Fa retromarcia e travolge una 71enne Schianto a Locatello: la donna è grave
Una donna di 71 anni è stata travolta da un’auto in retromarcia in Alta Valle Imagna.
Una donna di 71 anni è stata travolta da un’auto in retromarcia in Alta Valle Imagna.
Resi noti i dati ufficiali Inail 2019 degli incidenti sul lavoro: 14 mila gli infortuni. Poco superiore ai 40 anni l’età media dei morti: quasi tutti hanno lasciato moglie e figli, due avevano meno di 30 anni.
Buone notizie dai dati delle forze dell’ordine: con la riapertura i reati sono ancora a -40% dall’anno scorso. Anche le violenze rimangono dimezzate. Solo truffe e frodi hanno «tenuto» (-13,6%) durante la chiusura del Paese.
La nuova Cupra Ateca 2020 è sviluppata per offrire le migliori prestazioni nel segmento dei Suv compatti e per lanciare la sfida ai costruttori premium che tradizionalmente presidiano questa parte del mercato.
Punto nazionale per consulenze su farmaci in gravidanza e allattamento. Bacis: igienizzanti ingeriti per sbaglio da bimbi, oltre 20 casi nel lockdown
Lo spazio all’interno del parco osserverà regole ferree: prenotazione obbligatoria. Venerdì sono tornate in funzione le telecamere. Molti cittadini costretti a fare dietrofront.
L’incidente intorno alle 16 ad Alzano Lombardo: frattura al femore. Le Buche di Nese teatro di numerosi incidenti.
Il prestigioso quotidiano statunitense ha messo a confronto gli eventi più catastrofici dell’ultimo secolo in un’analisi grafica intitolata «How the Coronavirus Compares With 100 Years of Deadly Events».
Corsie fisse, tempi semaforici definiti, un semaforo che sbarca su via Paleocapa visibile anche a distanza: il Comune di Bergamo e Atb hanno avviato i lavori sull’incrocio tra via San Giorgio, via Autostrada e via Paleocapa, uno dei più pericolosi in città, con i suoi 200 incidenti registrati in 15 anni.
Una donna di 25 anni è rimasta ferita in un incidente stradale avvenuto nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 giugno nel territorio della città.
Durante il violento nubifragio di lunedì sera, a Bonate Sotto si è staccato dal campanile un pezzo di cornicione che è finito sul tetto del caseggiato che dà su via Santa Giulia.
L’appello dei viticoltori in Valcalepio alle prese con le pesanti invasioni degli animali selvatici in zone coltivate.
Nel mese di marzo a Bergamo, Brescia e Sondrio 13.870 missioni. Rizzini (Soreu alpina): «Interventi in calo, ma non abbassiamo la guardia».
Chat per aggirare i posti di blocco. Perquisizioni dei carabinieri di Bergamo. Identificate alcune persone che avvisavano della presenza della forze dell’ordine attraverso «Telegram».
Un albero secolare tagliato e una comunità commossa raccontano il rapporto con la natura della gente di montagna
Calma e gesso. La fase 2 è in costruzione e le novità verranno entro il 3-4 maggio. Senza fughe in avanti e velleitari protagonismi territoriali. L’opinione pubblica, percorsa dal più totale smarrimento, ha una sola certezza: difendere la propria salute. Il fronte interno agisce come un vincolo per le istituzioni, insieme a quello di graduare e scaglionare la ripresa produttiva. Valutando con pon…
È difficile sentirsi a casa nel Venerdì Santo. Di solito, siamo tutti più abituati a considerarlo una triste tappa obbligata nel cammino verso Pasqua: anche quando lo viviamo compunti con le lacrime agli occhi, con la coda dell’occhio vediamo già affacciarsi la mattina della Risurrezione. La morte di Gesù, in cui sentiamo risuonare l’eco delle nostre esperienze abissali di dolore e di solitudine,…
Il primo allarme è arrivato dal massiccio ricorso alla modalità smartworking , non sempre in termini di totale protezione per una azienda. Poi c’è stato il caso Inps in Italia. E l’ultimo campanello d’allarme è arrivo dall’acquisto di centinaia di domini web a nome Coronavirus. Ma le aziende sono pronte? Ecco 7 consigli per proteggersi.
Se ne parlava da giorni e ieri lo si è atteso fino a tarda sera, ma, alla fine, il provvedimento che doveva istituire la «zona rossa» per i Comuni di Alzano e di Nembro non è stato preso. Lo sarà, forse, nei prossimi giorni, comunque sia in maniera tardiva, visto che da tempo si sapeva che la situazione in quelle zone era preoccupante almeno quanto quelle del Lodigiano. Ma tant’è, zona rossa o me…
Il presidente del Codacons, Marco Donzelli, dopo il grave incidente che si è verificato a Strozza ripropone il tema della necessità di limitare la velocità dei centri abitati a 30 km orari.