Imprese, torna la voglia di assumere. Scaglia: «Più ora che prima del Covid»
Il presidente di Confindustria Bergamo: fiducia ritrovata dopo l’emergenza. Oggi soltanto il 6,2% dei nostri imprenditori teme ricadute occupazionali nel prossimo futuro.
Il presidente di Confindustria Bergamo: fiducia ritrovata dopo l’emergenza. Oggi soltanto il 6,2% dei nostri imprenditori teme ricadute occupazionali nel prossimo futuro.
Un video dell’attore e del deputato dei Cinque stelle per tenere alta l’attenzione sulla frana incombente.
L’undicesima edizione di Landscape Festival parte anche grazie alla partecipazione di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.
Bergamo e Brescia al lavoro sul programma delle iniziative. La Leonessa pensa a rivisitare il Festival delle luci, tema già sperimentato dalla nostra città. Prende corpo il progetto del Museo del Tappeto.
La docuserie realizzata dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo al via oggi con 6 puntate che raccontano in modo inedito la musica classica, intrecciando le vite di Beethoven e Schubert con l’attualità del mondo dello spettacolo dal vivo. Protagonista lo scrittore, divulgatore e storico della musica Piero Rattalino.
Il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» promosso da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – Mia è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Ora sarà il candidato dell’Italia al Landscape Award del Consiglio d’Europa. Il ministro della Cultura Dario Franceschini: «Riconoscimento importante, una prova di come il nostro Paese in molti settori si…
Nel giorno in cui la Lombardia si scopre di un arancione più scuro, tendente al rosso, i sindaci di Bergamo e Brescia si sforzano di immaginare un futuro roseo scommettendo sul 2023, quando le due città, insieme, saranno Capitale italiana della Cultura. Un titolo che rappresenta un’occasione di rilancio non solo culturale, avvertono Gori e Del Bono. I primi cittadini usano volutamente parole come…
Oltre 4 mila preferenze a testa per il santuario di Prada a Mapello e il borgo di Sparavera (Mezzoldo). E Gori dà una mano a Brescia.
Si chiamerà Ciclovia della cultura e unirà Bergamo e Brescia nel 2023, anno in cui le due città sono Capitali della cultura.
La categoria preoccupata per le nuove strutture: «Il rischio è troppa offerta rispetto alla domanda». Palazzo Frizzoni replica: «La ripresa del turismo ci sarà e gli hotel andranno a colmare l’attuale sottodotazione».
Calano bed&breakfast e case vacanze, aumentano artigiani alimentari e vendite via web. Scendono anche le medie strutture di vendita.
VisitBergamo: «Dovremo puntare sulla conoscenza di abitudini e spostamenti». Gli albergatori: «Fondi del Recovery Fund per ristrutturare gli spazi». L’esempio di Orio.
Protocollo firmato da Province e Comuni eletti «capitale» nel 2023. Il tracciato collegherà i territori valorizzandone il patrimonio socio-culturale.
Nel 2021 si rinnova il Museo archeologico di piazza Cittadella, in Città Alta: nuovi spazi e nuovo allestimento.
L’annuncio della Regione Lombardia: il museo sarà pronto per il centenario.
Eletta Capitale italiana del libro 2020, Chiari torna con la 18esima edizione della Rassegna dell’editoria indipendente sotto il titolo “Madre Terra”. Un appuntamento senza stand e completamente digitale
La Camera di commercio: peggioramento a breve ma il tessuto imprenditoriale è forte. «Discreta tenuta dell’occupazione anche dopo la fine del blocco dei licenziamenti. Fiera, persi almeno 6 mesi».
I dati sullo sviluppo della pandemia nella nostra Regione e in provincia di Bergamo aggiornati a martedì 20 ottobre.
Il presidente della Lombardia Attilio Fontana lo ha spiegato durante la sua visita a Bergamo per presentare il Piano Lombardia nella giornata di mercoledì 14 ottobre.
Parla il sindaco di Bergamo. «Ospitare gli azzurri qui ha un grande valore simbolico dopo l’emergenza Covid: lo sport è una metafora perfetta della rivincita».