Sutalo ko, scende il voto al mercato. E i conti? In tre anni 150 milioni di saldo attivo
Ieri la notizia dell’indisponibilità di Sutalo, se va bene per circa due mesi (edema …
Ieri la notizia dell’indisponibilità di Sutalo, se va bene per circa due mesi (edema …
Dentro un dibattito pubblico sempre concentrato sull’immediato, interessato solo ad una citazione nel tg serale, è cosa buona che si sia riaperto almeno nelle intenzioni un discorso più serio sul complessivo tema della riforma fiscale. Lo spunto è offerto dalla ripartizione dei 3 miliardi già messi a Bilancio per ridurre il cuneo fiscale da luglio prossimo. Sono quelli da aggiungere al bonus degl…
Anche quest’anno non mancano le novità per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come promesso il governo giallo-rosso di Giuseppe Conte mette mano al cuneo fiscale, anche se i risultati nella busta paga si vedranno a partire da luglio. Soddisfatti i sindacati, che reclamavano il provvedimento da anni per sostenere la crescita economica e favorire l’occupazione. Il termine indica la differenza tra tutte le imposte sostenute dall’impresa che il dipendente si ritrova in busta p…
Soddisfazione per tutto il comparto per cui le agevolazioni rappresentano il 12% del fatturato totale. Tutte le informazioni.
Sembra un ossimoro, ma è così. Si tratta di un caso «molto italiano» denuncia la Cisl: «andiamo verso le denunce telematiche, i pagamenti tracciabili, la digitalizzazione delle dichiarazioni e finiremo sommersi dalla carta delle «pezze giustificative».
La classifica di «Skille 1000» rimette in luce una pattuglia di piccole e medie imprese campioni di crescita. La dinamica di ricavi e utile testimoniano che aziende più piccole solo per dimensioni, sono invece capaci di stare al passo con i ritmi di crescita pari ai primi Gruppi industriali della classifica. Ecco alcuni esempi.
Gli anni Dieci del nuovo secolo che si sono chiusi nei giorni scorsi saranno ricordati dai più come il decennio dell’austerità. Ma se guardiamo i dati, non è stato così. Semmai, andrebbe riportato negli annali come il periodo del recupero dalla grande crisi, esplosa alla fine del decennio precedente e culminata con la seconda recessione del 2012. Oggi il Pil nazionale è leggermente superiore a qu…
Contro gli evasori triplicati i controlli: dagli 871 del 2018 ai 2.380 del 2019, nelle casse del Comune sono entrati ben tre milioni di euro in più. Domani la seconda rata. I contribuenti sono 37 mila. Qui tutte le info.
Tasse giù per i nuclei più fragili, niente ticket sui bus sotto i 13 anni e musei gratis una domenica al mese.
Ancora qualche giorno di tolleranza per il pagamento della «rottamazione-ter», poi il 16 dicembre l’appuntamento con Imu e Tasi.
Attenuati gli aumenti delle pene per dichiarazione infedele e per omessa dichiarazione, con previsioni più soft (sei mesi o un anno di carcere). Nessun ritocco all’innalzamento delle pene per altri reati. Per esempio: resta la lievitazione più dura, quella da un massimo di sei anni a uno di otto anni per la dichiarazione fraudolenta.
La Lia fuori dalla gara per ospitare 50 richiedenti asilo: non avrebbe pagato l’Iva dal 2015 al 2017. «Noi truffati».
Presentato il Bilancio di previsione 2020 a Palazzo Frizzoni: ritocco dallo 0,6 allo 0,8%. «Gettito di 4,5 milioni per le casse comunali».
La mole degli emendamenti alla manovra economica 2020 presentati dai partiti della maggioranza è così imponente che ci si chiede se chi abbia scritto il progetto di Bilancio appartenga allo stesso schieramento giallo rosso. Novecento proposte di correzione da parte del Pd, oltre quattrocento dal M5S, duecentocinquanta da Italia Viva. Una montagna di alternative su tutti gli articoli usciti da via…
La legge di Bilancio è lo strumento contabile con cui il governo indica le entrate e le uscite previste per l’anno successivo. Detto in soldoni, è l’avviso ai cittadini dei benefici e, purtroppo, sempre più spesso dei sacrifici che devono aspettarsi per l’anno entrante. Nel pieno della burrasca scatenata dal pericolo di naufragio dell’Ilva di Taranto, è iniziato in questi giorni l’esame in Parlam…
Lo studio della Cgia di Mestre: ritenute dei dipendenti, degli autonomi e dei collaboratori, acconti Iva, Ires, Irpef, Irap e le addizionali Irpef.
Continua ad allargarsi drammaticamente la forbice fra i ricchi e poveri, con un conseguente impantanamento di coloro i quali addensano l’area sociale del profondo disagio economico, dell’insicurezza percepita e, inevitabilmente, anche di vecchie e nuove forme di criminalità. In Italia l’attenzione a questi temi ha vivacizzato il dibattito interno degli ultimi tempi, coinvolgendo economisti, socio…
Entro il 30 novembre sarà possibile richiedere un contributo al Comune di Bergamo per l’addizionale Irpef dell’anno 2018: lo ha stabilito l’Amministrazione comunale di Bergamo nelle scorse settimane.
Come vuole la tradizione, l’avvio effettivo della manovra economica di autunno-inverno – che è poi l’atto più qualificante del governo in carica – avviene solo dopo che si sono trovati in ogni angolino del Tesoro i soldi per le misure più importanti. Soldi che naturalmente possono affluire solo dai contribuenti, siano essi privati o aziende. È una manovra che essenzialmente blocca l’aumento dell’…