Il ministro Cartabia: «Pratichiamo la giustizia come faceva don Resmini»
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, oggi a Bergamo per intitolare il carcere al cappellano morto di Covid. L’intervento integrale su «L’Eco di Bergamo».
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, oggi a Bergamo per intitolare il carcere al cappellano morto di Covid. L’intervento integrale su «L’Eco di Bergamo».
I dati aggiornati al 14 aprile alle ore 17.30. Le persone in isolamento fiduciario (contatti di persone positive) sono invece 2.219.
La casa circondariale di Bergamo ha raggiunto l’obiettivo dell’immunità di gregge con la copertura vaccinale al 70%. La campagna dentro il carcere iniziata a metà febbraio terminerà, nella sua prima fase, dopo Pasqua. L’ultima ad essere vaccinata sarà la direttrice …
Spazi pubblici, spazi privati e Community Hub. Un progetto che, tra Bergamo e Bari, coinvolge 9 giovani professionisti. E a fianco una serie di incontri su innovazione sociale e partecipazione al via sabato 30 gennaio
Diminuiscono in una settimana le persone attualmente positive al virus nella Bergamasca.
La ricostruzione delle storie dei detenuti nelle prigioni di Città Alta durante la seconda guerra mondiale. Il libro e gli eventi per la Giornata della Memoria del 27 gennaio promossi dal Comune di Bergamo.
Diminuiscono in una settimana le persone attualmente positive al virus nella Bergamasca.
L’uomo non aveva presentato la dichiarazione dei redditi nel 2016 nonostante un fatturato milionario.
L’Ats di Bergamo ha fornito i dati dei malati Covid della provincia di Bergamo.
Il principale indagato dell’operazione «Confusion» è indicato nell’amministratore di fatto della Srl del Livornese: originario di San Vincenzo, con domicilio a Bergamo e residenza anagrafica in Romania, gli sono contestati i reati di frode fiscale, occultamento o distruzione di documenti contabili, indebita compensazione e autoriciclaggio.
Liberi professionisti, di 67 e 56 anni, erano fuori casa e in auto. Dovranno rispondere di reato contro la salute pubblica.
Saverio Pizzurro, ha spiegato la figlia, è risultato positivo al tampone effettuato all’interno dell’Rsa Faccanoni di Sarnico e «dal 28 marzo è stato messo in isolamento, ma continuava a risultare positivo al tampone».
Un regalo concreto e simbolico. Assaggiare un po’ di dolce, pur nella difficoltà della condizione carceraria. Ieri mattina, il Club Bergamo di Soroptimist International, service club dedicato in particolare all’avanzamento della condizione femminile, e l’onlus Mt 25, associazione bergamasca impegnata nella lotta allo spreco alimentare, hanno consegnato oltre 40 chili di dolci alle donne ospitate …
Da 40 anni non si assisteva ad una rivolta nelle carceri italiane così estesa e violenta. I detenuti dalla metà degli anni ’80 e dalla riforma Gozzini, hanno trovato mezzi e canali diversi per far sentire la propria voce. La miccia dei tumulti sarebbero stati i provvedimenti contro il coronavirus adottati dal governo per i 198 penitenziari: i colloqui con i familiari (attualmente 8 al mese più qu…
Situazione sotto controllo nel carcere di Bergamo. Rispetto alle immagini drammatiche che arrivano da altre parti d’Italia, la «mobilitazione» dei detenuti di via Gleno è rimasta contenuta.
Affetti, futuro e il desiderio di una vita normale. Le lettere delle detenute e delle ospiti di Casa Samaria.
Monito dell’Unione delle Camere Penali: l’operatività potrebbe semplificare il controllo e alleggerire le carceri sovraffollate. Nonostante questo, il Governo non sblocca l’uso di 10mila braccialetti già disponibili.
Dopo Milano e Brescia, Bergamo è la terza provincia lombarda per evasione dal bollo auto: l’obiettivo della Regione è ora quello di recuperare quasi 19 milioni di euro.
La direttrice Mazzotta: «Servono rinforzi, porte aperte». Sono 511 i carcerati, 300 con pena definitiva a cui proporre attività.
Corso al via, mercoledì l’inaugurazione dell’atelier. La direttrice: «Apriremo il servizio alle clienti esterne».