Sebino, l’«isola» di tronchi scende verso il Basso lago
PREDORE. I tre battelli spazzini sono ancora impegnati alla foce dell’Oglio. Il rischio che i detriti arrivino alla diga di Sarnico. Raccolte finora 250 tonnellate di ramaglie.
PREDORE. I tre battelli spazzini sono ancora impegnati alla foce dell’Oglio. Il rischio che i detriti arrivino alla diga di Sarnico. Raccolte finora 250 tonnellate di ramaglie.
MALTEMPO. I sommozzatori volontari di Treviglio sono intervenuti nel tardo pomeriggio di venerdì 3 novembre per rimuovere i numerosi detriti e tronchi d’albero che si erano incastrati sotto il ponte tra Canonica e Vaprio d’Adda.
BOLLETTINO DELLA REGIONE. Dal Serio all’Adda, fiumi monitorati per l’ondata di maltempo.
LA TRAGEDIA. Incidente sul lavoro in Svizzera. L’uomo manovrava un autocarro con cui stava posando delle condutture.
LA STORIA. Dal Monviso a Bocca d’Adda, in canoa: è la singolare avventura conclusa da Alessandro Gherardi, detto Geko, 50 anni, di Zogno. Nel 2021 aveva percorso il tratto da Bocca d’Adda all’Adriatico.
LE CHIUSURE. Da Seriate a Grumello fino alla tangenziale Est, una serie di interventi per migliorare la viabilità e di manutenzione.
L’ente Parco organizza per tutto il mese una serie di iniziative alla scoperta del territorio tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona. Da non perdere in particolare la 17esima edizione della rassegna «I Saperi e i sapori del fiume», un percorso itinerante tra buon cibo, spettacoli, musica e laboratori green per tutta la famiglia
Perché interrompere la continuità fluviale non è un’azione ideale? Come possiamo ripensare l’intero sistema degli sbarramenti per coniugare accumulo idrico, energia pulita e produzione alimentare sostenibile? Qualche spunto arriva dal progetto AMBER, che si propone di realizzare una mappatura senza precedenti delle barriere fluviali europee, dare vita a strumenti per la valutazione degli impatti …
(ANSA) - BOLOGNA, 11 LUG - Sono tre i punti non balneabili nella riviera dell'Emilia-Romagna, per superamento dei valori di enterococchi, su 98 località testate con i campionamenti di Arpae. A darne notizia è la Regione. Si tratta del Canale …
SORPRESO DAL MALTEMPO. L’uomo, un 43enne di origini senegalesi senza fissa dimora, era finito nelle acque impetuose sotto il ponte della provinciale 35: i pompieri si sono calati per raggiungerlo e metterlo in sicurezza.
(ANSA) - BARI, 05 LUG - La Puglia si conferma prima in Italia, per il terzo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,8%), seguita da Sardegna (99,3%), Toscana (98,6%), Molise (98,5%). È il risultato delle …
(ANSA) - VALLEDORIA, 04 LUG - C'è voluto l'intervento del ministero delle Infrastrutture per far chiudere le paratie della diga di Casteldoria e bloccare il fiume di fango che da un paio di settimane ammorbava il mare delle spiagge di …
Era seminascosto dalla ghiaia, nel punto dove il Po incrocia l'Adda, proprio nel tratto al confine tra Cremonese e Piacentino: il fiume ha restituito un cranio umano arcaico, ritrovato da Davide Persico, professore di Paleontologia dell'Università di Parma e sindaco …
BERGAMASCA. Sulle rive affissi cartelli anche in inglese, francese e arabo: «Non essere il prossimo: balneazione vietata». Giacomo Passera, fondatore e presidente dei sub di Treviglio: «Non esistono zone sicure dove fare il bagno».
CALUSCO. Si è temuto che fosse stata inghiottita dal fiume dopo essere caduta dalle spalle di un amico: per fortuna era riuscita a risalire la sponda, mentre tutti la cercavano.
CALUSCO . Sommozzatori, Vigili del fuoco e due elicotteri in campo per oltre 4 ore a Calusco per cercare una ragazza di 19 anni che è stata trascinata dalla corrente del fiume. Alla fine la bella notizia: è stata ritrovata viva.
L’ANALISI. Le zone più pericolose in pianura, nella Bergamasca. In arrivo un accordo operativo tra vigili del fuoco e sommozzatori di Treviglio per coordinare ricerche e soccorsi.
CALCIO. È annegato nella zona Palada, sotto gli occhi di un amico. In Italia da un anno, Mohamed Alì Samy Sayed si era trasferito nella Bergamasca tre mesi fa. Lavorava alla Md.
TRAGEDIA A CALCIO . Un ragazzo di 18 anni (e non 21 come precedentemente scritto, ndr) si è tuffato nel fiume ed è annegato. Ad intervenire i vigili del fuoco che hanno recuperato la salma.
(ANSA) - BOLOGNA, 30 MAG - Rivedere e aggiornare, alla luce della recente alluvione, i Piani di gestione del rischio di alluvioni (Pgra). La richiesta è del consigliere leghista dell'Emilia-Romagna Michele Facci in un'interrogazione alla giunta regionale firmata anche dai …