Crescono (tanto) le addizionali Sale (poco) la spesa sociale
La Cisl: «Attivare gli ambiti per battere povertà e bisogni».
La Cisl: «Attivare gli ambiti per battere povertà e bisogni».
Imeri si difende: la mia attività danneggiata e sono stato in prima linea nel lockdown. L’opposizione: quei soldi vanno a chi era fermo. La Lega: non scateniamo la caccia alle partite via.
Nella politica dei giorni del Covid ci sono segnali di un anti-settentrionalismo strisciante (versione speculare dell’altrettanto pernicioso antimeridionalismo) che andrebbe soffocato sul nascere. Non si tratta solo delle critiche alla gestione sanitaria o delle battute irrispettose e sarcastiche del governatore campano De Luca, che ha approfittato della situazione pandemica della sua regione - i…
Busta paga più pesante questo mese per 360 mila lavoratori bergamaschi grazie all’avvio del taglio del cuneo, così come prospettato dalla manovra finanziaria. Con lo stipendio di questo mese aumenti fino a 100 euro. Corna (Cisl): «Doveroso restituire potere d’acquisto a chi ha sempre pagato».
I sindacati riaccendono i riflettori sul problema dell’evasione fiscale che continua ad essere irrisolto. Per Cgil, Cisl e Uil una riduzione strutturale dell’evasione porterebbe a una corretta redistribuzione della ricchezza prodotta, evitando di colpire prevalentemente, come accade oggi, i redditi fissi.
Nel solo 2017 l’Italia ha versato 13,8 miliardi di contributi europei e ha avuto un ritorno di 9,5 miliardi con uno squilibrio di 4,3 miliardi. Ogni cittadino italiano è in credito con l’Unione europea di 39 euro. L’Italia è un Paese fondatore ed è contributore netto. Ogni Stato dell’Unione europea è tenuto a versare a Bruxelles un contributo calcolato su varie voci, per esempio reddito nazionale…
Oltre mille contatti in poco più di due mesi. Nata in piena emergenza Covid-19 la Confederazione Autonomi e Partite Iva Lombardia ha intercettato moltissime richieste di chiarimento, soprattutto in merito alla documentazione necessaria per poter accedere al bonus di 600 euro, poi aumentato a 800 euro, previsto con il decreto Cura Italia.
Il problema è la domanda. Abbassare l’Iva potrebbe essere una soluzione. Il governo Merkel ha discusso per 21 ore di seguito ed alla fine ha portato l’imposta indiretta rispettivamente dal 19 al 16% e dal 7 al 5% a seconda dei generi di consumo. In Italia è un’opzione all’ordine del giorno per il piano di rilancio dell’economia. La speranza è che la riduzione si ripercuota sui prezzi e li renda a…
Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia Gualtieri, intervenuto su Rai Due durante la trasmissione «Che tempo che fa», di Fabio Fazio.
Cominciamo a lasciarci alle spalle termini discussi come «guerra» e prendiamo confidenza con la dimensione civile, quella della «ricostruzione», in parallelo con la rinascita post 1945. Le analogie valgono per i propri limiti retorici: un esempio da imitare o un errore da correggere. Quell’Italia e quegli italiani, esemplari e irripetibili, non ci sono più e stiamo parlando di un altro mondo: dob…
Anche a voler pensar bene, appare quanto meno singolare che nel corso di una delicatissima trattativa europea finalizzata a cercare soluzioni adeguate per uscire dalla crisi pandemica, sia proprio l’Olanda, il più grande paradiso fiscale, a predicare l’austerity, a impedire l’emissione di Eurobond e a dire no a qualunque forma di solidarietà «comunitaria». Non meno singolare, d’altro canto, che s…
Fra le tante ipotesi scientifiche e incertezze organizzative e prospettiche che stiamo vivendo in queste ore, una cosa appare certa: la tragedia del Covid-19 rappresenta un passaggio decisivo e improcrastinabile per un’effettiva riconfigurazione sociopolitica dell’Europa. Se non si troveranno adeguate risposte istituzionali, tempestive e concrete, di tipo «comunitario» in grado di far fronte ai p…
Proroga al 30 giugno 2020, senza applicazione di sanzioni ed interessi, del bollo auto e dell’Irap, la tassa che riguarda le imprese.
Chiuse. Le Agenzie delle Entrate si adeguano all’emergenza coronavirus, e chiudono temporaneamente gli sportelli.
Nessuno sa come l’Europa uscirà dalla pandemia del coronavirus. Nel frattempo la Ue si muove in maniera scomposta: un giorno dà un colpo formidabile al Paese più in difficoltà attraverso una scellerata frase sullo spread della presidente della Bce Christine Lagarde (aveva ragione chi diceva che era inadeguata per diventare il successore di Mario Draghi) e il giorno dopo fa sapere con la president…
Eravamo tutti fragili equilibristi della vita da settimane. Ora lo sappiamo. Non ci sono più scuse d’ignoranza per alcuno. Lo sanno anche gli sconsiderati che sabato scorso, per l’ultima volta, hanno animato accalcati a centinaia le piste soleggiate di numerose località sciistiche. Lo sapevano benissimo coloro i quali sono fuggiti in fretta e furia dalla Lombardia dopo le imperdonabili fughe di n…
Scadenza spostata dal Governo al 30 settembre, ma uffici operativi. «Nel 2019 gestiti 241 mila utenti».
È un fallimento a Bruxelles il vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea. Si devono reperire le risorse di bilancio per il periodo 2021-2027 e il tempo stringe. Per i prossimi sette anni mancano all’appello 70 miliardi per effetto della Brexit. Il Nord Europa con l’aiuto dell’Austria non ci sta a spendere di più. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha…
L’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha fatto chiarezza sul «bonus facciate», il provvedimento introdotto dalla legge di Bilancio 2020 che consente una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti.
Dopo il 730 e la Certificazione unica, sul sito delle Entrate sono ora disponibili anche i nuovi modelli (e relative istruzioni per la compilazione, tutto in pdf) per le dichiarazione dei redditi 2020 (periodo d’imposta 2019) delle persone fisiche (Pf), degli Enti non commerciali (Enc), delle Società di persone (Sp) e di capitali (Sc), Irap e Consolidato nazionale mondiale (Cnm). Anche quest’anno…