Accesso a Città Alta, slitta al 13 giugno l’accensione delle nuove telecamere
La prevista accensione delle telecamere di viale Vittorio Emanuele e via Locatelli slitta di 10 giorni rispetto alla date precedentemente prevista.
La prevista accensione delle telecamere di viale Vittorio Emanuele e via Locatelli slitta di 10 giorni rispetto alla date precedentemente prevista.
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Italia leader in Europa nella raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati, una filiera che ha un tasso di circolarità prossimo al 100% e che continua a crescere, anche a livello economico con un …
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
(Arv) Venezia 31 mag. 2024 - A Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il Presidente del Consiglio, unitamente all’Assessore alla Sanità, alla Presidente e alla Vice Presidente della Quinta Commissione, ha ricevuto una delegazione dell’associazione A.I.D.M. O.d.V., Associazione Interregionale …
MONDO. Una parola per definire il nostro tempo è cambiamento. Assistiamo al cambiamento climatico, a quello digitale e tecnologico, a quello energetico e a quello demografico. Non vi è area della nostra vita pubblica e privata che non risenta dello stress che il mutare continuo produce.
ITALIA. Nei giorni in cui il mondo intero parla della Bergamo calcistica per le incredibili imprese dell’Atalanta in Europa, il nostro territorio ha perduto un’altra fetta importante della sua storia sportiva.
Il 2 Giugno. In piazza Vittorio Veneto la cerimonia: il prefetto consegnerà i riconoscimenti. Previsti il sorvolo di un elicottero dell’esercito e un soccorso simulato sulla Torre dei Caduti.
IL CONCERTO. Alleluja Band in concerto stasera (31 maggio) alle 20.30 presso i Monfortani di Bergamo (villa santa Maria, sala Monfort).
LE PIOGGE. Ancora forti temporali nella notte tra giovedì e venerdì 31 maggio nella provincia di Bergamo. Transito alternato sulla Sebinia occidentale. Albero caduto a San Giovanni Bianco.
VENERDÌ MATTINA. I soccorsi sono intervenuti sulla via Francesca: l’uomo avrebbe riportato uno schiacciamento al torace in seguito all’urto di un «componente industriale» durante la movimentazione di un carroponte.
Cardiologia. Colpisce almeno un terzo dei bambini, ma molto spesso si rivela «innocente» e non dà alcun problema.
Una complessa piramide rovesciata impreziosita da sottilissimi fili che trasportano le informazioni e speciali strutture tubulari per raffreddare quasi allo zero assoluto l’oggetto che si trova in punta: il vero cuore della macchina, un processore da 24 qubit. E’ il …
Il respiro dei neonati sarà ora sotto controllo grazie all’ecografia polmonare, uno strumento non invasivo che permette di capire subito, già a poche ore di vita, se il bambino avrà bisogno della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio …
La disinformazione e le fake news che corrono sui social media si basano su due meccanismi particolari, ora scoperti da altrettanti studi condotti sugli utenti americani di Facebook e X : il primo sono le ' false verità '', vale …
L’AUTORE DENUNCIATO. Il furto tra le vie Quarenghi e Mai nella notte tra mercoledì e giovedì ai danni di un ristoratore di Bergamo.
I provvedimenti. Ancora chiuso un tratto della strada per la caduta dell’albero. Sotto esame la pianta gemella.
Le lancette dell'orologio cosmico che misura la nascita delle prime galassie vanno spostate ancora più indietro dopo la scoperta della galassia più antica , nata a ridosso del Big Bang , la gigantesca esplosione che ha dato origine dell'universo. Grazie …
IL PIANO. Il gruppo seriano rilancia: nuovo essiccatore, silos di stoccaggio e quattro linee di filatura a Villa d’Ogna che porteranno nuovi assunti. Angelo e Maurizio Radici: «Crescita continua negli anni, ora forti sulla sostenibilità».
L’INIZIATIVA. In edicola altre 5mila copie del volume che racconta le imprese della squadra.
Ci sono dei 'buchi' sulla superficie di Marte , cavità circolari profonde fino a 100 metri che potrebbero essersi formate a causa di attività vulcaniche o tettoniche recenti e che potrebbero diventare siti candidati a ospitare future basi umane sul …