In città il 21,4% a contatto con il virus «I dati dicono che ora Bergamo è sicura»
Presentati gli esiti della campagna di test sierologici organizzata in città.
Presentati gli esiti della campagna di test sierologici organizzata in città.
L’esplosione di Beirut squarcia la stoltezza di un mondo malato dalla guerra a pezzi, da terrorismi contrapposti, dalla devastazione ambientale, dall’irresponsabilità delle classi dirigenti, dall’onda implacabile dell’economia illiberale. Lo stoccaggio criminale di migliaia di tonnellate di nitrato d’ammonio è l’ennesimo simbolo della tragedia perfetta in cui si è infilato un mondo che non ha più…
Casuale o dolosa, in un deposito di nitrato d’ammonio o in un arsenale di missili, l’esplosione che ha devastato il porto di Beirut e parte importante della città è il simbolo più terribile ed efficace della fine di quello che veniva definito «miracolo libanese». Ovvero, la navigazione relativamente tranquilla, tra i flutti perigliosi del Medio Oriente, di un naviglio piccolo (5,5 milioni di pers…
Enti Bilateriali: con il Progetto Covid erogati oltre 1 milione di euro. A settembre la seconda tranche con un altro milione di euro a disposizione di lavoratori e aziende
Gli esiti definitivi dei 22.559 test: quasi una persona su due è stata contagiata. A Nembro il 48,8%. In tutta Bergamasca, il 24%, la più alta d’Italia.
I Vigili del fuoco di Clusone li hanno recuperati nella notte, stanno bene.
di Valerio Mazzola I campionati di calcio italiani sono finiti, o quasi (manca la fase finale della Serie B), ed è quindi tempo di bilanci a tutti i livelli. Noi, come al solito, ci occupiamo di quelli che riguardano i …
Nicola Offredi, di Osio Sotto, abita a Beirut da 20 anni: ha aperto un ristorante. Visse il conflitto del 2006. Durante le esplosioni era in ascensore, poi bloccato. «Peggio della guerra: tragedia enorme, dolore incancellabile».
Il campionato più bello di sempre dell’Atalanta si è concluso. Terzo posto, come un anno fa. Champions League conquistata, ma senza dover aspettare gli ultimi 90’ come un anno fa. La squadra di Gasperini è riuscita a fare ancora meglio, …
Mercoledì 12 agosto per Lazzaretto on stage e deSidera va in scena “Annie”, spettacolo che racconta la storia incredibile del primo giro del mondo in bicicletta in solitaria compiuto da una donna, nel 1894. Un’impresa che parla di emancipazione, mass media e riscatto sociale
Cinque serate di musica dal vivo, con gruppi per lo più locali e una fertile collaborazione tra diverse realtà del nostro territorio, come Ink Club e Edoné. Anche nelle difficoltà, il Filagosto di quest’anno, particolare e diffuso, è già una sfida vinta. Ne abbiamo parlato con uno degli organizzatori, Andrea Mazzola
Il «Piano Marshall». Per la linea T2 Bergamo-Villa d’Almè 40 milioni, per la sp91 10 milioni. Finanziati i lavori per le tangenziali di Verdello, Boltiere e Calusco. Finanziamenti mirati per arginare frane, bonifiche e recupero borghi storici.
Il 25 ottobre la sosta nella Bassa: inizialmente era prevista a Milano, dove però arriverà il Giro d’Italia. La città della Pianura festeggia.
Treviglio, in via Aldo Moro l’unica soluzione è tornare indietro. Bendotti (Fai): «Divieto assurdo, altro che ripartenza». La Provincia: esaminiamo il caso.
La Regione vara una strategia territoriale in vista dell’autunno. Gallera: «Una diagnosi rapida è essenziale». Marinoni: «Bene, accolta la nostra richiesta». Campagna a fine mese per il personale scolastico.
Anche a giugno calo del 9,9% degli avviamenti. Tiene l’industria, migliora l’edilizia, male il commercio. Industriali: preoccupati per i ritorni dei focolai all’estero.
Riapertura al pubblico nel fine settimana, a partire da sabato 8 agosto. Dal 6 agosto aumentano le capienze: 30 passeggeri sulle carrozze di Città e 33 sulla Funicolare di San Vigilio.
Bergamo, si è concluso in questi giorni, con l’approvazione nei rispettivi consigli dei quattro sottoscrittori, l’Atto Integrativo per il polo destinato ai servizi universitari.
Cinque trasmissioni su Bergamo Tv andate in streaming anche sul sito del L’Eco di Bergamo, oltre che in diretta Facebook. Circa 500 i quesiti posti direttamente dai nostri lettori che hanno trovato una risposta da un esperto, trascritta e consegnata anche via email.
La stagione 2020 di Gardaland prosegue e fino al 13 settembre il Parco prolungherà ogni giorno l’orario di apertura.