La storia di Omar, volontario in Ruanda: «Lavoro e gran cuore dei bergamaschi qui convivono»
Numerose le lettere che ci arrivano da chi vive all’estero. Sono contributi che ci fanno comprendere meglio il dna dei bergamaschi.
Numerose le lettere che ci arrivano da chi vive all’estero. Sono contributi che ci fanno comprendere meglio il dna dei bergamaschi.
Wine, food e cucina a chilometro zero: domenica 19 maggio vi aspettiamo alla terza edizione di «Rocca di Vino» a Cologno al Serio, manifestazione che vuole avvicinare alle realtà vitivinicole e ai produttori agroalimentari locali, e non solo
LA MANIFESTAZIONE. Da venerdì 17 maggio al 15 giugno torna Biblofestival, la manifestazione di spettacoli, teatro di strada, narrazioni, giocoleria, incontri con autori e illustratori, dedicata ai più piccoli e alle famiglie.
CITTÀ. Mercoledì 8 maggio, come ogni mese, si è tenuto il presidio della Rete bergamasca contro la violenza di genere.
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
MARTINENGO. Il magazziniere si è sentito male giovedì mattina mentre lavorava a Cologno al Serio: lascia la moglie e tre figli adolescenti.
LA TRAGEDIA. Matteo Monfrini, di Treviglio, era stato ricoverato d’urgenza al Papa Giovanni dopo lo scontro con un’auto tra Ghisalba e Cologno di domenica scorsa.
L’INIZIATIVA. Sabato 11 maggio torna anche a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta alimentare nei punti vendita Conad organizzata da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Bergamo e con le associazioni del territorio che quest’anno giunge alla quinta edizione bergamasca.
COLOGNO AL SERIO. Il motociclista rianimato a lungo dal 118 e intubato. All’origine ci sarebbe una mancata precedenza.
Un brivido di rimpianto e insieme un messaggio di fede viene dalla rassegna rapida delle necrologie di sacerdoti, religiosi e religiose della diocesi bergamasca negli anni Sessanta. Nomi che riaffiorano dalla memoria e tanto hanno da dire anche a chi, come me, si è trovato al loro posto godendo dei frutti del loro impegno.
Un momento di raccoglimento e di riflessione a Cologno per dire no alla violenza di genere e ricordare Joy Omoragbon, brutalmente assassinata dal compagno.
I FUNERALI. Piena la chiesa a Cologno per l’ultimo saluto a Joy Omoragbon, la donna di origine nigeriana uccisa a 48 anni giovedì scorso dal compagno Aimiose Osarumwense, connazionale di 44 anni, nella loro casa di via Donizetti. Sono presenti parenti, conoscenti e membri della comunità nigeriana e rappresentanti del Comune con il sindaco Chiara Drago che ha proclamato il lutto cittadino.
IL DELITTO. Saranno celebrati sabato 6 aprile a Cologno al Serio i funerali di Joy Omoragbon, 48 anni.
L’EVENTO. La Rete bergamasca contro la violenza di genere, in accordo con le istituzioni locali, sposta eccezionalmente il presidio mensile nel paese in cui è accaduto il femminicidio. Appuntamento lunedì 8 aprile, alle 18.30, alla fontana di via Rocca a Cologno al Serio.
COLOGNO AL SERIO. Trasferito in Psichiatria il nigeriano arrestato per aver ucciso a coltellate la convivente. Non si curava da novembre e il mese dopo perse il lavoro.
COLOGNO AL SERIO. La tragedia nel monolocale di una coppia di origine nigeriana. Vittima una badante di 49 anni, l’uomo arrestato per omicidio volontario.
LA TRAGEDIA. È successo a Cologno al Serio, l’omicidio nel primo pomeriggio di giovedì 28 marzo, intorno alle 14.30. In manette il compagno di 45 anni. L’arma del delitto un coltello da cucina. La sindaca su Fb: «Ogni giorno deve continuare a essere il tempo della reazione, il tempo di parole nuove, di rapporti diversi».
Gli Anni Cinquanta delle necrologie raccolgono un dato storico interessante: le medaglie al valor militare conquistate da soldati e ufficiali nel corso delle due guerre. Per farne emergere il valore sociale, ovvero per capire quanto fosse importante esibire le gesta eroiche militari, abbiamo raccolto alcune storie e alcuni aneddoti
L’APPUNTAMENTO. Fino al 24 marzo la terza edizione dell’iniziativa organizzata da Uniacque. Convegni, incontri, visite guidate e anche una serata spettacolo con Ale e Franz.
Spiravano nel bacio del Signore, le loro anime tornavano a Dio muniti dei conforti religiosi, i funerali erano meste cerimonie sebbene i negozi restassero chiusi e tutto il paese fosso comandato a partecipare. Analizzando le espressioni religiose si possono rileggere i cambiamenti nella vita religiosa e della comunità. Un viaggio nelle vite degli ecclesiastici che hanno abitato conventi e canonic…