Ricoveri, la curva continua a crescere «Sale operatorie al 50 per cento»
Salgono a 466 i pazienti Covid, di cui 52 in terapia intensiva. Ci si prepara al livello 4. Pezzoli dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Ridotto l’ordinario».
Salgono a 466 i pazienti Covid, di cui 52 in terapia intensiva. Ci si prepara al livello 4. Pezzoli dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Ridotto l’ordinario».
Le parole di Luca Lorini, direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza e Area critica dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
In termini generali, è aumentato nella settimana il numero di comuni con nuovi casi positivi: da 173 (71%) a 186 (77%). Il numero di Comuni con 0 (zero) casi incidenti (comuni con colore bianco nella mappa) scende da 70 a 57.
Fra Bergamo, Sondrio e Brescia è questo il dato relativo alle richieste per problemi respiratori o infettivi registrato da Soreu.
Bergamo, l’aggiornamento del 26 febbraio nella call con i sindaci. Zucchi: «L’incidenza è pari a 137 per 100.000 abitanti, quindi siamo tornati ai livelli di inizio novembre. L’età media è scesa a 40/41 anni. La curva epidemica è in sostanziale incremento, il richiamo forte alla prudenza è d’obbligo».
Dieci sanzioni. È questo il bilancio della prima giornata dei controlli della polizia locale per contrastare l’utilizzo del cellulare alla guida.
Sicurezza stradale, dal 25 febbraio a Bergamo la Polizia locale in campo con agenti in borghese per contrastare l’uso del telefonino alla guida, una delle principali cause di incidenti.
Secondo il quotidiano britannico «Roma comunicò il massimo livello di preparazione senza aver aggiornato il piano pandemico».
L’incidente in via Caboto: ferita, in modo lieve, una bimba di 8 anni. Timori anche per una bimba di un anno coinvolta in un ribaltamento d’auto in via Grumello.
L’incidente si è verificato giovedì alle 19 in località Peghera: per estrarre l’uomo dal veicolo sono interventi i vigili del fuoco, poi in elisoccorso all’ospedale.
Gli epidemiologi: «La presenza sempre più diffusa di varianti, con la maggiore forza di contagiosità ormai dimostrata a livello scientifico, ha determinato un veloce innalzamento dei casi incidenti»
Quanti sono e quali sono gli atti, le certificazioni, le autorizzazioni che il Fisco richiede accedere alla maxi detrazione del 110%? Ecco quelli che non si possono dimenticare. Guarda il nuovo video di BonusCasa
Quanti sono e quali sono gli atti, le certificazioni, le autorizzazioni che il Fisco richiede assolutamente per poter concedere la maxi detrazione del 110%?
Ecco quelli che non si possono dimenticare.
La relatrice Simona Tironi: «Provvedimento condiviso con pazienti, medici e operatori di settore; stanziato un milione e mezzo di euro all’anno». Il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi: «Legge innovativa ma che deve essere accompagnata dalla capacità di ascoltare i ragazzi perché non si sentano mai soli».
Guido Molinero va in pensione e lascia l’Unità di riabilitazione specialistica dove era entrato nel 1987 e che ha diretto per quattordici anni.
Tutti vorrebbero lavorare in un’azienda dove ognuno si impegna a fare bene il proprio lavoro dando la giusta considerazione al lavoro degli altri. Eppure non è così facile. Perché? Come riconoscere e affrontare gli ostacoli alla condivisione?
Lunghe code nel primo pomeriggio di domenica 14 febbraio a causa di un incidente tra una bicicletta e uno scooter. È successo alle 15,30 alla circonvallazione Mugazzone, all’altezza dell’ex Molini Moretti.
Sabato 13 febbraio il Soccorso alpino bergamasco è intervenuto per soccorrere due scialpinisti rimasti feriti in due distinti incidenti sul monte Grem. I due infortunati non sono in condizioni preoccupanti.
Sofia Goggia parla con i giornalisti dopo l’infortunio al piatto tibiale.
L’Aci di Bergamo torna sulla questione sicurezza dei monopattini,. Proprio di lunedì 8 febbraio la tragica notizia della morte di una donna di 34 anni, travolta da un camion a Genova, mentre stava guidando un mezzo elettrico.