I musei non vanno in vacanza Ecco come diventare «turisti per caso»
Apertura sette giorni su sette per il museo Archeologico e il Museo di Scienze Naturali. Dall’8 agosto aperto il Campanone.
Apertura sette giorni su sette per il museo Archeologico e il Museo di Scienze Naturali. Dall’8 agosto aperto il Campanone.
Mentre pensate a come organizzare i prossimi concerti o spettacoli a cui assistere, segnatevi questi in agenda. E vi avvisiamo: sono già aperte le vendite. Stiamo parlando degli Stomp e dei Momix, inseriti nella nuova stagione teatrale 2016 - 2017 del Creberg Teatro Bergamo.
È morta l’attrice Anna Marchesini. A dare l’annuncio su Facebook il fratello Gianni. «Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione - dice in un post - tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi».
Grande successo di pubblico anche per la seconda serata del Sarnico Busker Festival 2016. In diecimila, venerdì 29 luglio, hanno raggiunto il lungolago di Sarnico per assistere all’esibizione di 38 compagnie in oltre 70 spettacoli.
Da 16 anni blues che passione al centro sportivo di San Lorenzo a Rovetta.
Grande successo, ieri sera, il debutto del Sarnico Busker Festival 2016 con l’esibizione di 25 compagnie, una cinquantina di spettacoli, oltre 5 mila persone.
Il festival reggae più importante e longevo della Lombardia torna anche quest’estate con la sua ottava edizione.
È stata annunciata giovedì 28 luglio la presenza del film «Colombi» , del regista bergamasco Luca Ferri, alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, un cortometraggio, sarà in concorso nella sezione Orizzonti.
«Siamo felicissimi, orgogliosissimi, emozionatissimi, contentissimi, entusiastissimi e tantissimi altri issimi, di comunicarvi che il nostro nuovo film, “Bozzetto non troppo”, sarà presentato alla 73a Mostra del Cinema di Venezia!». L’annuncio arriva attraverso Fb.
Libera La Festa 2016 promette la stessa qualità musicale cui ha abituato gli spettatori negli scorsi otto anni, portando ancora una volta a Osio Sopra band di rilievo sia storico che artistico, senza mai scadere nella banalità o nell’inseguimento delle mode musicali del momento.
Addio ai «Noter de Berghem», e la nostra provincia perde un pezzo di storia del folk. Il sodalizio musicale, nato nel 2002 a San Pellegrino, si è sciolto. Era l’erede del gruppo «Me, lù e chel’oter», nato negli anni Settanta dal menestrello del folk bergamasco Tito Oprandi, che recuperò antichi canti popolari in dialetto. «Non ci chiamano più – dice il fondatore Adriano Oprandi, fratello di Tito …
Altro che Pikachù e i suoi compari Snorlax, Bulbasaur e Zubat. Nel mondo virtuale made in Bergamo arrivano Giupì, Ciunì ’ngrasàt, Gat ross e Pès Mort.
Una kermesse con 160 artisti da tutto il mondo. Più di 250 spettacoli di acrobatica aerea, cirque nouveau, danza contemporanea, teatro urbano, teatro di figura. Dal 28 al 31 luglio a Sarnico e Paratico.
Grande concerto gratuito di Davide Van De Sfross nella serata di sabato 23 luglio a Castione della Presolana per la Festa dei Volontari.
Edoardo Bennato è entrato, sabato 23 luglio, nella cerchia dei rocker settantenni. Buona parte della sua vita l’ha trascorsa facendo musica, visto che le sue prime prove risalgono alla fine degli anni ’50 con il trio, formato insieme ai fratelli Eugenio e Giorgio e che portava il nome di famiglia.
«Il monello, il guru, l’alchimista» è il titolo dell’ultimo scritto di Stefano Bollani sulla musica e sui musicisti che ama di più, ma scopre tra le righe anche un tratto autobiografico. In fondo il pianista toscano è un alchimista che rimescola formule musicali, un monello che crea problemi ai puristi del jazz, un guru del pianismo contemporaneo, capace di indicare direzioni stilistiche da consi…
«Una nave, una stella e nessun porto»: così aveva sintetizzato la filosofia e l’estetica di Star Trek l’indimenticato Franco La Polla, docente di letteratura angloamericana, critico e saggista cinematografico nonché uno dei maggiori studiosi italiani di quella a suo modo straordinaria serie di fantascienza.
In occasione del suo 85° compleanno, domenica 24 luglio, in rete una rassegna sui lavori per Edison.
Quando emerge davanti all’enorme maxischermo-monolite di oltre 10 metri d’altezza che ruota sul palco, comparsa da una botola con un cappello bolero a larga tesa, Beyoncé ha già il controllo dei 55mila presenti che lunedì sera hanno accolto la cantante americana nella data unica italiana del Formation World Tour.
Un post del giornalista bergamasco Leandro Diana mostra il grande chitarrista all’Autogrill.