Grana Padano, la Cooperativa di Torre Pallavicina fa shopping nel Bresciano
L’operazione La società bergamasca ha acquisto la maggioranza dello storico caseificio di Alfianello, portando da 60 a 110 mila la capacità produttiva di forme di Grana.
L’operazione La società bergamasca ha acquisto la maggioranza dello storico caseificio di Alfianello, portando da 60 a 110 mila la capacità produttiva di forme di Grana.
Un dolce tipico della cucina Bergamasca presentato da Alessia Belloni di 4H dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Lo sviluppo Per l’azienda casearia di Lallio, negli ultimi anni i ricavi sono passati da 20 a 33 milioni. Il nuovo magazzino ospiterà 60 mila forme a partire dal 2023, con una crescita 50%.
Lo scenario «Già prima il settore si stava confrontando con una crisi pesante- denuncia Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo – ora il conflitto tra la Russia e l’Ucraina ha provocato un ulteriore balzo dei costi».
Sono arrivati a Dossena da Cremona e dal Milanese hanno deciso di avviare un’azienda agricola a oltre mille metri di quota.
Lutto nel mondo dell’imprenditoria bergamasca. É morto Luca Garletti, 61 anni, amministratore delegato dell’azienda di Albano Sant’Alessandro, leader nell’importazione e distribuzione di frutta esotica.
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
Il marchio della grande distribuzione lancia il virtual Job day per ricercare candidati da inserire nei punti vendita delle due province.
Il bergamasco Gianluigi Viscardi, classe 1952, a 30 anni con i suoi fratelli ha fondato la Cosberg di Terno d’Isola, ma soprattutto è ritenuto uno dei «padri» della Meccatronica.
Formaggi acquistati dalla Regione Lombardia, anche del territorio bergamasco, da destinare agli indigenti. Un acquisto di tre milioni di formaggi dop: a sostegno del sistema produttivo locale e con un fine solidale per le famiglie in difficoltà.
Dopo lo stop forzato per oltre 200 aziende tanti problemi. Chi può, attiva la vendita a domicilio.
Gli animali erano all’interno di locali non idonei, in mezzo a resti metallici di un cantiere.
Cibi e feste in Lombardia: sono 8 mila le imprese che si occupano di «preparare» il Natale, +8% rispetto a 5 anni fa, con 15 mila gli addetti coinvolti. Prime Brescia, Pavia, Bergamo, Mantova. Crescono di più Cremona in un anno, Mantova, Milano Varese e Bergamo in cinque.
I dati della Camera di commercio rielaborati da Ascom: nel primo trimestre di quest’anno in città si contavano 245 tra ristoranti, pizzerie e trattorie a fronte dei 139 del 2009. In dieci anni una crescita del 76%. E l’agroalimentare genera nella Bergamasca un valore aggiunto pari a 1,4 miliardi di euro.
Nato da un’idea brianzolo-bergamasca, «I Love Panzerotti», progetto internazionale promosso attraverso un processo di crowdfunding al quale hanno aderito un centinaio di soci, mantiene le promesse e diventa subito anche «benefico».
Pienone nella serata di giovedì 23 maggio sulla Terrazza Fausti, il nuovo spazio che l’imprenditrice bergamasca ha realizzato sul Sentierone, un angolo raffinato che la stessa padrona di casa ha definito «un’opportunità per vivere Bergamo e il suo centro all’insegna della bellezza, della cultura e dell’intrattenimento».
«Ho iniziato ad allevare pecore undici anni fa – racconta – quando mi sono stancato di lavorare in fabbrica: prima nel settore tessile, poi in quello della carpenteria, sentivo che quell’ambiente non era adatto a me».
Entra in vigore mercoledì 12 dicembre il Decreto interministeriale che regolamenta la denominazione di «pane fresco» e «pane conservato». Parlano il presidente Aspan Bergamo, Massimo Ferrandi, e quello nazionale, il bergamasco Roberto Capello.
215 tonnellate di cibo distribuite a 280 famiglie, quasi equamente divise tra straniere (in diminuzione) e italiane (in aumento). Sono alcuni dei numeri dell'edizione dello scorso anno della Colletta Alimentare per la quale, seppure nell'ambito di un calo che ha …
Nelle rivalità quotidiane, per un bergamasco battere un milanese è sempre una piccola soddisfazione, specie in quei settori in cui il «fare» meneghino è stato per anni da primato.