Consegne a casa in Bergamasca Una mappa dei negozi diventa una app
L’app realizzata da tre giovani.«Servizio senza fini di lucro. Vogliamo dare una mano ai commercianti e ai cittadini».
L’app realizzata da tre giovani.«Servizio senza fini di lucro. Vogliamo dare una mano ai commercianti e ai cittadini».
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il gruppo bergamasco Acque Minerali Bracca e Pineta con stabilimenti a Zogno, in valle Brembana e a Clusone, in valle Seriana, dopo aver partecipato alla catena di solidarietà a sostegno dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, riconosce un bonus del 15% nella busta paga dei dipendenti al lavoro in emergenza Covid-19.
Nevica a Clusone, ma anche a basse quote. Fiocchi sulle Orobie. Le foto dei lettori.
L’alpinista di Nembro si rivolge ai bergamaschi e in particolare ai suoi concittadini.
Dietro il dramma delle famiglie che vivono la perdita di un familiare a causa del Covid-19, c’è anche la sofferenza e la fatica degli operatori delle onoranze funebri che stanno lavorando senza sosta da settimane. Lo testimonia il dipendente di un’impresa della Media Valle Seriana, che preferisce, per comprensibili ragioni, rimanere anonimo.
Originario di Ardesio, fu uno dei primi geologi della nostra provincia. Il reporter Fornoni: «Uomo onesto, di cultura, con grande senso di correttezza».
Anche i volontari, che da sempre si impegnano nella pubblica assistenza, in questo momento sono impegnati nella lotta al coronavirus.
Una lettera sottoscritta all’unanimità chiede presto nuove limitazioni.
I divieti delle amministrazioni per evitare che le persone escano di casa creando assembramenti e rischiando di diffondere il contagio.
Lutti a Brembate Sopra, Valbondione e Costa di Mezzate. I coniugi Belli morti a due giorni di distanza; l’alta Val Seriana piange Felice e Kati Morandi, pionieri del turismo. I Viada non hanno saputo l’uno dell’altro.
In questi giorni di angoscia per i tanti morti per contagio, di estrema fatica per medici e infermieri ormai allo stremo per l’ondata inarrestabile di malati colpiti dal coronavirus, ci sono anche importanti segnali che fanno sperare nel futuro.
In molti nelle scorse settimane, quando ancora la Valle Seriana e la Lombardia erano zona gialla, hanno scelto di trasferirsi temporaneamente nelle seconde case, lontano dalle città, nella speranza di restare isolati dal contagio.
Venerdì al massimo potrà stringere tra le braccia la sua più grande conquista, il primogenito Giacomo. E sarà gioia piena, doppia: Michela Nicoletti, 42 anni di Villa di Serio, un’inaspettata battaglia l’ha già vinta, superando alla grande il Covid-19. Guarita.
Sull’emergenza coronavirus si sono espressi i deputati Elena Carnevali e Maurizio Martina e il consigliere regionale Jacopo Scandella, tutti del Pd, come il leghista Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato.
Dal mondo dello sport a quello delle imprese. Si moltiplicano le donazioni per sostenere la battaglia contro in coronavirus.
È morto stamattina, venerdì 13 marzo, il sindaco di Cene, Giorgio Valoti, classe 1950. Il primo cittadino del paese seriano era ricoverato dallo scorso sabato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Anche per questo 8 marzo 2020 la Fiom-Cgil provinciale sosterrà, come accade ormai da anni, due realtà che si occupano di assistenza alle donne sul nostro territorio, la «Melarancia» di Bergamo e l’associazione «Fior di Loto» di Gazzaniga.
Le foto da Alzano e Nembro e la situazione di venerdì 6 marzo nell’attesa di poter diventare «zona rossa»: cittadine deserte, ma alla fine nessun blocco per il momento.
L’istituzione della zona rossa nell’area della Valle Seriana, epicentro del focolaio bergamasco, si avvicina.