Covid, a Bergamo 200 nuovi positivi Lombardia: +3.643 casi e 99 decessi
La situazione sullo sviluppo della pandemia aggiornata a martedì 23 marzo. Salgono ancora i ricoverati in terapia intensiva. In Italia 551 decessi in 24 ore .
La situazione sullo sviluppo della pandemia aggiornata a martedì 23 marzo. Salgono ancora i ricoverati in terapia intensiva. In Italia 551 decessi in 24 ore .
Dall’inizio dell’anno scolastico fino al 21 marzo 2021 sono stati eseguiti circa 46.830 tamponi, di cui 3.523 nell’ultima settimana.
Sono 13.846 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute, forniti nella giornata di lunedì 22 marzo. Domenica erano stati 20.159. Sono invece 386 le vittime in un giorno: domenica erano state 300.
Sono 20.159 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi nel pomeriggio di domenica 21 marzo.
Si ribaltano i reparti per aumentare i posti. Al «Papa Giovanni» si arriverà a 218 letti nelle degenze. Pezzoli: «Ma non possiamo superare i 52 nelle Terapie intensive».
I dati nazionali nel report di sabato 20 marzo del ministero della Salute. Il tasso di positività è al 6,7%.
La vicepresidente della Regione: «Davanti all’incidenza delle varianti nelle dinamiche dei contagi e al riproporsi di determinate criticità abbiamo adottato una strategia di contenimento e di vaccinazione reattiva». I primi quattro Comuni interessati sono stati Bollate (Mi), Mede (Pv), Viggiù (Va) e Castrezzato (Bs), che hanno visto crollare l’incidenza dei casi anche di 30 volte. Gli stessi inte…
I dati nazionali di venerdì 19 marzo nel bollettino del ministero della Salute. Tasso di positività al 7%.
La lettera scritta di suo pugno al sindaco Cancelli: «Grazie per il libro fotografico, ricordo il nostro incontro di giugno».
Il ricordo dei giorni più difficili in Humanitas Gavazzeni. «Il mondo ha imparato dalla dignità della comunità bergamasca» ha ricordato il presidente Gianfelice Rocca.Il libro scritto da Fabiana Tinaglia e le voci dei professionisti nell’emozionante installazione sonora vicino all’Emergency Center.
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di giovedì 18 marzo.
L a visita a Bergamo del Presidente del Consiglio Mario Draghi, in occasione della Giornata che il Parlamento italiano ha scelto di dedicare alla memoria delle vittime del Covid, si deve anche ad Emanuele Di Terlizzi, lo steward di Ryanair che nella notte del 18 marzo dello scorso anno, svegliato dal rumore dei motori accesi, uscì sul terrazzo del suo appartamento – in via Borgo Palazzo - e c…
Alle 11 esatte il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato a Bergamo: ha scelto la nostra città per celebrare la prima Giornata nazionale delle vittime del Covid.
Un bosco cresce in silenzio, ma ha bisogno di cure per farlo bene e diventare perenne, soprattutto se i germogli che gli hanno dato vita sono la vita stessa di uomini e donne, sradicati dalla loro terra per colpa di un virus cieco e violento che non ha avuto rispetto di niente e di nessuno. Il primo «nutrimento» al Bosco della Memoria che Bergamo ha voluto dedicare alle vittime del Covid lo darà …
Dall’ospedale Papa Giovanni XXIII il direttore del Dipartimento di Emergenza urgenza e Area critica Luca Lorini, da Seriate Milena Mauri, responsabile dell’Area programmazione e controllo. Un paziente racconta la sua storia e la sua degenza all’Humanitas Gavazzeni.
Il suono delle campane alle 20, le bandiere a mezz’asta, i bambini collegati in videoconferenza con i loro disegni, discorsi e silenzio. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, sono stati tanti i momenti di raccoglimento proposti nei nostri paesi della provincia bergamasca.
Il giornalista di Domani ricostruisce i tragici fatti che avvennero circa un anno fa sul nostro territorio. E lo fa con uno stile di racconto asciutto e mai sopra le righe, dando voce ai tanti protagonisti loro malgrado ma non tralasciando di citare le cause e i (possibili) responsabili
Mutazione sequenziata sul tampone inviato al San Matteo di Pavia: è di un cittadino di Bergamo che si è reinfettato dopo essersi contagiato nel 2020.
I dati di martedì 16 marzo nel report del ministero della Salute. Il tasso di positività è al 5,5%.
A un anno dall’inizio della pandemia, una co-produzione internazionale in due parti racconta come il mondo ha vissuto l’esperienza del Covid e la vita dei long-covid, i reduci guariti dal virus ma ancora segnati dai postumi della malattia. Il dolore vissuto a Cremona e Bergamo si intreccia nel documentario con quello delle persone nel mondo. In onda in seconda serata il 18 marzo su Rai 3 e il 25 …