Il sondaggio: in città aumenta del 38% chi va in bicicletta
MOBILITA’ SOSTENIBILE. Dopo il Covid dati in crescita. Spostamenti su due ruote o a piedi: +31% in provincia, ma il ricorso ad auto e bus non cala e il traffico cresce.
MOBILITA’ SOSTENIBILE. Dopo il Covid dati in crescita. Spostamenti su due ruote o a piedi: +31% in provincia, ma il ricorso ad auto e bus non cala e il traffico cresce.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
LA STORIA. Douglas Cagnetti, con moglie e figli, alla riscoperta dei luoghi da cui gli avi emigrarono nel 1877. Le ricerche negli archivi a cura di un gruppo di appassionati di storia: la visita nella chiesa dove si sposarono.
IL PREMIO. Alla Fondazione il riconoscimento dedicato agli enti soci del Csv. Un progetto per dare voce ai giovani di origine straniera, insieme a due scuole.
(ANSA) - PORTO AZZURRO (LIVORNO), 05 DIC - Un sondaggio per scegliere il nome della nuova specie di insetto, un embiottero scoperto sull'isola d'Elba, in provincia di Livorno, viene lanciato dagli scienziati entomologi della World Biodiversity Association (Wba), il Nat …
L’ANALISI. «Bagnaia e Sinner, i nuovi ragazzi d’oro». «Da Bagnaia a Sinner, il rumore dei ventenni». «Dal motociclismo al tennis: ventenni italiani sul tetto del mondo».
DEMOGRAFIA. Dopo la corsa nel Dopoguerra, nell’ultimo decennio Istat i residenti sono scesi in quasi tutti i paesi: l’Alto lago guida il declino.
IL COMMENTO. Sono passati appena tre giorni da quando scrivevamo, proprio su queste colonne, che il momento in cui Vladimir Putin fa il conciliante è proprio quello in cui più bisogna preoccuparsi. E il massiccio attacco aereo contro Kiev delle scorse ore dimostra che quella precauzione non va mai abbandonata.
MONDO. Un bombardamento russo in due tempi nella regione di Zaporizhzhia ha provocato la morte di due soccorritori, intervenuti dopo un primo raid su un condominio che pochi minuti prima aveva ferito quattro civili e provocato un incendio.
IL CONVEGNO. Organizzato dall’Unci. De Ponti: «La realtà degli anziani va affrontata con criteri diversi dal passato».
ISTAT. Le proiezioni al 2042: per la Bergamasca +22mila abitanti. Ma si viaggia a due velocità: sempre più persone nei centri medio-grandi.
MONDO. Con lo scoppio della crisi mediorientale l’Occidente ha visto aprirsi, a sorpresa, un altro fronte.
GLI APPUNTAMENTI. Iniziano i giorni dedicati alla memoria e al suffragio di tutti i defunti. Mercoledì 1 novembre è la solennità di Ognissanti, che ricorda la comunione dei santi, cioè di tutti coloro che sono già nella luce di Cristo Risorto.
Critica-Mente. Ciclo di incontri promossi dall’Università di Bergamo e dalla rete bibliotecaria bergamasca. Appuntamento alle 18 di giovedì 26 ottobre in sala civica con la professoressa Federica Frediani e Daniela Meridda (Ruah).
IL CONTRIBUTO. In Bergamasca potrebbero essere tagliati fuori in un migliaio di ragazzi. Per il 2024 previste due nuove misure, ma i finanziamenti verranno diminuiti.
Dal mamba nero alla vipera soffiante, l'antico Egitto pullulava di serpenti velenosi: lo dimostra uno studio che, unendo archeologia e statistica, ha permesso di identificare ben dieci specie che potrebbero aver vissuto al tempo dei faraoni. Lo hanno realizzato i …
Sono in una fase di crescita lineare i ricoveri e i decessi per Covid-19 e dal 4 ottobre è quasi raddoppiato il tasso medio di crescita nelle terapie intensive. Lo indica l’analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni …
AEROPORTO. Entro l’estate 2024 saranno operativi anche a Orio i «kiosk», che «scansionano» chiunque entri in Europa. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
Dopo il record positivo del 2009, con 12mila figli, le nascite nella Bergamasca si sono quasi dimezzate. La nuova tappa del nuovo progetto voluto Sesaab «Missione Bergamo» si concentra proprio sul tema della natalità e indaga il fenomeno dell’inverno demografico, presentando due testimonianze territoriali – una istituzionale e imprenditoriale – che hanno messo al centro il sostegno alle famiglie
Raccogliere i più importanti dati strategici e critici, come quelli sanitari o della difesa, in un cloud ‘sovrano’: è l’obiettivo del Polo Strategico Nazionale, nato nel 2022 con partecipazione di Tim, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei nell’ambito delle …