Campionaria, c’è L’Eco café - Video Risate e musica: anche il Bepi col Quiss
Resterà aperta fino a domenica 1° novembre in via Lunga - con ingresso gratuito - la Fiera Campionaria di Bergamo, la manifestazione multisettoriale di Promoberg.
Resterà aperta fino a domenica 1° novembre in via Lunga - con ingresso gratuito - la Fiera Campionaria di Bergamo, la manifestazione multisettoriale di Promoberg.
Sono 56 quelli premiati dalla Regione per aver conseguito il massimo punteggio alla maturità.
FESTE E TRADIZIONI Festival del Pastoralismo Nella sala di Porta Sant’Agostino (ore 10), presentazione del libro «Bergamini, vacche e stracchini» a cura del Centro Studi Valle Imagna, ore 12,30 aperitivo-degustazione di formaggi della Val taleggio e della Valle Imagna, ore …
FESTE E TRADIZIONI Festival del Pastoralismo Sul prato della Fara, a Porta Sant’Agostino (ore 9), concorso «Regina e Reginetta delle Valli», premiazione e incoronazione della migliore vacca tra le dieci vincitrici delle mostre di zootecnica locale svolte nei mesi scorsi. …
«Il governo tradisce ancora una volta le promesse fatte e pensa solamente a far cassa, inserendo nella legge di Stabilità la messa a bando di 22 mila nuovi punti d’azzardo, sale giochi o spazi dedicati nei locali pubblici».
Domenica 18 ottobre, alle 16.30, si apre la stagione 2015-16 de «I teatri dei bambini», rassegna di teatro dedicata ai più piccoli, alla sua 25a edizione: sei mesi di intensa e continuativa programmazione, da ottobre a marzo 2016, con teatro d’attore, burattini, musica, letture e narrazioni proposte alle scuole e alle famiglie ospiti dell’Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo.
La tradizionale e popolare Cavalcata delle Valli Orobiche, che era in calendario per domenica 18 ottobre, è stata rinviata ufficialmente alla primavera 2016. La decisione stamattina, venerdì 16.
FESTE E TRADIZIONI Festa della via Angelo Mai Dalle ore 11 20.a edizione della Festa della via organizzata dall’associazione A. Mai con bancarelle e negozi aperti, castagnata benefica, ore 13,30 sfilata dei gruppi. L’incasso devoluto sarà destinato al Centro diurno …
FESTE E TRADIZIONI Corna Imagna, Sagra della castagna Dalle 20,30 1.a edizione della sagra della castagna «Castègne de Sansimù» organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Castanicoltori orobici: nella sala della comunità, incontro sul tema «La castanicoltura in Valle Imagna: …
Grande numeri, ma anche l’eccellenza di un progetto senza eguali per recupero territoriale ed eccellenza qualitativa. Sabato 17 e domenica 18 ottobre torna a Piazza Brembana la «Sagra della Mela».
Anche quest’anno il centro commerciale «Le Due Torri» di Stezzano sarà «on the road» a fianco di Moto Club Bergamo, organizzatore della 44ª edizione della Cavalcata delle Valli Orobiche in collaborazione con la Scuderia Fulvio Norelli.
Un comunicato congiunto e la richiesta di un incontro per analizzare il problema del trasporto pubblico. La proposta arriva dalle associazioni dei consumatori bergamaschi: Federconsumatori, Adiconsum e Adoc.
Un incidente successo in via Capanizzoli a Zogno poco prima delle 16,45 di domenica 4 ottobre ha causato due feriti e code interminabili sulla provinciale della Val Brembana soprattutto in direzione di Bergamo.
Dossena chiude le scuole medie. Troppo pochi i ragazzi, e anche quei pochi hanno scelto una scuola in un altro paese.
C’era da aspettarlo: pienone di creatività già dalle prime ore di apertura di «Creattiva», la fiera delle arti manuali e hobbistica in scena fino a domenica al polo fieristico di via Lunga.
Ecco tutti gli appuntamenti di domenica 4 ottobre
Giorgio Scuri ce l’ha fatta. Alle 22,42 di mercoledì 30 settembre ha completato la «pazza idea» di salire a piedi da Bergamo sino al Rifugio Calvi, insieme ad un manipolo d’intrepidi che l’hanno affiancato. L’impresa è stata raccontata in diretta sulla pagina Facebook «Di nuovo al Calvi».
Hanno incrociato le braccia in molti, prima di tutto per chiedere più assunzioni, quelle promesse durante l’ultima riorganizzazione dell’azienda eppure ad oggi insufficienti, con una conseguente carenza di personale che si ripercuote sulla sicurezza dei lavoratori.
Un fiume ininterrotto di visitatori ha affollato la due giorni della Fiera di San Matteo a Branzi. E ad essere soddisfatto del successo di presenze è il comitato organizzatore.
Per tutti gli alpinisti il Cervino è un sogno da conquistare. Per Giorgio Scuri, 46 anni di Branzi, dallo scorso 8 settembre quel sogno è diventato realtà: ha raggiunto la vetta a 4.478 metri. Venerdì 25 settembre, alle 21, al cineteatro parrocchiale di Piazza Brembana, Giorgio sarà protagonista della serata a ricordo di Egidio Gherardi, «l’alpinista con le stampelle», morto nel 1998.