 50 km all’ora. Ricadute da valutare per gli apparecchi in Bergamasca.
A GAVERINA. Lunedì pomeriggio al culmine di una lite i carabinieri lo hanno intercettato in auto e inseguito. Ha rifiutato di sottoporsi all’etilometro, via la patente.
Abbiamo provato a indagare le diverse opportunità di alloggio che la città offre agli studenti durante il loro percorso universitario, così come le caratteristiche delle residenze universitarie che li accolgono
IL TRAGICO SCHIANTO. Incidente alle 5 sull’Asse vicino allo svincolo per Dalmine: Silvia Brambilla, di Lecco, era sull’Audi Q3 guidata dal papà, finito contro il mezzo pesante fermo in panne sulla prima corsia. L’uomo grave al Papa Giovanni.