Piccoli comuni, quei tagli che ci riguardano
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.
LE CIFRE. L’Istat: da gennaio e ottobre 6.037 bimbi, con il trend sui 12 mesi si arriva a 7.288. Timidi segnali di ripresa dagli ospedali: Bergamo sopra i 4000.
EUROPA. Cinquant’anni fa Jean Dutourd, membro dell’Accademia Francese, scrisse un romanzo distopico ambientato in una Francia e in un pianeta che da tempo hanno smesso di fare figli e che sperimentano un invecchiamento senza precedenti.
MONDO. Russi e ucraini se le stanno dando di santa ragione come due pugili esausti all’ultimo minuto del round, che si spera finale, di un combattimento durissimo.
IL CASO. Il rientro previsto il 17 dicembre. Per due di loro chiesto un incontro in Questura. L’apprensione degli educatori.
ITALIA. La bassa natalità e il suo impatto sulla crescita economica, necessario passare dalle parole ai fatti.
MONDO . Chi salva una vita salva il mondo intero, è scritto nella Bibbia e nel Talmud. Una verità attualissima, in un’epoca di grande progresso tecnologico ma di inquietante, contraddittorio regresso di umanità, annientata nelle guerre ma anche dalla diffusione di violenze nei rapporti personali.
LA TRADIZIONE. Ogni anno i bambini aspettano con trepidazione «la notte più lunga che ci sia» e anche i grandi la ricordano con un pizzico di nostalgia. Ecco la storia di questa tradizione, con le immagini della festa oggi e delle epoche passate.
L’AGEVOLAZIONE. All’interno della dote della Regione Lombardia, è finalizzato a sostenere le spese scolastiche delle famiglie bergamasche.
L’INTERVISTA. Fabiana Andreani è la «Zia manager» da centinaia di migliaia di giovani follower su Tik Tok: «Con loro funziona l’approccio costruttivo, incanalate le loro competenze».
LA RECENSIONE. Violenza sulle donne, venerdì 29 novembre l’intervento dell’autrice Francolino alla sede del Mutuo Soccorso.
(ANSA) - TRIESTE, 15 NOV - "Nella scienza non è importante la nazionalità, nessuno ti chiede la carta d'identità e sulla scorta di quella, se sei palestinese, israeliano, americano o altro, decide se è disponibile a lavorare con te o …
(di Francesco De Filippo) (ANSA) - TRIESTE, 17 NOV - "Dopo questa intervista parto e vado in aeroporto". Daria Dobrycheva, astronoma ucraina, trattiene la commozione: in poche ore passerà dallo splendido panorama che si apre dal soleggiato balcone della Scuola …
Dal social X (ex Twitter) verso Bluesky : ha preso il via una vera e propria migrazione di massa di scienziati verso il nuovo social passato da 14 a 21 milioni di utenti in 2 settimane . Un fenomeno iniziato …
LA STORIA. Letizia Maulà, clarinettista originaria di Villa d’Almè. Il diploma al Conservatorio di Bergamo, poi il Master: «Mi piace coniugare le note con l’impegno sociale».
L’EVENTO. La piccola è venuta alla luce giovedì all’ospedale di Seriate. L’ultimo nato rimasto ad abitare in paese è del 2019. La sindaca Siviero: «Speriamo ora si inverta la tendenza». Papà Oscar: «Qui felici, i servizi ci sono».
IL BLITZ. Si chiamata «Zamek» l’operazione che ha permesso di individuare un’organizzazione criminale internazionale dedita al contrabbando di tabacchi lavorati, composta da oltre 50 sodali.
Compie 60 anni il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste , un posto dove ricercatori ucraini e russi, israeliani e palestinesi, pakistani e indiani lavorano insieme ogni giorno , in nome della diplomazia scientifica e della ricerca …
LA RASSEGNA. Nell’ambito di «Teatro e Cinema del Sacro» il 15 novembre al Cineteatro Sorriso di Gorle verrà proiettato il film di Emilio Corbari che ha vinto nel 2022 il festival «Sacrae Scenae» di Ardesio.
«CAUSATI» DALL’UOMO. Lo studio degli esperti dell’Istituto per la Salute Globale (ISGlobal) di Barcellona.