Brescia e Milano superano i mille positivi In Bergamasca 280 casi in 24 ore
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 37 decessi (ieri 49) che portano il numero delle vittime complessive, in regione, a 28.361.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 37 decessi (ieri 49) che portano il numero delle vittime complessive, in regione, a 28.361.
Si avvicinano a quasi tre milioni i casi di coronavirus a livello nazionale: a oggi sono 2.925.265, considerato l’ultimo incremento di 17.455 nuovi positivi, secondo i dati forniti dal ministero della Salute.
Docente all’Università di Las Vegas. «Ho raccolto le voci dei bergamaschi oltre confine per far sentire la vicinanza alla nostra città ferita». È passato un anno da quando il Covid-19 è arrivato e ha travolto la bergamasca come uno tsunami. Quello che è successo nei mesi successivi lo abbiamo ancora tutti ben impresso nella mente, negli occhi e nel cuore. Nessun bergamasco potrà mai dimenticare c…
Coronavirus, martedì 2 marzo la consegna delle prime dosi che saranno somministrate secondo i programmi stilati da ogni singolo ateneo. Il personale dell’Università di Bergamo sarà vaccinato al Cus di Dalmine. Morzenti Pellegrini: «Ringrazio l’assessore Letizia Moratti per aver colto subito la richiesta di tutti i Rettori della Lombardia».
I dati regionali aggiornati a sabato 27 febbraio nel bollettino del ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 49 decessi, i guariti/dimessi sono 1.695.
I dati del ministero della Salute aggiornati a sabato 27 febbraio. Il tasso di positività è al 5,8%.
Da lunedì 1 marzo scatta la zona arancione in tutta la Bergamasca: ecco un breve promemoria di cosa si può fare e cosa no. Intanto il sindaco di Bergamo lancia un appello per l’ultimo weekend in zona gialla.
Coronavirus, salgono a 36 contagiati nel piccolo paese di 586 abitanti in alta Val Seriana. La serrata decisa dal sindaco: «Ora però qualcuno intervenga, altrimenti lo farò io».
Coronavirus, il consulente della Regione Lombardia in visita alla redazione de L’Eco di Bergamo. L’intervista in edicola sabato 27 febbraio: «Se per aprile avremo i vaccini, siamo in grado di somministrare 100 mila dosi al giorno e di rispettare la scadenza di giugno».
Coronavirus, da lunedì 1° marzo Lombardia zona arancione insieme a Piemonte e Marche. Fontana: «Prendiamo atto della decisione, ma è arrivato il momento che i tecnici e gli scienziati studino e poi ci dicano in modo chiaro e definito come superare questo stillicidio settimanale attraverso regole stabili e sicure».
I dati nazionali nel bollettino del ministero della Salute del 26 febbraio. Rapporto positivi/tamponi al 6,3%. Aumentano i ricoveri.
Vaccinazioni anti Covid per la fascia 60-79 nei 15 comuni della Bergamasca: le prenotazioni attraverso il sito www.prenotavaccino.app .
Sono 19.886 i test positivi al coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute di giovedì 25 febbraio. Mercoledì i positivi erano stati 16.424. Le vittime sono invece 308 , mentre mercoledì erano state 318.
A fronte di 51.473 tamponi effettuati, sono 4.243 i nuovi positivi (8,2%) in Lombardia, secondo i dati forniti dalla Regione. I guariti/dimessi sono 1.596. A Bergamo i nuovi casi sono 329.
Atalanta-Real, inascoltato l’appello di Atalanta e Ats: tremila tifosi fuori dallo stadio mercoledì 24 gennaio per l’arrivo della squadra. Scoppia una bomba carta, lesioni gravi a una mano per un giovane. Fuochi e cori prima del match.
Secondo il quotidiano britannico «Roma comunicò il massimo livello di preparazione senza aver aggiornato il piano pandemico».
La band bergamasca torna all’Ariston nella serata delle cover. «Una grande emozione, è stato l’ultimo momento di pace prima del delirio Covid».
Sono 9.630 i nuovi casi di coronavirus in Italia lunedì 22 febbraio , i decessi 274. L’Emilia Romagna supera con i suoi casi la Lombardia.
Dallo storico sindaco dei record di Valtorta, Piero Busi, a un bergamasco d’adozione, il batterista dei Pooh, Stefano d’Orazio. Dal sacerdote degli ultimi, don Fausto Resmini, all’imprenditore del legno e delle navi da crociera, Tino Sana. Il lungo memoriale dei morti di Covid in Bergamasca.
di Alberto Ceresoli
Finché vive il ricordo, vive anche chi - di quel ricordo - è la scintilla. Per alcuni può essere una condanna, un macigno di cui è impossibile liberarsi. Per altri - molti altri - è la tenerezza di una mano che scosta il velo di tristezza con cui il tempo offusca la memoria, facendo entrare nel nostro cuore la luce di un sorriso andato perso, il suono di una parola sus…