L’Atalanta ha sofferto la Fiorentina sulle fasce. Match analysis dell’ultima stagionale
L’analisi di Gianluca Besana
L’analisi di Gianluca Besana
Il festival propone laboratori d’artista, due spazi creativi, una mostra e una performance di videodrawing, dj set, concerti, proiezioni e un’incursione performativa. Tutto a fruizione gratuita nel parco Ermanno Olmi
Venerdì 7 e sabato 8 giugno torna a Martinengo il festival musicale underground che, dal 2010, propone gratuitamente al pubblico una selezione di band punk e metal sia del territorio sia internazionali. Alberto Maccagni, fondatore del festival, ci ha raccontato la nascita di questa manifestazione e le novità dell’edizione 2024
I RISULTATI. Ecco chi sono i sindaci bergamaschi dopo le elezioni amministrative 2024. Questo articolo è riservato agli abbonati de L’Eco di Bergamo.
IL CENTENARIO. Nel fine settimana visite nelle scuole, concerto e presentazione del libro. Ieri la sfilata «Non è un punto di arrivo, cammino ancora lungo».
LA CURIOSITA’. Dopo quasi 300 anni di assenza, sulla torre di sud est della Rocca di Romano è tornata a suonare la campana del maniero.
FONTANA DEL LANTRO. La struttura è tornata a disposizione dei cittadini. Si replica la prima domenica di luglio.
PARZANICA. Il viavai di ciclisti e pedoni ha insospettito il sindaco di Tavernola: le barriere erano state spostate. Riposizionate con la ruspa e una pattuglia a sorvegliare.
L’INFORTUNIO. Brutte notizie, per l’Atalanta e per la Nazionale: Giorgio Scalvini ha rimediato la rottura del legamento crociato anteriore.
BASKET. Nella finale per l’approdo alla serie B nazionale, la squadra bergamasca è andata a vincere a Fidenza dopo due supplementari.
POST GARA. L’attaccante nerazzurro sogna gli europei, mentre l’infortunio di Scalvini, preoccupa.
(ANSA) - VENEZIA, 02 GIU - Con oltre 30mila visitatori chiude i battenti la quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, che per 5 giorni ha portato all'Arsenale l'eccellenza della nautica italiana e i maggiori cantieri internazionali che hanno scelto …
(ANSA) - VENEZIA, 02 GIU - Si è tenuta anche quest'anno al Salone Nautico di Venezia la "E-Regatta", manifestazione dedicata alla mobilità elettrica, organizzata da Assonautica Venezia in collaborazione con l'Associazione Motonautica di Venezia e Vela Spa. Quarta edizione per …
Nove tra palestre e palazzetti, 42 squadre, 21 maschili e 21 femminili, oltre mille giovanissimi atleti, sei giorni di evento, oltre 52 partite. Sono solo alcuni dei numeri dell'AeQuilibrium Cup - Trofeo delle Regioni, la più importante delle competizioni italiane …
Voragine in un’area verde di Villa di Serio. Lo smottamento della terra è avvenuto nella mattinata di domenica 2 giugno, nel prato della fascia verde che delimita via Kennedy, la strada che collega il paese con Nembro, proprio all’incrocio con via Divisione Tridentina, dove è insediata l’industria Omcn.
IL METEO. Inizio settimana a tratti instabile con qualche temporale. Questo ci aspetta nella prima settimana di giugno: pioggia che in Bergamasca durerà fortunatamente poco dato che seguirà una breve pausa anticiclonica dal sapore estivo.
ELEZIONI. Negli ultimi 5 anni 58 paesi sono andati alle urne con lista unica: il trend con questa tornata è in aumento, non solo nelle piccole realtà.
L’ANNIVERSARIO. Il 3 giugno 1924 nasceva il grande cardiochirurgo che ha portato Bergamo nel mondo. Lorini: «Trovava e faceva crescere i giovani. Come Gasperini». Ferrazzi: «La sua eredità patrimonio di tutti».
IL RICORDO. Una cosa è certa: Lucio Parenzan non vorrebbe essere ricordato come il cardiochirurgo che nel 1985 fece il primo trapianto di cuore a Bergamo, il terzo in Italia. «Sono stato un pioniere dei trapianti – direbbe oggi il professore –, ma non metto quell’intervento tra le “pionierate” che ho fatto: ci metto invece la mia vita, questo è sicuro».
LA STORIA. Un percorso accademico in Giurisprudenza in cui ha conseguito il titolo sia italiano sia francese, Sara Braten: «Mi sono sentita valorizzata dal primo giorno in studio».