Maltempo sul lago d’Iseo: due persone soccorse in acqua
I Vigili del fuoco volontari di Monte Isola e di Lovere hanno recuperato, anche grazie all’aiuto e al supporto di un’imbarcazione privata, due persone che erano finite in acqua.
I Vigili del fuoco volontari di Monte Isola e di Lovere hanno recuperato, anche grazie all’aiuto e al supporto di un’imbarcazione privata, due persone che erano finite in acqua.
Vento, pioggia e grandine nel primo pomeriggio di domenica 25 luglio sulla Val di Scalve, Valle Seriana, Valle Imagna e Val Brembana. Nella serata temporale in città.
Le stime rese note da Coldiretti durante il sopralluogo dell’assessore regionale a due aziende bergamasche danneggiate. Brivio: aiuti statali utopistici, servono misure più efficaci.
Nella Bassa tra le più colpite c’è Lurano dove alberi, ma anche pezzi di legno e lamiere sono volate in mezzo alla strada. Ingenti i danni, ma fortunatamente nessun ferito. Si lavora anche sulla cupola del Santuario di Caravaggio.
Nel pomeriggio di giovedì 8 luglio temporali forti sulla provincia con raffiche di vento e grandine. Piante cadute, tetti divelti e strade allagate in vari comuni. Coldiretti: pesanti i danni all'agricoltura. Alcuni voli dirottati all’aeroporto di Orio.
Mercoledì 7 luglio dalle 19,30 in poi è arrivato il maltempo sulla provincia di Bergamo.
Due opere poco note ma di straordinario valore recuperate in occasione di Moroni 500 dal restauratore Antonio Zaccaria. Con il supporto di Fondazione Credito Bergamasco, della Fondazione Comunità Bergamasca e del Comune di Albino
Verso le 18 di venerdì 14 maggio un forte temporale ha investito la nostra provincia. In città anche una forte grandinata.
Intensa ondata di maltempo sull’Italia nella prima parte della nuova settimana. Colpita anche la Bergamasca.
Sono 2.479 i posti offerti dalle università lombarde, ma a due mesi dall’esame la selezione non è stata ancora completata.
L’allarme di Coldiretti: tra venerdì 28 e domenica 30 agosto scorsi, ripetuti episodi di vento forte e grandine, hanno martoriato una delle coltivazioni di nicchia che caratterizzano l’agricoltura bergamasca.
Maltempo, il primo bilancio di Coldiretti Bergamo che è al lavoro per l’assistenza alle aziende agricole colpite. Particolarmente grave la situazione per gli uliveti.
Violenta grandinata sulla Bergamasca nel primo pomeriggio di domenica 30 agosto a cavallo tra Val Cavallina e Alto Sebino. Strade allagate tra Pianico e Lovere: in azione i volontari. Per lunedì 31 agosto ancora meteo instabile.
Le precipitazioni previste saranno piuttosto copiose e insistenti, specie sulla fascia prealpina, dove permane alto il rischio di smottamenti vista la natura dei rovesci, molto intensi e localizzati.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, sabato 29 agosto, e domani, domenica 30 agosto, allerta rossa per rischio idrogeologico sul settore settentrionale della Lombardia. Il bilancio degli interventi di ieri: colpite Valseriana e di Scalve.
Il maltempo atteso nel pomeriggio del 28 agosto è arrivato. Grandine e pioggia, a cominciare dai centri delle valli.
Nella nottata tra domenica 2 e lunedì 3 agosto è attesa una forte precipitazione anche sulla provincia di Bergamo. Tempo perturbato che caratterizzerà anche tutta la giornata di lunedì 3 agosto.
I bilancio del nubifragio di venerdì 24 luglio. Ad Azzano San Paolo il vento ha divelto 1500 metri quadri di copertura. A Bergamo allagati i sottopassi di via Caniana e via San Tomaso
Maltempo, grandine, vento e pioggia battente hanno fatto dei danni anche alla campagna bergamasca. In diverse zone della pianura spianato il mais pronto per raccolta.
Dalle 6 di venerdì 24 luglio una forte perturbazione con vento, pioggia e grandine si è abbattuta sulla nostra provincia. In città varie segnalazioni di sottopassaggi allagati e viabilità difficile anche in autostrada. Guarda foto e video.