Export, Russia giù ma Bergamo si rifà con i Paesi ex Urss
L’ANALISI . C’è una crescita «anomala» verso otto Stati In Kazakistan esportazioni orobiche raddoppiate. «Si sospetta l’elusione delle sanzioni verso la Russia».
L’ANALISI . C’è una crescita «anomala» verso otto Stati In Kazakistan esportazioni orobiche raddoppiate. «Si sospetta l’elusione delle sanzioni verso la Russia».
MONDO. Negli anni si sono sempre più sviluppate intense relazioni commerciali tra l’Europa e la Cina.
PRIMO SEMESTRE. Una crescita del 18,9% a 718 milioni. Acque minerali e Grana Padano tra le voci in ascesa. Mazzoleni: «Buon periodo, ma costi produttivi alti».
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
IL 2° TRIMESTRE. Per Italia e Lombardia esportazioni giù. La nostra provincia in controtendenza ma si ferma a +2,4%. Soffrono chimica, gomma-plastica e tessile. Mazzoleni: pesa il calo della domanda interna di beni in diversi Paesi.
IL COMMENTO. Chi abbia a cuore le sorti dell’economia italiana, in particolare del motore del suo sviluppo che è l’industria manifatturiera, non può non interessarsi a quanto sta accadendo da qualche mese al confine meridionale degli Stati Uniti. Le nuove tendenze dei flussi commerciali «da» e «verso» la prima economia del pianeta, infatti, riservano utili insegnamenti anche per noi. Cerchiamo d…
Quotidiano Energia - Il mercato dei minerali critici necessari alle tecnologie per la transizione - dai veicoli elettrici alle turbine eoliche fino ai pannelli solari - è raddoppiato negli ultimi cinque anni fino a raggiungere nel 2022 i 320 miliardi …
Crescono fermento e interesse delle imprese nazionali in vista della prossima edizione di ottobre di Fitce 2023:il salone evento internazionale per i prodotti e le creazioni italiani, e fiera strategica per impostare nuove relazioni e partnership commerciali con il sistema aziende degli Stati Uniti
Quotidiano Energia - Le importazioni Ue di greggio e prodotti petroliferi dalla Russia sono ammontate lo scorso marzo a 1,4 milioni di tonnellate, il 90% in meno rispetto alla media mensile di 15,2 mln ton del triennio 2019-2022. E’ quanto …
PRIMO TRIMESTRE. I dati Istat confermano Bergamo al quinto posto tra le province che esportano di più. Bene lo scambio con la Germania a oltre 900 milioni. Mazzoleni: crescita più alta che in Italia e Lombardia.
l Pil crescerà in Cina del 5,35% secondo l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con sede a Parigi.
Poche risorse, scarsa cultura digitale, competenze e profili professionali insufficienti, poca visione strategica. L’e-commerce ha una potenzialità che le imprese ancora non riescono a sfruttare anche per una scarsa consapevolezza delle opportunità di sviluppo. Intanto, nonostante lo scenario di incertezza, si aprono nuovi mercati di maggiore interesse.
Quotidiano Energia - “Situazioni critiche potrebbero emergere nel caso di elevata domanda dovuta a ondate di caldo, bassa disponibilità di import dai Paesi vicini, scarsa generazione da rinnovabili o interruzioni non programmate delle unità di generazione più elevate rispetto ai …
SETTORE DELLE DUE RUOTE. Dai grandi numeri della Bianchi alle piccole aziende che fanno produzioni medio alte. La filiera in Italia: 3.233 aziende, il 61,5% sono artigiane.
LA FIERA. Le aziende provinciali soddisfatte per i contatti con i tanti buyer: affari in vista tra Stati Uniti e Canada. «Il made in Italy e la qualità fanno ancora la differenza».
LA GIORNATA MONDIALE. Le botteghe in calo anche nella Bergamasca. Nessi: «L’Italia unico Paese Ue senza una legge di promozione e tutela».
STORIE D’IMPRESA. Nel Duemila Morgan’s pizza ha puntato, quasi per caso, sul mercato emergente dei prodotti per celiaci.
(ANSA) - ALGERI, 04 APR - L'Algeria è diventata il primo partner commerciale dell'Italia in tutta l'Africa e anche nella regione del Medio Oriente, con scambi per quasi 20 miliardi di dollari creati soprattutto dal gas. Lo ha segnalato l'ambasciatore …
Il bilancio. Nessuna provincia fa meglio di Bergamo rispetto all’anno precedente. Trainanti le vendite di tubi. Bregant (Federacciai): «Un andamento non uniforme».
I numeri Acimit. Nel 2022 la produzione e le esportazioni cresciute del 10%. Previsioni positive per il 2023. Itma, 42 le aziende orobiche in fiera a Milano.