#giovanifuturi: le giovani sentinelle dell’Intelligenza artificiale (come Daniele Gamba)
La storia del ventisettenne che nel 2018 insieme a un compagno di studi e due ricercatori ha fondato la AISent (Artificial Intelligence Sentinels)
La storia del ventisettenne che nel 2018 insieme a un compagno di studi e due ricercatori ha fondato la AISent (Artificial Intelligence Sentinels)
L’iniziativa si intitola «Un sogno di carta che diventa realtà». Basta scattare una foto e spedirla via e-mail a [email protected], prima di sigillare la busta. Raccoglieremo tutte le letterine in una serie di pagine speciali de L’Eco di Bergamo pubblicate ogni giorno dal 29 novembre al 12 dicembre.
Luigi Cantamessa (Fondazione Fs) rivela i piani per un futuro sistema di trasporto combinato. «È un progetto concreto grazie ai fondi del Pnrr».
È il numero dei bergamaschi che ne avrebbero diritto entro febbraio. Sabato 20 novembre il vertice con la Regione. Giupponi (Ats): rete capillare per sgravare gli ospedali.
Mario Casati da oltre vent’anni frequenta il Cdd di Bergamo, scrivendo pensieri e poesie per superare l’autismo.
L’inventore del magnetofono e dell’elettrocardiografo, originario di San Giovanni Bianco, sarà ricordato con diversi eventi. La sua macchina registrò i dialoghi dello sbarco sulla Luna. La figlia: amava creare strumenti utili.
Basket, ottavo turno di campionato per Treviglio (serie A2) e Bergamo (B) domenica 21 novembre (alle ore 18 il via). Mascio ospita la Bakery Piacenza (posizionata nel centro classifica); Withu in trasferta a Padova con la penultima formazione locale.
I dati delle ultime 24 ore nel report di sabato 20 novembre. Il tasso di positività è al 2%, stabile rispetto a quello registrato ieri. Effettuati 574.812 tamponi.
I dati di sabato 20 novembre nel report del ministero della Salute. Tasso di positività all’1,63%. Ricoveri: +33, ancora stabili le terapie intensive (+1). Cinque decessi.
In vista del martedì di coppa in quel di Berna solo ottime notizie, compreso il ritorno al goal di Muriel, atteso dalla prima giornata in quel di Torino. Ora sotto con lo Young Boys che non potrà giocare come nel match d’andata a Bergamo, dovrà attaccare e scoprirsi: l’ha fatto pure lo Spezia e il risultato è lì da vedere.
Un’auto è uscita di strada in via Matteotti, coinvolgendo parte di un muretto di un giardino privato. L’automobilista, 32 anni, è stato portato in ospedale in «codice giallo».
Le parole del mister alla fine della gara vinta contro lo Spezia 5-2.
Abbiamo fatto una passeggiata tra le casette del mercatino inaugurato sabato 20 novembre a Bergamo.
Il ritrovamento è stato fatto nella serata di venerdì 19 novembre dagli agenti della Polizia a Brescia.
I nerazzurri partono male e vanno sotto per un gol di Nzola all’11’ ma poi recuperano e vanno a segno con Pasalic al 18’, Zapata su rigore al 38’ e ancora Pasalic al 41’. Nel secondo tempo Muriel all’83’ e Malinoskyi al l’89’ completano la festa. C’è tempo per la doppietta di Nzola al 91’.
Collega la statale con la zona dello stabilimento Smi è costato 3 milioni e mezzo di euro. Alle 18 di sabato 20 novembre l’apertura al traffico.
Chiudere in casa i No vax? Il dibattito è aperto. Lo chiedono con forza i governatori di molte Regioni, compresa la nostra, preoccupati della quarta ondata che non accenna a scemare, alla vigilia di Natale e della stagione sciistica. Un po’ se lo meriterebbero, visto che se non abbiamo ancora raggiunto l’immunità di gregge è per causa loro. Inoltre, è dimostrato scientificamente che hanno probabi…
Su iniziativa dell’Advisory Board Investitori esteri di Confindustria, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso maggio è stato costituito a Roma l’Osservatorio imprese estere in Italia. L’organismo si propone di rappresentare un importante punto di riferimento a livello nazionale per la raccolta, l’analisi e la divulgazione di dati e informazioni su tale preziosa filiera in…
I controlli dei Carabinieri in alcuni locali segnalati per la presenza di pregiudicati ha portato a una denuncia e una chiusura temporanea.
Luca Tiraboschi, dalla cima del monte Poieto, ci spiega il fenomeno dell’inversione termica che si sta verificando in questi giorni con sole e caldo in quota e nuvole e più fresco in pianura.