Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 138
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • 145
    • 146
    • 147
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    L’assegno unico: ora vigilare sulle risorse

    L’assegno unico universale per i figli in Italia diventerà realtà nei prossimi giorni con l’atteso decreto attuativo della riforma. Dalla primavera 2022, milioni di famiglie potranno ricevere una somma mensile per ogni figlio fino al compimento del 18° anno di età, poi un importo minore fino al 21° anno. Parliamo di una cifra compresa tra i 50 e i 180 euro in base all’Isee familiare, con una magg…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Maternità surrogata Crudeltà da abolire

    Bisogna dare dei nomi gentili alle atrocità perpetrate in nome del progresso e dell’egoismo. Del resto anche i nazisti chiamarono lo sterminio e i loro esperimenti di eugenetica «soluzione finale». Anche l’aereo che portava la bomba atomica di Hiroshima aveva il nome dell’amata e tenera madre del pilota, Enola Gay. Uno di questi nomi gentili è «gestazione solidale», la facciata con cui viene dipi…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Vaccinarsi, la libertà autentica e collettiva

    Sono un convinto sostenitore dell’attuale, salvifica campagna vaccinale che sta consentendo a tutti noi di riprendere a vivere una sia pur prudente socialità aggregativa, produttiva e identitaria. Mi sono emozionato nell’assistere in tv il 27 dicembre scorso alla prima vaccinazione fatta a Roma e ho provato un profondo senso di libertà dopo avere ricevuto le prime due dosi e ora sono pronto a met…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Povertà, la risposta del Papa è la giustizia

    L’appello di Papa Francesco è chiaro e al tempo stesso impegnativo. Lo ha declinato in due parole ieri all’Angelus nella quinta Giornata dei poveri. «Agire subito». È la lezione che viene dalla pandemia e che, tuttavia, deve essere colta nella sua integrità ascoltando, ha spiegato, il «grido dei poveri unito al grido della terra». Mentre a Glasgow Cop26 sostanzialmente falliva gli obiettivi, da p…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Clima, promesse da mantenere

    Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, esprime u…

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Clima, promesse da mantenere

    Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, espr…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Antisemiti, se cresce la miccia dell’odio

    Non è una novità, ma a preoccupare è la crescita. Già nella primavera 2019, prima della pandemia, l’Osservatorio italiano dei diritti rilevava un’Italia sempre più incattivita, in cui l’odio contro i migranti era salito del 15,1% rispetto al 2018: sul totale dei messaggi via Twitter che avevano per oggetto gli stranieri, quelli di odio erano il 66,7%. Ma il rapporto segnalava con preoccupazione u…

    3 anni fa
    L'Editoriale

    Berlusconi e il Quirinale, comunque vada sarà un successo

    La prima avvertenza da rispettare per chi aspira alla carica di presidente della Repubblica è di non candidarsi. Non a caso, i papabili diventano in genere muti (Walter Veltroni, Marcello Pera, Marta Cartabia), o di colpo ammutoliscono e, se si pronunciano, lo fanno per allontanare da sé il sospetto. Giuliano Amato si è schernito auspicando che salga al Colle una donna, Pier Ferdinando Casini ha …

    3 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La corsa agli armamenti della Cina spaventa gli Usa, ma Pechino per ora simula

    Che brutta sorpresa. L’inatteso sibilo di un missile ipersonico e lo scoprire all’improvviso che i cinesi hanno capacità nettamente superiori a quelle immaginate finora stanno facendo piombare i militari americani in un incubo. Su autorevoli testate internazionali non si scrive d’altro: siamo arrivati a Washington vicini al «momento Sputnik». Come nell’ottobre 1957, al tempo del volo inaugurale d…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Al Quirinale una figura non di parte basta ipocrisie

    Draghi? Berlusconi? Amato? Gianni Letta? Prodi? Rosi Bindi? Casini? Il decadimento della politica si vede anche nel dibattito surreale sulle prossime elezioni del presidente della Repubblica, tra meno di due mesi (il mandato di Mattarella scade la notte del 31 gennaio 2022). Le fibrillazioni del Transatlantico, recentemente riaperto dopo la pausa Covid, di cui la stampa riporta fedelmente i «rumo…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Coronavirus, se i tedeschi imparano dall’Italia

    In Germania sono 21.832 al giorno le nuove infezioni da Covid. In Italia 4.197. Con questa differenza: la settimana scorsa al di là delle Alpi erano 10.813, cioè circa la metà mentre qui erano 5.822. Se vogliamo continuare nel raffronto i morti sono 169 dal Reno all’ Oder e da Amburgo a Monaco mentre nel nostro Paese sono 38. Berlino si ritrova ora con numeri simili a quelli vissuti in modo tragi…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il premier «sindaco» e il piano per ripartire

    Concretezza, apprezzamento e fiducia: l’intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi all’assemblea nazionale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani, ieri, in un padiglione della Fiera affollato di fasce tricolori, ha trasferito alla platea di Sindaci un concentrato di energia positiva, corrisposto dalla standing ovation che ha salutato la conclusione del discorso di Draghi. L’Anc…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’assegno unico: ora vigilare sulle risorse

    L’assegno unico universale per i figli in Italia diventerà realtà nei prossimi giorni con l’atteso decreto attuativo della riforma. Dalla primavera 2022, milioni di famiglie potranno ricevere una somma mensile per ogni figlio fino al compimento del 18° anno di età, poi un importo minore fino al 21° anno. Parliamo di una cifra compresa tra i 50 e i 180 euro in base all’Isee familiare, con una magg…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    In Bielorussia i migranti come arma ma non solo lì

    Brutale, violento e sordo alle richieste del suo popolo, Aljaksandr Lukanko è l’unico dittatore al potere sul territorio europeo: 67 anni, presidente della Bielorussia dal 1994, confermato nel ruolo nel 2020 in un voto considerato truccato. Da quell’anno ha represso sistematicamente ogni opposizione, costringendo i suoi leader all’esilio. L’Ue lo ha così messo sotto sanzioni e il satrapo ha alles…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La nuova Sanità salvi l’ospedale

    Chissà perché ogni qual volta ci sia da approvare una riforma importante si debba ricorrere sistematicamente alle sfiancanti «maratone» in Aula. Da oggi e fino al 26 novembre, il Consiglio regionale lombardo sarà infatti chiamato ad esaminare la tanto discussa riforma sanitaria. Ce n’era bisogno? Sì, senza alcun dubbio, e per due motivi. Il primo per tentare di raddrizzare alcune storture che la …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Il missile cinese e la diffidenza Usa

    Che brutta sorpresa! L’inatteso sibilo di un missile ipersonico e lo scoprire all’improvviso che i cinesi hanno capacità nettamente superiori a quelle immaginate finora stanno facendo piombare i militari americani in un incubo. Come nell’ottobre 1957, al tempo del volo inaugurale del famoso primo satellite sovietico, gli americani si stanno rendendo conto di avere un problema: forse hanno sottova…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Casa dei desideri e catasto iniquo

    Nonostante la mutazione socioculturale e spazio-temporale in atto legata all’avvento dell’era digitale, per la maggior parte di noi esiste ancora un punto fermo che pare inscalfibile: il desiderio di mettere su casa. Un paradosso fatto di mattoni, radici e desiderio di solidità, che nel nostro Paese persiste insensibile ai richiami di una modernità globale sempre più «liquida». Tutto ciò ce lo ra…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Valle Brembana

    Grandi opere e priorità da definire

    Sono stati i 4 chilometri e 300 metri probabilmente più agognati della storia della Bergamasca, la nostra Salerno-Reggio Calabria in piccolo, capaci persino di superare la nefasta vicenda dell’Asse interurbano o della galleria di Montenegrone, autentici monumenti dell’italico modo di (non) fare le opere pubbliche. Eppure la variante di Zogno ci deve insegnare qualcosa, su tutto il fatto che le op…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La politica debole e le esigenze di governo

    Di tecnici chiamati a rivestire la carica di premier ne abbiamo visti tanti: Lamberto Dini, Azeglio Ciampi, Carlo Cottarelli, Mario Monti, da ultimo Mario Draghi. Di tecnici candidati in contemporanea, come l’ex presidente della Bce, insieme alla suprema carica dello Stato e alla presidenza del Consiglio, non c’è invece traccia negli annali della nostra Repubblica e, per quel che ne sappiamo, in …

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Energia umana nei nostri quartieri

    Per conoscere bene una persona non basta fermarsi all’aspetto esteriore. Prima o poi, per quanto affascinante, non avrà più nessun segreto e l’interesse nei suoi confronti, nella migliore delle ipotesi, si sbiadirà in un ricordo statico. È necessario scandagliare nella sua vita, nei suoi sentimenti, nei suoi desideri per volerle bene, per prendersene cura. È con quest’ultima modalità, con questo …

    4 anni fa
    Inizio
    • 138
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • 145
    • 146
    • 147
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso