In arrivo la plastic tax Nuove diverse mini-tasse
Stop alle detrazioni per i più ricchi, tassa sulla fortuna, rincari sul fumo e una plastic tax, un nuovo balzello sul imballaggi e contenitori di plastica inquinanti per spingere abitudini green.
Stop alle detrazioni per i più ricchi, tassa sulla fortuna, rincari sul fumo e una plastic tax, un nuovo balzello sul imballaggi e contenitori di plastica inquinanti per spingere abitudini green.
Un «beep» potrà salvare la vita di un bambino in macchina. Al via infatti dopo un tortuoso iter, l’obbligo di installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini, per i bimbi di età inferiore ai quattro anni. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del nuovo codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nelle auto. A giorni s…
Roberto Gualtieri sta spiegando che la manovra di Bilancio è davvero una scalata difficile, perché parte da meno 23 miliardi, ma lo sapevano tutti, a cominciare da chi ha fatto precipitare anche per questo la crisi di agosto. Sarebbe stato meglio dire la cruda verità agli italiani, almeno prima che il presidente Conte annunciasse tutto felice che i 23 miliardi erano stati già trovati. Dopo il tem…
Nei primi sei mesi dell’anno la pressione fiscale è salita, portandosi tra aprile e giugno al 40,5%. Si direbbe che ne ha beneficiato il deficit, visto che è ai minimi dal 2000, guardando sempre alla prima metà del 2019. Intanto le famiglie reagiscono mettendo il freno ai consumi e convertendo in risparmi il reddito che rimane.
Il governo è riuscito a non regalare all’opposizione una bandiera da sventolare. Matteo Salvini non potrà protestare nelle piazze delle regioni dove tra poco si voterà, che il Conte-bis ha tradito la promessa di non aumentare l’Iva. Infatti l’Iva non aumenterà: è scritto nero su bianco nella Nota di aggiornamento del Def varata ieri a tarda sera dal Consiglio dei ministri come quadro generale del…
Il 27 del mese si avvicina a grandi passi e i temi economici prendono il sopravvento nella vita del governo. Entro quella data, venerdì, il Tesoro dovrà presentare la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, il primo atto formale dell’iter che condurrà all’approvazione della legge di Bilancio 2020 a dicembre. Con la nota la maggioranza giallo rossa comincerà a dirci come intende …
Il peso delle tasse comunali è in costante salita a Bergamo da cinque anni.
In media 1.000 euro, in crescita del 8,4%. Sul futuro pesa il possibile taglio delle detrazioni fiscali.
Ad otto anni di distanza da quei primi giorni di agosto in cui fu spedita all’Italia la lettera-ultimatum della Bce, a firma del governatore di allora, il francese Trichet, e di quello subentrante, Mario Draghi, è interessante, cinque governi dopo, andare a rileggerla per vedere cosa è stato fatto, e cosa no. Allora, quel diktat (si arrivò addirittura ad elencare le norme da approvare per decreto…
L’attività di notifica riprenderà regolarmente dopo il periodo di sospensione. In Lombardia sono poco più di 160 mila gli atti che resteranno «congelati».
Continua l’altalena nel governo: anche nelle ultime ore Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno continuato ad attaccarsi, a criticarsi, a punzecchiarsi. E questo solo il giorno dopo quello che è stato definito (frettolosamente) l’incontro «della pacificazione» o almeno dell’armistizio estivo tra i due leader, forse in nome del generale agosto incombente. Ma a dispetto delle dichiarate buone intenzio…
La scadenza per presentare il 730 si avvicina: entro martedì 23 luglio i contribuenti dovranno comunicare la propria situazione all’Agenzia delle Entrate. Che, per agevolare la procedura, il 10 luglio aprirà le porte di tutti gli uffici territoriali oltre il normale orario, dalle 14 alle 18. Un open day per offrire ai cittadini informazioni e assistenza sul 730 precompilato: in città agli sportel…
Che cosa c’è di più facile che promettere il taglio delle tasse? Suona bene, alimenta la popolarità, conferma che ci sono dei cattivi che non lo vogliono. A questi si è aggiunta ieri la Corte dei Conti, con la banale osservazione che tagliare le entrate si può, ma non a debito. In politica contano i voti, in economia le regole. E se si fa quel che si vuole solo per avere altri voti, qualcuno pagh…
Negli ultimi vent’anni il nostro Paese ha registrato avanzi primari che sono stati vanificati dagli interessi da pagare sul debito pari a oltre 50 miliardi l’anno, cifra corrispondente alla spesa per istruzione e ricerca. Se oggi l’Italia si trova nel mirino dei mercati e delle agenzie di rating, nonostante le dimensioni della propria economia (seconda in Europa dopo la Germania) ed il costante a…
L’importo da riscuotere nella nostra provincia è di 19 milioni di euro e si riferisce al 2016. In caso di mancato pagamento interverrà Publiservizi.
Eccolo che ritorna, come un fantasma, l’aumento dell’Iva. Evocato più volte, respinto con decisione dai due vice premier della maggioranza Salvini e Di Maio, cautamente insinuato dal premier Giuseppe Conte. Ieri ha raggelato tutti davanti alla platea di imprenditori di Rete imprese Italia. Evitare l’aumento dell’imposta, ha detto, «non sarà un’impresa facile».
Con il nuovo documento debutta la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) con i dati incrociati tra Inps e Agenzia delle Entrate.
Non avevamo ancora finito la nostra smorfia di sorriso provocata dall’uscita dalla recessione con i dati sulla crescita, tornati al segno positivo seppur a piccolissimi passi, che le previsioni Ue ci riportano con i piedi per terra. La nostra economia non va, appesantita da un deficit e ancora di più da un debito che continuano ad apparire fuori controllo. Per quello che riguarda la crescita la U…
La prudenza e responsabilità manifestate dal ministro Giovanni Tria nella sua recente visita a Bergamo dovrebbero rassicurare chi teme fortemente per il breve e medio termine della nostra economia, ma il teorema che deve risolvere è di quelli impossibili. Il governo forse non ha letto bene il Def dello stesso Tria, perché solo per lavoro e pensioni ci sono 94 miliardi sicuri di aumento nel trienn…
Si chiuderà con oltre un milione di adesioni la pace fiscale voluta dal governo gialloverde. Anche se a 24 ore dalla scadenza dei termini per presentare le richieste di rottamazione ter e di saldo e stralcio delle minicartelle, si fa sempre più insistente la richiesta dei commercialisti di concedere una proroga, proprio alla luce dell’«eccesso di domande».