Dall’Ue 2,9 milioni allo scalo di Bergamo per combustibili green
LO SCALO BERGAMASCO. Orio al Serio tra i 39 progetti beneficiari di 422 milioni mobilitati dall’Ue per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica di combustibili alternativi.
LO SCALO BERGAMASCO. Orio al Serio tra i 39 progetti beneficiari di 422 milioni mobilitati dall’Ue per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica di combustibili alternativi.
IL TENTATO OMICIDIO. Sentita mercoledì 5 febbraio in Procura la 39enne che fu aggredita nel piazzale del Lidl. La donna teme la scarcerazione dell’uomo. E vuole ringraziare chi l’ha salvata.
L’INCONTRO. L’aeroporto di Orio al Serio ha aderito nella mattinata di mercoledì 5 febbraio all’Airport Day 2025. Per il «Caravaggio», in collegamento con la manifestazione nazionale in corso a Roma, è stata l’occasione per fare il punto della situazione anche dei progetti in corso.
IL NUOVO CORSO. In Provincia 222 Comuni coinvolti nel progetto che contempla le operazioni del «Piano Bul». Bergamo e Treviglio già a posto con gli operatori privati, mancano ancora all’appello una ventina di realtà.
I DATI. Aeroporti italiani da record: 220 milioni passeggeri nel 2024. In crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente. Orio dopo Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
L’INVESTIMENTO. La Bergamasca risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico e anche le catene alberghiere internazionali guardano con interesse al nostro territorio.
DA SAPERE. Tante le opere che verranno realizzate, con la fase più critica quest’anno e nel 2026 in virtù del finanziamento di molte tramite le risorse del Pnrr. Sistemi di monitoraggio e comunicazione, il banco di prova del nuovo modello di gestione sarà il cantiere in via Maironi da Ponte che parte il 3 febbraio.
IL LUTTO. Elvira Facchetti lascia tre figli, quattro nipoti e due pronipoti. «Nei ricordi il dramma della guerra». Mercoledì 29 gennaio i funerali.
TRASPORTI. Dal 27 gennaio partono i lavori di cantierizzazione in via per Grumello nel tratto compreso tra la rotatoria di via luigi Goltara e via per Lallio.
CINEMA. Tutti i film nelle sale della Bergamasca.
TRASPORTI. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha siglato alla Farnesina con il sottosegretario ai Trasporti mongolo, Sandagdorj Batbold, il primo accordo sui servizi di trasporto aereo tra Italia e Mongolia nella mattinata del 23 gennaio.
Con l’avvicinarsi dell’annuncio delle candidature ai prossimi Oscar, l’attenzione degli appassionati di cinema è già rivolta ai titoli che potrebbero contendersi le prestigiose statuette. Vi proponiamo quattro titoli (in programma nelle sale cittadine), scelti tra i film di cui si parla già molto e si continuerà a parlare anche per i prossimi mesi
LA RICHIESTA. L’estate 2025 di Ryanair sarà «flat», ovvero piatta, senza ulteriori rotte o aerei a meno che non si proceda a livello nazionale con l’eliminazione della tassa addizionale comunale, così come già avvenuto in Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Calabria.
LA MANIFESTAZIONE. Si è chiusa domenica sera la mostra mercato di alto antiquariato, nel weekend precedente affiancata dall’arte moderna.
OPERE. La Provincia ha individuato il percorso ritenuto più funzionale Circa 12,5 chilometri, fondi da trovare: «Valenza non solo provinciale».
NUOVI ORIZZONTI. I nuovi servizi andranno integrati con la rete di trasporti pubblici esistenti. Biffi: «Si lavora anche sulla sostenibilità economica».
LA NUOVA VIABILITÀ. I due passaggi a livello saranno chiusi entro la primavera.Palafrizzoni: «L’attraversamento di via Moroni resterà attivo fino al 2026».
CANTIERI. Presto chiuse via Maironi da Ponte e l’accesso per Campagnola. Berlanda: «Servirà un anno di pazienza, vigileremo per evitare ritardi».
PRESTO L’ACCORDO. Si consolida la presenza dello scalo internazionale bergamasco nei collegamenti con l’Oriente.
IL CASO. La donna è stata estubata ed è in Chirurgia, l’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio. Secondo il gip è stato ritenuto «incapace di controllare gli impulsi».