Ecco come evitare code e traffico Segui le nostre news in tempo reale
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Determinante nella crescita l’aumento degli incidenti sul percorso tra casa e lavoro.
«Allacciati alla vita» è il nome dell’operazione delle forze dell’ordine al fine di controllare il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza a bordo dei veicoli.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Due incidenti avvenuti quasi contemporaneamente verso le 18 a Dalmine e Osio Sotto stanno creando problemi al traffico in tutta la zona.
Si chiama «Allacciati alla vita» ed è l’iniziativa dalla Prefettura di Bergamo in seno all’Osservatorio sugli incidenti stradali: mercoledì 17 gennaio sono in programma controlli sul corretto utilizzo delle cinture di sicurezza a bordo dei veicoli.
«Io la mia proposta a Gallera l’ho scritta. Via e-mail, e mi aspetto una risposta: l’ho fatto da cittadino in primo luogo, poi da medico primario ospedaliero: questa storia del sovraffollamento del Pronto soccorso e dei medici di famiglia ha una soluzione, secondo me». Lo dichiara Privato Fenaroli, direttore della Senologia dell’Asst Papa Giovanni.
La stagione sciistica è partita e, a piste aperte, si registrano cadute accidentali, scontri fra persone e urti contro ostacoli, per questo motivo risulta fondamentale ridurre questa tipologia di incidenti tenendo ben presente le disposizioni normative vigenti unitamente ai richiami alla prudenza e al buon senso.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Meno 382 nascite nel 2017 rispetto all’anno precedente in provincia di Bergamo. Non è una sorpresa perché da tanto tempo ormai in Italia siamo abituati a dati come questi che fotografano una vera e propria «depressione» demografica. I numeri assoluti in questi anni sono stati salvati dal flusso migratorio che ha fatto sì, per fare un esempio, che nel territorio bergamasco sia aumentata anche in p…
Buona affluenza nonostante la pioggia all’evento di radio Number One. Non ci sono stati problemi di ordine pubblico anche grazie alla massiccia presenza di forze dell’ordine.
Dopo la morte di Amarilli Elena Corti, travolta in via Tre Armi la notte di Natale, ci si interroga sulla sicurezza di chi percorre le strade di Bergamo in bicicletta. Ecco la mappa delle zone più pericolose per le due ruote.
È successo nella mattinata del 26 dicembre nella galleria Prada in Valsabbia, nel Bresciano.
«Cresce il numero dei ciclisti nelle nostre città ma crescono, purtroppo, gli incidenti che li coinvolgono. Il grave incidente mortale che ha coinvolto una giovane 22 enne ripropone con forza il tema della sicurezza stradale per i ciclisti». Lo dichiara Legambiente dopo la morte della ragazza nella notte di Natale.
Nemmeno il grande cuore degli alpini può abbattere la burocrazia. Quello che è successo a Colere è la conferma: cavilli e regole bloccano il dono di un auto per trasportare gli anziani.
Si avvicina la fine dell’anno e il pensiero va ai fuochi d’artificio, una costante per festeggiare il 31 dicembre. Ma i rischi sono tanti ed è sempre meglio sapere come gestire questo divertimento che può essere molto pericoloso.
Per gli interventi richiesti da chi si è messo nei guai per delle imprudenze, come chi non aveva i ramponi, rischia di scattare il «ticket», una richiesta di rimborso che può arrivare fino a 780 euro per persona
Mattina di super lavoro per il Soccorso Alpino: il bel tempo porta molti escursionisti in montagna ma sono numerosi gli incidenti segnalati sulle nostre montagne.
In tutta la provincia una giornata di controlli speciali «No distraction» di tutte le forze dell’ordine per sensibilizzare alla guida senza telefonino cellulare.