La storia di Treviglio si srotola per 9 chilometri lungo l’Agrimuseo
PIANURA. Domani una visita guidata: il percorso attraversa campi e cascine rievocando aspetti della tradizione contadina e dell’industria tessile
PIANURA. Domani una visita guidata: il percorso attraversa campi e cascine rievocando aspetti della tradizione contadina e dell’industria tessile
L’EVENTO. Taglio del nastro venerdì 6 settembre per la manifestazione regionale dedicata al settore primario, organizzata da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg.
Fino a domenica 8 settembre non perdete la «Festa del Moscato di Scanzo», con degustazioni, laboratori, concerti e appuntamenti per scoprire il mondo del famoso vino scanzese, che ha una produzione limitata ma una fama internazionale. La manifestazione ospiterà, sabato 7 e domenica 8 settembre la redazione mobile de L’Eco café
LA RASSEGNA. Dal 6 all’8 settembre torna alla Fiera di Bergamo l’attesa manifestazione regionale dedicata al settore primario.
L’EMERGENZA. Anche se sul territorio bergamasco ancora nessun focolaio, rafforzate le misure di prevenzione. L’assessore Beduschi: non possiamo permetterci errori.
L’EVENTO. Si scaldano i motori della manifestazione organizzata da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg. In programma tanti incontri ed eventi per professionisti e per famiglie.
LA NOTA ATS. Sorice (Dipartimento veterinario): per gli uomini non c’è pericolo. Nessun divieto di movimento degli animali nel resto del territorio bergamasco.
Allerta Blue tongue . Locatelli: situazione grave, poche le informazioni. Solo in Valle Brembana e Valle Imagna ci sono circa 50 pascoli «attivi».
Saltano ufficialmente tutte le fiere zootecniche della bergamasca previste nei prossimi mesi a causa focolai di «Blue tongue» in Lombardia.
Si scaldano i motori dell’attesa manifestazione organizzata da Bergamo Fiera Nuova, che porterà al polo fieristico tutto il meglio del settore primario. Dal 6 all’8 settembre, oltre alla ricca parte espositiva, sono in programma incontri, convegni e tanti eventi collaterali per far vivere ai professionisti e alle famiglie la bellezza del mondo agricolo
LO STOP. La misura preventiva è stata decisa dalla Regione dopo la scoperta di casi di «Blue tongue» in Lombardia. Erano attesi 220 capi anche da altre province. Stop anche agli ovicaprini. Sono a rischio le manifestazioni nelle valli.
IL CASO. La Regione ha emanato una direttiva per cui non sono consentite mostre, esposizioni, fiere e mercati di animali delle specie sensibili. La malattia non è contagiosa per l’uomo. Niente bovini e ovocaprini alla Fiera di Snat’Alessndro.
L’INIZIATIVA. Al campo sportivo la 60esima edizione. In crescita capi e aziende, forte presenza di giovani allevatori. Ecco i premiati.
IL FENOMENO. Gli agricoltori della zona segnalano i danni provocati da questi roditori: «Mangiano ettari di mais e scavano buche pericolose nei campi». Borella (Coldiretti): «Devono essere qualificati come specie cacciabile».
(ANSA) - RIMINI, 21 AGO - Le agroenergie connettono in modo incisivo il settore primario con quello energetico e questa sinergia agevola un raggiungimento più rapido degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Inoltre Le imprese agricole italiane, grazie al biogas e …
(di Sabina Rosset) (ANSA) - BRUXELLES, 17 AGO - Arriva la normativa Ue a difesa della biodiversità: la legge sul Ripristino della natura, uno dei pilastri del Green Deal, entra in vigore domani. Una riforma controversa, sbloccata dopo mesi di …
IN VALCALEPIO. Il Consorzio regista dell’operazione che coinvolgerà diversi produttori. Cantoni: vogliamo conoscere meglio le potenzialità di questi vini.
GLI APPUNTAMENTI. La partenza il 22 agosto alla Roncola fino ad ottobre. Le sigle agricole: «Occasione per valorizzare qualità ed eccellenze locali».
(ANSA) - BOLZANO, 09 AGO - Una grande biodiversità agricola e forestale, che spazia dalla produzione di mele e uva alla presenza di animali come api e buoi, ma include anche la gestione di ospiti indesiderati come il bostrico e …
MONTEROSSO. Le indagini confermano la presenza. Tentorio: «Perché non chiudere prima?». Ruzzini: «Seguito l’iter».