Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Complotto delle élite Ritorna il populismo

    Berlusconi «pericolo grave per la democrazia». Renzi «uomo solo al comando». Salvini, il capopopolo che «chiede i pieni poteri». Conte, il premier che governa con i Decreti (Dpcm). Ora l’accusa di attentare alla democrazia tocca a Mario Draghi: di nuovo un premier non eletto che governa tramite decreti-legge (quattro martedì scorso in una sola giornata), forzando la mano di fatto a un Parlamento …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Statali di nuovo in ufficio, ma serve finalmente una riforma per la qualità

    La decisione del governo di mettere fine alla possibilità, per la stragrande maggioranza dei pubblici dipendenti, di lavorare da casa (smart working nel vezzo, ormai usuale, di usare termini inglesi) ha fatto notizia. Media tradizionali e social si sono tuffarti sulla questione, certi di trovare terreno fertile per riproporre l’immagine dell’impiegato pubblico propenso prevalentemente a lavorare …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    I disabili in trappola, vergogna da sanare

    «Un mondo che rimane invisibile nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune». Lo sostiene il Censis, l’autorevole Centro studi investimenti sociali nato nel 1964 per monitorare le condizioni del nostro Paese. Il riferimento è alle persone con disabilità, che dall’invisibilità escono solo in casi eccezionali. Come quello di Bologna raccontato da un quotidiano nazionale: Emo Gruppioni, 83 a…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Stato-mafia, se la trattativa è senza prove

    Dal bianco al nero, dal giorno alla notte. Un verdetto ribaltato, diametralmente contrapposto al primo. E alla fine sarà la Corte di Cassazione a calare il sipario, sulla base però di eventuali vizi formali e procedurali, nel processo iniziato nel 2013 sulla cosiddetta «trattativa» Stato-mafia, tra le due sentenze uscite il 20 aprile 2018 dalla Corte d’Assise di Palermo e il 23 settembre 2021 dal…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Imprese e Quirinale Draghi resta centrale

    «Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Le imprese con Draghi chiedono continuità

    Politica messa in castigo, o almeno tra parentesi, ieri all’Assemblea di Confindustria, finalmente riunita in presenza con larga partecipazione. La politica dei partiti, beninteso, non quella delle istituzioni, a giudicare dall’ovazione a Mario Draghi e dagli applausi scroscianti alla semplice evocazione del presidente Mattarella. In alcuni passaggi, c’è stata addirittura una esortazione a stare …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Boom Referendum Assenze e rischi

    Grazie alla possibilità della sottoscrizione telematica, prende corpo una stagione della democrazia che prevede, presumibilmente come non episodici, inserti di democrazia cosiddetta diretta, mediante i referendum previsti dalla Costituzione. Contestualmente, è ripartita, da destra e da sinistra, la critica a questo strumento, accompagnata dalla proposta di renderne più difficile l’attivazione (el…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Tensioni nella Lega Resa dei conti dopo il voto

    Il voto sul decreto green pass bis non ha riservato sorprese, salvo per un aspetto: al momento del sì mancava la metà dei leghisti, diversi anche senza giustificazione. Immediate polemiche degli alleati: «Ci risiamo, la Lega si sottrae agli impegni di maggioranza». «Serve coerenza, ci dicano da che parte stanno», detta immediatamente Enrico Letta. Ma Matteo Salvini non fa una piega, anzi giustifi…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Democrazia e mercato

    Nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale è stata proprio l’affermazione di uno stretto legame tra democrazia e mercato a dare vita allo sviluppo socioeconomico di larga parte del mondo occidentale. A questa visione liberale si è contrapposta per molti anni quella dell’Unione Sovietica, impegnata come noto ad affermare la propria potenza complessiva attraverso un regime autoritario. La …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Intrighi politici Dominio hi-tech

    Si chiama «five eyes». Basta seguire lo sguardo di questi cinque occhi e giungiamo al centro del potere. Quello occidentale quantomeno. Un accordo tra servizi segreti di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda sancisce in termini operativi il dominio del mondo anglosassone. Non stupisce quindi che nei 18 mesi di gestazione del nuovo accordo politico e militare denominato Aukus …

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Quelle frustate umiliano la pietà

    E così possiamo aggiungere un’altra immagine-simbolo a quelle della nostra epoca disumana e brutale, della nuova barbarie che guarda al forestiero con disprezzo anziché considerarlo un proprio simile, calpestando i diritti più elementari senza un briciolo di pietà, senza quella legge morale che dovrebbe essere il riflesso del cielo stellato sopra di noi. Il video rimbalza nel globo, fino a imbara…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Il voto in Russia non è un trionfo

    Niente di nuovo dal fronte orientale. Le legislative russe non hanno fatto registrare sorprese, se non la conferma di un corso preoccupante. Erano tre i nodi da sciogliere. Il primo: Russia Unita, il partito del Cremlino, sarebbe riuscita a conservare la maggioranza assoluta alla Duma federale? Il secondo: quale distanza esiste tra un presidente popolare fra la gente, come almeno affermano i sond…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Alleanza tra imprese e lavoratori: si vince la crisi

    Sapere che l’Italia è tra i Paesi di antica industrializzazione che quest’anno cresceranno di più fa bene al morale ma per varie ragioni non consente di sedersi sugli allori. La nostra è infatti una delle economie che ha perso più terreno durante la pandemia e soprattutto nei due decenni pre pandemia, dunque ha molto da recuperare rispetto alle altre. Inoltre, alla luce di alcuni fondamentali (al…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Populismo e green pass Scienza e politica

    A fatica, con qualche incertezza e con gli scongiuri del caso, possiamo finalmente dire che s’intravede la luce in fondo al tunnel. Il virus non è ancora stato debellato, ma sembra domato. Accettiamo l’idea che per parecchio tempo ancora sarà un nostro scomodo, ma non letale compagno di strada, e con ogni probabilità ci libereremo dall’incubo. All’inizio, ci siamo fatti forza aggrappandoci alla f…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le cicale pagano le bollette

    L’aumento del 40% dei costi energetici alla base del minacciato caro bollette sembra un fulmine a ciel sereno, ma viene da lontano. In Italia le cattive notizie non le dà volentieri nessuno e infatti (ambasciator porta pena) se ne è incaricato il ministro tecnico Cingolani (autoironico: «Tanto non devo ricevere voti»). Il salto del canguro viene da lontano, dicevamo, forse da quel fatidico 1987 i…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Etiopia, massacri nascosti al mondo

    L’oscuramento mediatico non è giustificabile con la crisi afghana. Il ritorno al potere dei talebani a Kabul è datato infatti 15 agosto scorso. Ma risale al 4 novembre 2020 l’abbrivio dei massacri nel Tigray, regione dell’Etiopia: migliaia di morti (non esiste nemmeno una contabilità precisa delle vittime), lo stupro anche di minorenni usato come arma su ampia scala, 2,7 milioni di fuggiaschi tra…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Merkel, fine di un’epoca I chiaroscuri con l’Italia

    Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Afghanistan, G20 Torni la politica

    Dice Luigi Di Maio: «Il G20 straordinario sull’Afghanistan si farà» e annuncia un’apposita riunione preparatoria dei ministri degli Esteri a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della prossima settimana. E aggiunge che è urgente «lanciare una vera difesa Ue sostenuta da decisioni in politica estera che sfuggano al diritto di veto dei singoli Governi». Non è poca cosa. Ed è tanta ro…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Povertà educativa Quell’Italia ai margini

    In Italia vi sono 36 milioni di persone in età da lavoro ma solo 22 milioni e 300 mila sono occupati contribuenti. I restanti 13 milioni e 700 mila appartengono a quella fascia che Eurostat chiama «esclusione sociale». È il dato peggiore in Europa e spiega come il tema principale della crisi italiana abbia un solo nome: lavoro. La povertà è presente in tutte le società evolute ma nel caso italian…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Parlamento indebolito Referendum più facili

    Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…

    3 anni fa
    Inizio
    • 135
    • 136
    • 137
    • 138
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso