Giovani e lavoro, il sogno (im)possibile di pensare a un futuro ideale
GEN Z Quattro giovani su dieci dubitano di poter mai svolgere il lavoro ideale. Lo stipendio resta il primo motivo di cambio d’azienda, ma non l’unico
GEN Z Quattro giovani su dieci dubitano di poter mai svolgere il lavoro ideale. Lo stipendio resta il primo motivo di cambio d’azienda, ma non l’unico
L a ricetta della focaccia risale a 9mila anni fa ed era ampiamente diffusa tra gli abitanti del Medio Oriente tra 7mila e 5mila anni fa. Lo conferma lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall’Università Sapienza …
ARREDAMENTO. C’è la firma della storica falegnameria Tino Sana di Almenno San Bartolomeo nella progettazione e realizzazione degli arredi del quattro stelle superior Radisson Blu Hotel, all’interno di ChorusLife.
Per la prima volta al mondo neuroni ottenuti da cellule staminali embrionali umane sono stati impiantati nel cervello di persone con la malattia di Parkinson in Europa e negli Stati Uniti, con risultati che i coordinatori delle sperimentazioni definiscono "eccellenti". …
COMMERCIO. Sabato «Pipù Moda», storica attività di San Pellegrino Terme della famiglia Foppolo, chiuderà definitivamente i battenti.
(ANSA) - MILANO, 27 NOV - La produzione di biometano ha raggiunto in Italia quota 570 milioni di metri cubi, un valore "ben lontano dagli obiettivi contenuti nel Pniec che la fissano a 5,7 miliardi di metri cubi/anno entro il …
Si chiama Minerva 7B, dove 7B sta per i 7 miliardi di parametri che ne sono il cuore , ed è la risposta italiana all’Intelligenza Artificiale capace di produrre testi e comunicare, proprio come ChatGpt ma interamente addestrata da zero …
TEATRO. «La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera» è il titolo del ciclo di tre incontri che precedono la rappresentazione di «Re Lear è morto a Mosca», lo spettacolo dell’argentino César Brie che il 19 dicembre al Teatro Sociale aprirà la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
TERZA ETA’. Le regole sono stringenti: in tutta la Bergamasca ne beneficeranno poche centinaia di pensionati.
La composizione del CdA di Fondazione Pesenti negli ultimi vent’anni e la pubblicazione nel 2023 del primo Bilancio sociale
IL BILANCIO. Sul numero incide anche l’attivazione dei nuovi varchi elettronici dopo l’apertura del Parking Fara.
TEATRO DONIZETTI. Maria Grazia Panigada, la direttrice artistica, presenta la nuova Stagione della Fondazione Donizetti: «Gli spettacoli veicolo di confronto».
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
OLIMPIADI INVERNALI. Il viaggio del simbolo dei giochi olimpici partirà tra un anno e il 2 febbraio 2026 farà tappa anche a Bergamo.
Da dieci anni a questa parte i continenti del pianeta sono diventati più arid i: a partire dal maggio 2014 la quantità d i acqua dolce presente in fiumi, laghi e falde acquifere è bruscamente diminuita e poi non è …
Farfalle e falene rimaste misteriosamente intrappolate in un ruscello del Parco Nazionale della Majella sono al centro dello scatto ' Caduti dal cielo ' con cui il fotografo naturalista abruzzese Carlo D’Aurizio è entrato tra i 25 finalisti del concorso …
IL FURTO. Avvenuto di notte fuori dalla sede, dove il pulmino era posteggiato. «Ha adesivi e rampa per le carrozzine».
IL MALORE. È successo in palestra, i professori hanno eseguito il massaggio. Defibrillato dai soccorritori, è stato trasportato in elicottero a Bergamo. Ora sta meglio.
L’analisi di Gianluca Besana
La moda lenta propone consumi responsabili contro la fast fashion, evidenziando disastri come Rana Plaza (2013) e condizioni precarie in Italia. In Val Gandino, da fine Ottocento, la sostenibilità era già pratica. Oggi, acquistare meno, scegliere brand etici, riparare capi e partecipare a swap party aiuta il pianeta.