Museo archeologico, nuovi spazi e nuovo allestimento: al via il cantiere
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Piazza Cittadella si prepara ad accogliere il cantiere per il rinnovamento del museo del Comune di Bergamo. Investimento da 350 mila euro.
Le due città, affiancate in questo percorso dal Laboratorio Ask dell’Università Bocconi, hanno avviato un progetto unitario di iniziative che sarà presentato al ministero della Cultura entro il 31 gennaio 2022.
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.
Sono tanti gli appuntamenti previsti per il 26 agosto, giorno di celebrazione del Santo patrono di Bergamo, e per i giorni precedenti e successivi. Il filo conduttore è uno: la Fiducia.
Torna nella chiesa arcipresbiterale di Lallio la rassegna di «suoni e parole d’autore» nata per valorizzare l’organo Bossi Urbani 1889 e dedicata quest’anno al tema della «Canzona-Canzone».
I lavori, fermi da fine 2019, assegnati a un consorzio riminese. Sarà pronto non prima di metà 2023. E il Tar stoppa la Rota Nodari.
Le parole del sindaco di Bergamo incontrando i ragazzi al Giffoni Film Festival.
Presentato a Palazzo Frizzoni il Festival cinematografico per i giovani. Il direttore della kermesse Gubitosi: la vostra forza riferimento per tutti. Gori: un ponte con la creatività per rinascere. Zanotti tra i testimonial
Cinquanta capolavori in mostra al Bund One Art Museum da agosto all’inizio del prossimo anno. Nel piano di riallestimento del museo, nel 2022, previsto anche il recupero del giardino della pinacoteca.
Tanti spettacoli di artisti di strada in piazza per Bergamo1000.
Il consiglio direttivo di Ascovilo, l’associazione dei 13 consorzi vitivinicoli della Lombardia, ha votato all’unanimità il bilancio 2020 e dato il via libera al programma presentato dalla presidente Giovanna Prandini.
L’azienda Rigoni di Asiago finanzia parte dell’intervento.
La 42 a edizione sarà in programma dal 16 al 19 settembre. Artisti internazionali nella sede storica e in altre location. Spazio ai giovani.
Aprirà a fine giugno: Filippo Cecchini Manara, responsabile della filiale di Bergamo di DOC Servizi, ci racconta come il nuovo spazio di Piazzale degli Alpini dialogherà con il territorio. Fra i nomi annunciati Selton, Gio Evan, Cristina Donà, Lo Stato Sociale, Fulminacci, Davide Van Der Sfroos e Francesco Bianconi
All’insegna della cultura e dell’intrattenimento: il Comune di Bergamo ha affidato alla Doc Servizi di Verona, all’esito del bando pubblicato alcune settimane fa, la gestione di gran parte della piazza recentemente rinnovata, a pochi passi dal centro di Bergamo.
Giovedì 3 giugno il Santuario di Sotto il Monte ricorda il pio transito di Giovanni XXIII al Signore.
Amava Bergamo e da sempre ha investito nella sua città. La Bergamasca piange Cesare Zonca, morto a 85 anni. Avvocato, molto noto a Bergamo, è stato presidente del Credito Bergamasco e della Fondazione Credito Bergamasco.
Vestito di nuovo, il Donizetti riapre le porte al pubblico e si erge a simbolo della ripartenza, non solo culturale, di una città che sente forte il bisogno di guardare avanti e di tornare a sognare. La ristrutturazione del teatro ha un ruolo importante nel rilancio del centro piacentiniano. I cantieri sono in corso. Piazza Cavour e i suoi giardini, piazza Dante e il sottostante ex Diurno si prep…
Le parole del sindaco Giorgio Gori, al taglio del nastro del Teatro Donizetti, dopo tre anni di lavori. Guarda il tour nel teatro rinnovato e i momenti più emozionanti dell’inaugurazione.
Dal 24 maggio all’11 luglio il Festival ritorna al Donizetti, ma anche al Sociale: esecutori di fama e giovani promesse per il compositore francese