Poliziotto fuori servizio salva uomo in difficoltà lungo l’Adda
L’INTERVENTO. Un gesto di attenzione e umanità ha evitato una possibile tragedia domenica mattina sul fiume Adda, nel territorio di Cornate. L’incontro casuale su una strada sterrata.
L’INTERVENTO. Un gesto di attenzione e umanità ha evitato una possibile tragedia domenica mattina sul fiume Adda, nel territorio di Cornate. L’incontro casuale su una strada sterrata.
IL FESTIVAL. Dal 5 giugno al 25 luglio pensatori, poeti e neuroscienziati saranno ospiti della ventesima edizione della manifestazione itinerante in 23 località tra Bergamo, Brescia e Cremona. Verrà premiato filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag.
Venerdì 30 e sabato 31 maggio alcuni degli impianti nella zona compresa tra Cornate e Robbiate saranno aperti al pubblico nell’ambito dei «Dams&Reservoirs Day 2025»
IL CONVEGNO. Monitoraggi Arpa: «Condizioni sufficienti». Serve agire sulla depurazione, ma dalla Valle Camonica. Uniacque: «Dalla Bergamasca nessun refluo nel lago».
IL PROGETTO. Presentato il progetto. A novembre il documento conclusivo.
CALOLZIOCORTE. Paura poco dopo le 13 del 1° maggio nel parco della Cartiera: la piccola è stata recuperata in acqua dai familiari, che hanno chiamato il 112. È stata trasferita in codice giallo all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: non è in pericolo di vita.
L’associazione Promoisola propone quattro itinerari alla scoperta del territorio: l’escursione lungo l’Adda sul sentiero «Leonardo da Vinci», la visita all’Abbazia di Fontanella, la degustazione tra le vigne del Monte Canto e il villaggio operario di Crespi d’Adda
LA SVOLTA. Il ritrovamento in località Maglio a Pontoglio. La segnalazione era arrivata nella serata di sabato 12 aprile, quando un passante aveva lanciato l’allarme per una lite.
Il Parco Oglio Nord inaugura la stagione primaverile con un calendario ricco di appuntamenti. Domenica 13 aprile, al Molino di Basso, ci sarà l’attesa festa, ma gli eventi proseguiranno per tutto maggio con bike tour, passeggiate e iniziative culturali
TREZZO. L’allarme di un passante e l’intervento dei vigili del fuoco di Dalmine e dei sommozzatori di Treviglio.
LA CURIOSITA’. Un cestino pubblico viene rubato due volte e il Comune decide di non sostituirlo «per lanciare un monito».
Oggi vi proponiamo un itinerario semplice e poco impegnativo, perfetto per ammirare la bellezza del Basso Sebino e delle rive dell’Oglio. Calcolate tre ore di cammino: non ve ne pentirete!
LA SCOPERTA. Proseguono le indagini per dare un nome al corpo recuperato senza vita, venerdì sera 31 gennaio, da un’ansa del fiume Adda, a Calusco.
IL RITROVAMENTO. Un passante ha avvistato una sagoma incastrata in riva al fiume, il recupero della salma e poi gli esami per stabilirne l’identità.
Perfetto per il periodo invernale, l’itinerario che vi presentiamo oggi, lungo 13 chilometri con un dislivello complessivo di 620 metri, permette di scoprire magiche prospettive sul territorio al confine tra Bergamo e Lecco. Un’escursione fuori porta che si rivela quindi perfetta per meravigliarsi e trovare nuovi tesori a pochi passi da casa
DOPO L’ESONDAZIONE. Da via Baioni a Borgo Palazzo fino a via Gavazzeni, passando per via Bono: è un torrente Morla tirato a lucido quello che si presenta alla vista dei passanti nei tratti scoperti che attraversano la città.
Si fa riconoscere dal castello affacciato sul fiume, che porta i segni di secoli di cambiamenti, sorprende con chiese, piazze e murales ed è ricco di storia e tradizioni ancora vive: Brivio è un paese tutto da scoprire
(ANSA) - MONTEMARCIANO (ANCONA), 17 DIC - Progetto di ripascimento spiaggia di Montemarciano (Ancona), tanti soldi e tante possibili conseguenze negative, secondo il Wwf Marche che esprime una "forte contrarietà" in merito al prelievo ghiaia nel fiume Esino "per l'impatto …
TRASPORTI. Il collegamento con Bolzano sarà operativo da domenica 15 dicembre. Non solo mercatini: tante possibilità di interscambio.
(ANSA) - BOLOGNA, 06 DIC - Frammenti di buste, bottiglie e altri rifiuti ma anche derivanti da scarichi industriali: ci sono microplastiche lungo tutto il fiume Po. Non ai livelli di altri grandi fiumi europei, ma tali comunque da attivare …