Telenursing, l’infermiere si prende cura da remoto
Anche in campo infermieristico, le tecnologie digitali consentono di mettere a punto alcuni sistemi di assistenza utili ed efficaci.
Anche in campo infermieristico, le tecnologie digitali consentono di mettere a punto alcuni sistemi di assistenza utili ed efficaci.
BERLINO - Raggiunto l'accordo in Germania per un prolungamento del lockdown al 31 gennaio con scuole e asili chiusi fino alla stessa data nel corso del vertice tra Merkel e i 16 ministri-presidenti dei Laender. E' quanto riferiscono diversi media, …
Alessandro Fiocchi, responsabile dell’Allergologia del «Bambino Gesù»: «Ecco le tre circostanze che sconsigliano l’accesso al vaccino. Reazioni allergiche? Si stima un episodio su centomila: numeri trascurabili»
Covid, l’esame si effettua solo su indicazione del medico di base in caso di sospetta infezione o contatto, ma anche a fine quarantena.
Le preoccupazioni di docenti e genitori dopo il rinvio del rientro a scuola fino al 24 gennaio. «La sicurezza prima di tutto, ma lo stress è tanto». La protesta degli studenti al liceo «Sarpi».
La Flow-Meter in prima linea per le forniture agli ospedali di tutto il Paese. Il titolare: «Produzione decuplicata: grandi difficoltà, ma non ci tiriamo indietro».
Ecco che cosa si può fare e cosa no il 4 gennaio.
Anita Galimberti, 36 anni, lavora per il gruppo Kering. Viaggiare le è sempre piaciuto, e peraltro è un vizio di famiglia. «Mio fratello Francesco ha fatto 15 anni di villaggi turistici, sparsi in tutto il mondo. E io prenotavo le vacanze dove lavorava lui, così con la scusa di andare a trovarlo ho girato ovunque. Una passione ereditaria, credo che i miei genitori ci abbiano messo sull’aereo quan…
Si indaga sull’omicidio di Franco Colleoni, 68 anni, ucciso il 2 gennaio nella sua casa di via Sertorio e trovato da uno dei figli. Gli inquirenti: «Nessuna pista esclusa». Sotto esame gli impianti di videosorveglianza comunali e privati della zona. Ai varchi della città i dispositivi che leggono le targhe.
Sono 2.646 i bergamaschi che hanno «brindato» al nuovo anno in isolamento, perché positivi o contatti stretti di soggetti infetti.
I dati lombardi riferiti al 31 dicembre: + 3.859 persone colpite dal virus. Aumentano i ricoverati in Terapia intensiva (+8, 489 in totale), mentre calano negli altri reparti (-180, in totale i pazienti negli ospedali sono 3.437 )
Il ritorno in presenza di almeno il 50% degli studenti delle scuole secondarie è l’auspicio del presidente del Consiglio nella conferenza stampa di fine anno.
Stefano Scaglia, presidente di Confindustria Bergamo: stiamo ancora vivendo un evento eccezionale. «Export, quest’anno torneremo ai livelli di 10 anni fa ma l’economia bergamasca sta reagendo meglio di altre».
In alcuni paesi la luce è tornata martedì sera. Casati: servono cabine elettriche e manutenzione. Chiesto un tavolo di confronto in Prefettura
Le fiale (salvo maltempo) sono in consegna martedì 29 dicembre. Destinate al personale sanitario e agli ospiti delle Rsa.
Nuovo decreto, nuove regole. E nuovi quesiti, come sempre accade dopo ogni provvedimento che lascia comunque alcuni margini di interpretazione. Ecco cosa sapere.
Rivista la normativa: via il vincolo del test all’interno del locale e della prescrizione medica. L’esame costerà 15-20 euro e in caso di esito positivo, servirà quello molecolare. Si partirà col nuovo anno.
Se il lockdown ha incentivato l’e-commerce e con esso i pagamenti digitali a scapito dei contanti, anche nel commercio tradizionale cresce l’uso del denaro virtuale.
Sulla scuola dalle Regioni arriva l’altolà alla richiesta del 75% del governo. L’assessore Terzi: «Così il sistema rischia di saltare». Ma c’è il dubbio rientro.
La ricercatrice Francesca Cagnacci e Danilo Russo, professore di ecologia presso l’Università di Napoli Federico II, spiegano perché l’origine delle pandemie è un problema ambientale e cosa dobbiamo aspettarci se non facciamo niente per risolverlo