«Film, amicizie e ricordi, con la chiusura dell’Uci se ne va un pezzo di cuore»
I RICORDI. Gli spettatori del multisala che dopo 25 anni si avvia verso lo stop: «Il cinema occasione per stare insieme».
I RICORDI. Gli spettatori del multisala che dopo 25 anni si avvia verso lo stop: «Il cinema occasione per stare insieme».
IL CASO. Inaugurato nel 1999, fu il primo multisala in Italia. La Cgil: trattative in corso per ricollocare i 20 dipendenti. Il sindaco Saccogna: «Un punto d’incontro per generazioni». Ultime proiezioni tra fine anno e il 10 gennaio 2025.
IL RICORDO. Tratti e carisma dello storico Direttore de «L’Eco di Bergamo» nei ricordi di chi lavorò con lui. Lunedì 2 dicembre il convegno in Città Alta.
IL FESTIVAL. Partecipazione ed entusiasmo alle celebrazioni per il compositore. Ovazione per il racconto musicale degli artisti e del direttore artistico Micheli. Sabato e domenica ultime repliche di Don Pasquale e Zoraida di Granata.
IL BILANCIO. Già 2.200 chiamate, mille in più del 2023. Scuole, incontrati oltre 7.600 tra studenti e insegnanti. Il comandante: «Tempi record per le pratiche del Pnrr».
LO SCIOPERO. Il corteo in centro a Bergamo: dipendenti amministrativi di Unibg, medici e infermieri e autisti di Atb in piazza. I primi dati della Cgil Bergamo sulle adesioni.
NEL FINE SETTIMANA. Sabato a Treviglio e Seriate, domenica a Orio. L’iniziativa è rivolta a chi ha tra i 35 e i 55 anni.
COMMERCIO. Fusini (Confcommercio): «Oltre il 70% comprerà i regali di Natale in anticipo». Caselli (Confesercenti): «Molti acquisti on line, con poche regole: soffrono i negozi tradizionali».
L’INTERVISTA. Ha da poco presentato una sua opera allo scalo di Orio al Serio, come sogno nel cassetto vorrebbe dipingere tutta la pista dell’aeroporto. Paolo Baraldi insegna Arte ai ragazzi ed è un muralista, da sempre uno street artist conosciuto con il soprannome de “Il Baro”.
L’AGGRESSIONE. L’episodio sabato sera 23 novembre a Oriocenter, dove è intervenuta la vigilanza. «Strattonati, volevano soldi e felpe di marca». Lunedì la denuncia ai carabinieri.
IL CASO. Fermato all’aeroporto di Orio al Serio di ritorno dal Paese d’origine: applicato il braccialetto elettronico.
L’OPERAZIONE. Romeno di 42 anni bloccato mentre stava per imbarcarsi. I suoi tre complici arrestati nel Lodigiano 6 settimane fa.
IL CANTIERE. Sostituirà il passaggio a livello di via Martin Luther King in città, una delle zone interessate dalle opere per il raddoppio Bergamo-Ponte.
I CARABINIERI. I militari di Clusone, con l’apporto dell’unità cinofila dei Carabinieri di Orio al Serio, hanno arrestato un 28enne in flagranza di reato per possesso e spaccio di hashish e cocaina.
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
PALAFRIZZONI. Cresce il Parco dei Colli nella fascia sud della città, da Colognola al Villaggio degli Sposi. La sindaca: «La Bergamo del futuro più sostenibile».
SCALI. Nell’assemblea congiunta di Confindustria, Sanga (presidente Sacbo) rilancia l’alleanza con Brescia. «Per un sistema integrato». La proposta piace ai presidenti confindustriali e alle sindache delle due città.
DAL COMUNE. Entra in vigore in nuovo Piano di governo del territorio con le linee guida della città per il futuro: cancellata l’edificabilità per oltre 1,1 milioni di metri cubi, si allarga per 3,3 milioni di metri quadrati il Parco dei Colli.
LA NOVITÀ. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il Centro di raccolta differenziata e il Centro del riuso.
NELLA MATTINATA. I carabinieri di Bergamo martedì 5 novembre hanno eseguito diversi arresti nei confronti di persone responsabili, a vario titolo, di traffico di droga. L’operazione in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna: 4 arresti su ordinanza di custodia cautelare e 2 arresti in flagranza di reato.