Una 18enne orobica al game show di Rai2 «99 da battere»
IN ONDA. Matilde Carioli ha superato le prime sfide: l’ultimo viene eliminato fino a quando in gara ne resterà solo uno.
IN ONDA. Matilde Carioli ha superato le prime sfide: l’ultimo viene eliminato fino a quando in gara ne resterà solo uno.
L’INCIDENTE. Pietro Paris aveva 86 anni: è precipitato da un’altezza di due metri e mezzo. Il ricovero in ospedale il 7 febbraio in gravi condizioni.
IL PELLEGRINAGGIO. Costa d’Avorio, in duemila in chiesa ad Agnibilekrou per celebrare i 50 anni di cooperazione. Il Vescovo: prendersi cura dei poveri.
L’INTERVISTA. Mariagrazia Deretti racconta la storia della madre. Minacciata dai miliziani di Tito, abbandonò tutto per venire a Bergamo.
Dal 15 febbraio al 12 aprile la storica rassegna, che festeggia quest’anno i suoi primi dieci anni, proporrà venti incontri in altrettanti Comuni della Bergamasca. I momenti con giornalisti, scrittori ed esperti permetteranno al pubblico di riflettere sulla complessità del presente, guardando al futuro con più fiducia e speranza
IL TENTATO OMICIDIO. Sentita mercoledì 5 febbraio in Procura la 39enne che fu aggredita nel piazzale del Lidl. La donna teme la scarcerazione dell’uomo. E vuole ringraziare chi l’ha salvata.
ALBERGO DI LUSSO. Gli operatori turistici sull’operazione californiana: sarà un’attrazione, porterà lavoro alla valle. Camere fino a mille euro a notte. I critici: «Si può fare di più per il turismo, e la viabilità non è ancora all’altezza».
DAL 15 FEBBRAIO. Venti incontri nella Bergamasca per approfondire e comprendere il mondo di oggi, con uno sguardo al passato, indagando l’attualità, alla ricerca di un domani migliore. Tra gli ospiti la modella Dayane Mello, lo scrittore Andrea De Carlo e Giuseppe Festa.
INFO UTILI. Sabato 1 e domenica 2 febbraio si svolgeranno in città due manifestazioni sportive: l’Urban Night Trail dei Mille e la mezza maratona di bergamo. previste diverse limitazioni al traffico per consentirne il regolare svolgimento.
VIABILITÀ. Tutte le info e le strade interessate da modifiche alla circolazione. E il Comune lancia «Bergamo 2030» per informare i cittadini.
Chi gestisce un vivaio sa bene che riprodurre in maniera efficace le proprie piante non è sempre facile. Spesso, infatti, si sottovalutano le loro caratteristiche fisiologiche, anatomiche e di provenienza, senza contare che non sempre le strutture e i materiali …
LA CERIMONIA. «A Bergamo è un Giorno vissuto con grande attenzione. Ma dobbiamo fare di più», ha detto il prefetto Luca Rotondi.
IL TRIBUTO. Onorificenza in memoria dei civili e militari deportati dai nazisti dopo l’armistizio e destinati al lavoro coatto: «Nella Bergamasca furono circa 30mila». In questa tornata riconoscimenti in 45 Comuni, dalla Bassa alle Valli. Il maggior numero a Clusone: 35.
L’INIZIATIVA. Nasce il Nucleo di Polizia di prossimità appiedata composto da due ufficiali e otto agenti. Presidieranno il centro da lunedì a sabato.
I PREMIATI. Conquistano i «Tre Coni» la gelateria in zona Loreto e quella di Almenno San Bartolomeo.
Dal 23 al 26 gennaio, il Sentierone di Bergamo diventerà il punto di ritrovo di tutti gli appassionati di cioccolato. In centro sta per arrivare infatti la dodicesima edizione dell’amata manifestazione, un evento stabile della programmazione di Promozioni Confesercenti Bergamo che è diventato punto d’incontro tra cioccolatieri provenienti da tutta Europa
L’INCIDENTE. Schianto tra un’auto e una motocicletta a Presezzo: un 17enne è caduto dalla sua due ruote ed è finito contro un muro dopo un volo di circa 5 metri. Il giovane è stato trasferito in ospedale in condizioni critiche.
CHAMPIONS LEAGUE. Prima della partenza delle navette per lo stadio, alcune centinaia di tifosi dello Sturm Graz si sono radunati per una coreografia sui gradoni di ingresso del Vittorio Emanuele. Alle 16 i supporter hanno raggiunto il Gewiss stadium per il match delle 18.45.
LA MANIFESTAZIONE. La magia del cioccolato torna ad avvolgere Bergamo. La 12esima edizione della Festa del Cioccolato arriva sul Sentierone, dal 23 al 26 gennaio.
Il 19 gennaio alle ore 15 (e al costo di 12 euro) a Bergamo si terrà l’evento «Facce di bronzo, facce di pietra», un tour guidato alla scoperta dei monumenti storici del Centro Piacentiniano, da Donizetti a Garibaldi, passando per Mascheroni e altri eroi. Un’occasione per riscoprire le storie dietro le statue, spesso ignorate, ma fondamentali per la memoria della città e della sua storia.