Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • 145
    • 146
    • 147
    • 148
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale

    Indagato non significa condannato, la direttiva dell’Europa una lezione per l’Italia

    Dovrebbe essere ovvio, ma non lo è. A provvedimenti diversi corrispondono condizioni diverse: una persona che riceve un avviso di garanzia (strumento a tutela della stessa persona) non è ancora condannata. Sarebbe bastato l’articolo 27 della Costituzione, che garantisce la presunzione d’innocenza, e non di colpevolezza, fino a sentenza definitiva. Nel senso comune - per gravi responsabilità del c…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Demografia, il destino che riguarda le nostre vite

    Demografia è destino. Prendere questo adagio alla lettera sarebbe errato, eppure non c’è dubbio che i mutamenti di una popolazione - un suo incremento rapidissimo, o un suo collasso improvviso, o ancora un cambiamento radicale della sua composizione - contribuiscono a determinare le sorti di una nazione (o di una civiltà), specie nel lungo periodo. Il dibattito sulle pensioni, un evergreen della …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La quarta ondata e l’importanza del vaccino: i numeri non si smentiscono

    L’Italia, come il resto d’Europa, sta per entrare nella quarta o quinta ondata Covid (ormai abbiamo perso il conto). La curva dei contagiati ha invertito la tendenza e sta salendo di nuovo. L’indice Rt è a 1,5. Si rischia di creare l’ennesima «campana» grafica con una salita vertiginosa, un picco e poi la relativa discesa. L’esito di questa ennesima ondata non è affatto scontato, anche se i virol…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Concorrenza per crescere anche dopo l’emergenza

    Prima, nel 2010, la crisi del debito sovrano. Poi, nel 2020, la pandemia da Covid e il suo prezzo salato anche in termini di ricchezza volatilizzata e mancato sviluppo. Nell’ultimo decennio, contingenze straordinarie hanno imposto spesso risposte di politica economica senza precedenti: dalle misure non convenzionali delle Banche centrali all’indebitamento comune dell’Unione europea che ha reso po…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Tregua Salvini-Giorgetti, ma nella Lega due visioni e il consenso in calo pesa

    Il tormento politico che sta acutamente vivendo in queste ore la Lega ha una radice obiettiva: il calo elettorale del partito. Dai fasti delle Europee del 2018 a oggi, si contano ben sedici punti percentuali persi, messi in luce dalle sconfitte alle recenti amministrative. Salvini, che prese un partito a brandelli ridotto al 4%, e quindi destinato all’estinzione, lo ha portato con incredibile ene…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il 4 novembre festa viva per il futuro dell’Italia

    Ci sono più di un motivo per non ritenere l’appuntamento della festa nazionale di Vittorio Veneto che abbiamo celebrato ieri, l’unica che ha attraversato un secolo di storia, non un «sepolcro imbiancato» ma qualcosa di vivo e necessario ancora oggi. Ce lo ha ricordato nel suo messaggio di ieri il Capo dello Stato Sergio Mattarella (che sempre ieri ha ricevuto la terza dose del vaccino, anche ques…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Cambiamenti clima Soluzioni pragmatiche

    Il surriscaldamento del pianeta non è ormai più contestato nemmeno dai più incalliti negazionisti; le frequenti tragedie provocate dai cambiamenti climatici sono sotto gli occhi dell’opinione pubblica internazionale; i politici mondiali sono stati finalmente costretti a inserire nella loro agenda un argomento divisivo, dai vantaggi personali quasi nulli. La gravità del momento esige il pragmatism…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Legge di bilancio e mezzi rinvii

    Della previsione di Bilancio licenziata giovedì dal governo si possono fare due letture, una politico-mediatica e l’altra economico-finanziaria. Sulla prima c’è da registrare un successo, segnato da almeno due punti: la dimensione dell’intervento, salito a 30 miliardi, e l’unanimità nell’approvazione. Sotto il profilo tecnico non mancano però le ombre ed è utile segnalarle, perché gli sviluppi de…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Un premio alla storia e al cuore di Bergamo

    Il retaggio dell’educazione cristiana che ha allevato generazioni alla virtù di soccorrere il prossimo. Ma anche, laicamente, la cifra del carattere bergamasco che ci porta a risolvere un problema senza attendere la risposta di altri. Questi due fattori caratterizzano la Bergamasca come una delle patrie del volontariato, se non la patria in proporzione al numero di abitanti. È un’evidenza dettata…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Fine del mondo? Svolta epocale

    Apocalisse climatica. Tempo scaduto. Condanna a morte globale. Sono solo alcune delle espressioni utilizzate da leader e attivisti mondiali, poi rimbalzate sui principali media nazionali, per descrivere la posta in gioco al summit Cop26 di Glasgow. Argomentazioni e toni così catastrofici, peraltro discutibili nel merito se presi alla lettera, secondo molti sarebbero comunque giustificati dalla ne…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Una partita sognata da anni, difendiamo lo sport dalla violenza: tutti insieme

    Atalanta - Manchester United è uno dei match più attesi della stagione: la pregustiamo da giorni, c’è anche CR7 che verrà affidato alle «amorevoli cure» dei nerazzurri di Gasperini, ma c’è qualcuno che sta cercando di guastarci questa festa. Quel qualcuno si chiama teppismo da stadio e fuori dallo stadio. C’era stato un preambolo inquietante. Già davano da pensare i tre sprovveduti che sabato 30 …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Se dal G20 a Glasgow è in gioco la democrazia

    A Glasgow alla conferenza Onu sul clima i capi dei governi dell’Occidente avanzato e postindustriale sono tutti concordi. Stop al riscaldamento climatico. Ma sono una minoranza. Il consumo di carbone è l’indice di misura. La Cina ha le emissioni maggiori. Sono 88mila Terajoule (l’unità di misura per il consumo di carbone), l’India è a quota 17, gli Usa a 9 e l’UE a 6 TJ. Fonti Iea Bloomberg. Una …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Un successo italiano di fronte al mondo

    Adesso la palla passa ai delegati di COP26 in corso a Glasgow. Il testimone consegnato dai Paesi più ricchi della Terra riuniti al G20 di Roma non è stato quello auspicato dai più (giustamente) ambiziosi, ma nemmeno quello di un mortificante insuccesso diplomatico: quello sì avrebbe messo Glasgow in tale salita da presupporne il disastroso fallimento. Il «successo» di cui parla Mario Draghi, accl…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Santi e defunti Giorni dell’anima

    uno e due di novembre. La solennità di tutti i santi e la commemorazione di tutti i defunti. Un accostamento cristiano un po’ azzardato, che si ripropone ogni anno perché in ciascuna di queste feste e nella loro vicinanza c’è depositato qualcosa che fa bene all’anima. C’è il primo novembre, la solennità di tutti i santi. Ogni santo ha il suo giorno, ce lo ricorda anche il calendario appeso nel ti…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    I vaccini e il pass Scelte e benefici

    No vax e no Green pass esprimono un dissenso. Di per sé legittimo, se in forma pacifica. Ma come va inteso? Esistono diverse ragioni. La prima - e più diffusa - è la rivendicazione della propria libertà, in nome della fedeltà alle proprie convinzioni. «Nessuna autorità può impormi una cosa su cui non sono d’accordo» e positivamente «voglio poter decidere autonomamente della mia salute e del mio c…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Referendum e riforme La giustizia sia giusta

    Dai tempi di «Mani pulite», nella prima metà degli anni ’90, il rapporto tra politica e magistratura è tormentato. Ogni tentativo di riforma della giustizia genera polemiche e frizioni. Eppure proprio il bilancio finale della grande inchiesta sui partiti della Prima Repubblica avrebbe meritato una riflessione: su 4.520 persone finite nelle mani del pool, e su 3.200 rinviati a giudizio, le condann…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Europeismo e libertà L’attualità di Einaudi

    Cade oggi il 60° anniversario della morte di Luigi Einaudi, e ricordarne il pensiero, consente di scoprire la straordinaria attualità di tante sue posizioni. È suggestivo confrontare l’uomo e la sua epoca con i tempi odierni. Un paragone certo impari, pensando che si relazionava con i De Gasperi, Nenni, Togliatti, Saragat, i giovani Fanfani e Moro. Einaudi appare a distanza davvero un gigante, au…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Ue, Biden punta su Italia e Francia

    Il G20 che si svolge oggi a Roma è in realtà cominciato ieri con una serie di incontri bilaterali (Biden-Draghi, Biden-Macron) che avevano lo scopo di finalizzare il lavoro preparatorio dei funzionari e indirizzare la discussione tra i leader. Succede sempre così, e tanto più nel caso di questo G20 italiano, il primo in cui presidenti e capi di Governo hanno potuto vedersi di persona dopo due ann…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    L’Italia invecchia Il nodo pensioni

    Quota 100, quota 102, quota 104 o vecchia riforma Fornero? Davvero il futuro di milioni di lavoratori italiani dipenderà soltanto da una maggiore o minore generosità dello Stato nello staccare il loro assegno pensionistico? Chi in questi giorni assiste all’ennesima riproposizione del dibattito sulla riforma previdenziale vede all’opera una delle più pericolose illusioni del mondo contemporaneo, g…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La manovra di Draghi va oltre gli scogli

    Mario Draghi ha superato lo scoglio della manovra conducendola in porto carica dei contenuti che lui fortemente voleva: sostegno alla ripresa (Pil al +6 nel 2021, +4,7 nel 2022), investimenti pubblici, taglio delle tasse, sostegno sociale con la riforma degli ammortizzatori e transizione ecologico-digitale. Nella sua esposizione alla stampa, il presidente del Consiglio è apparso visibilmente sodd…

    4 anni fa
    Inizio
    • 139
    • 140
    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • 145
    • 146
    • 147
    • 148
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso