Filodirame: quando il teatro è popolare
Ritorna la stagione targata Filodirame al Teatro Sociale di Palazzolo. Sabato 26 novembre alle ore 21 si inizia con la narrazione pop-epica di Carlo Decio in «Odisseo – racconto di un’ePOPea»
Ritorna la stagione targata Filodirame al Teatro Sociale di Palazzolo. Sabato 26 novembre alle ore 21 si inizia con la narrazione pop-epica di Carlo Decio in «Odisseo – racconto di un’ePOPea»
Festival Do Il capolavoro comico del compositore bergamasco ambientato nel 2040 in un conflitto generazionale tra padri e figli. Nelle scene scarne la dimensione claustrofobica della vicenda. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Il 23 novembre va in scena al Teatro Creberg «Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato» di e con Marco Goldin, storico dell’arte e appassionato studioso. Un interessante espediente narrativo è l’occasione per lasciarsi attraversare da racconti di vita inediti e taciuti dall’artista. Con la speranza che la narrazione spinga gli spettatori a (ri)vedere i capolavori del grande pittore olan…
Il Festival Do Al Teatro Sociale il 19 novembre l’opera di Donizetti che fece fiasco alla Scala nel 1822. In scena un rutilante varietà con un cast rodato ed efficace. Il 20 novembre tocca a «L’aio nell’imbarazzo».
All'inizio di questa settimana, l'Ue ha lanciato ufficialmente una missione di addestramento per le truppe ucraine denominata Missione di assistenza dell'Unione europea in Ucraina (EUMAM Ucraina). La decisione generale di istituire la missione era già stata presa dai ministri degli …
Dal coraggio dei nove ragazzi di Little Rock che hanno combattuto oltre le discriminazioni razziali per andare a scuola sessant’anni fa, alla giovane Teresa Mattei, la ragazza che ha scritto fisicamente la nostra Costituzione. All’importanza della memoria perché l’Olocausto resti confinato ai libri di storia. Un mosaico di racconti, valori e testimonianze che il Teatro del Vento restituisce a stu…
I dati 2021 dell’Osservatorio INPS sui lavoratori pubblici registra un aumento dell’1,3% del numero dei dipendenti pubblici rispetto al 2020. Tuttavia nelle amministrazioni centrali la diminuzione del personale continua. Qual è la conseguenza di questo fenomeno? I dati a cui …
«Festival Città Impresa», i primi appuntamenti con il festival «Donizetti Opera», la pista del ghiaccio a «Bergamo NXT Station», la mostra «IL GRAN FINALE. Il maestro e l’allievo: dialogo tra capolavori restaurati di Moretto e Moroni» per la chiusura di «Moroni500», tanti concerti nei locali della città, il giornalista Gigi Riva a Sarnico, i primi Mercatini di Natale a Bergamo e Castione e un …
A Daste Bergamo. In arrivo la decima edizione di Filler, convention d’illustrazione, grafica e arte underground DIY. L’appuntamento è a Bergamo il 26 e 27 novembre.
Lo spettacolo. L’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi domani a Loreto per Bergamo capitale italiana del volontariato 2022. Le storie del territorio.
Lunedì 21 novembre il celebre scrittore e divulgatore americano sarà a Bergamo, all’Auditorium di piazza Libertà (ore 18), per un incontro organizzato da «BergamoScienza». Presenterà il suo ultimo libro, un racconto a più voci (scientifiche) dei primi tre anni di Covid-19, che ha la forza di un romanzo-mosaico su un’entità non vivente affascinante e terribile
Il caso. Ci sono sicuramente numerosi bergamaschi coinvolti nel caso della «prescrizione» dei buoni fruttiferi emessi da Poste Italiane. L’autorità per la concorrenza del Mercato ha concluso il procedimento promosso da diverse associazioni tra cui Adiconsum. Al termine dell’istruttoria, l’Antitrust ha rinvenuto pratiche commerciali scorrette e multato Poste per 1,4 milioni di euro.
L’intervista. Dal colpo di fulmine per la commedia «La palla al piede» a 4 anni al Donizetti alla passione per la musica elettronica e i concerti a Berlino: il direttore artistico del Festival Donizetti Opera si racconta a pochi giorni dal debutto della nuova stagione.
I dati Inps. Si parla di una retribuzione di 148.180 euro contro i 20.229 euro Dopo il Covid, balzo degli stipendi, ma nel 2021 si è ancora sotto rispetto al 2019.
L’onorificenza del Coni Lunedì 14 novembre a Roma il premio agli atleti azzurri. Il riconoscimento è andato anche a Chiara, Martina ed Elisa, campionesse mondiali di ciclismo su pista, e alla nuotatrice paralimpica Giulia.
L’omicidio. «Non ho commenti su queste persone: la giustizia seguirà il suo iter e non voglio pensare a queste persone. Noi come famiglia siamo affranti per quello che è successo, ma soprattutto per come è successo». A parlare è il figlio di Angelo Bonomelli.
Al via il «Gran finale» di «Moroni500». Fino al 26 dicembre 2022, nella Chiesa di San Bartolomeo ad Albino, il pittore bergamasco dialoga con il suo maestro, il Moretto, grazie alla forte sinergia tra Comune di Albino e Promoserio, con Fondazione Credito Bergamasco e Accademia Carrara
Memorie. Il raduno del Cai in occasione dei 10 anni dalla sua tragica scomparsa. Raccolte offerte per sostenere il progetto dell’ospedale in Nepal.
Appuntamento. Lunedì 14 novembre al Teatro Donizetti introduzione e prove aperte. Ingresso libero con prenotazione su gaetanodonizetti.org sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Do Festival. L’opera giovanile 200 anni fa alla Scala fu bocciata: da allora non è più stata rappresentata. Al Teatro Sociale, con le prove aperte al pubblico, si sono visti i primi quadri, e sabato 19 è atteso il debutto. Le recensioni del 1822 non lasciavano appello a una partitura scritta in grande fretta: eppure, ascoltata oggi, la musica è bellissima.