«Tutti insieme per darci una mano». Il maxi mosaico racconta Longuelo
QUARTIERE A COLORI. Oltre 250 residenti hanno contribuito all’opera collettiva. Don Maffioletti: «Costruire il bene comune al di là delle solite logiche di appartenenza».
QUARTIERE A COLORI. Oltre 250 residenti hanno contribuito all’opera collettiva. Don Maffioletti: «Costruire il bene comune al di là delle solite logiche di appartenenza».
IL COMMENTO. Pace nella giustizia: pace vera, non una resa. Non c’erano dubbi, attese rispettate: è andata bene la visita di Zelensky a Roma, la prima dall’invasione russa e dopo l’incontro di febbraio a Kiev con Giorgia Meloni. «Pienamente al vostro fianco», ribadisce Mattarella, che negli interventi di questi mesi ha sempre condannato l’aggressione di Mosca. «La nostra vittoria è la pace», dic…
IL COMMENTO. Qualcuno dirà che Papa Francesco ha gettato alle ortiche la sua equidistanza. Qualcuno dirà che finalmente ha scelto di stare dalla parte degli ucraini. Qualcuno dirà anche esattamente l’opposto e dunque via libera ad ogni ridimensionamento possibile del vertice con Zelensky, parole d’ordine sminuire e minimizzare. In realtà il Papa non è mai stato equidistante da nessuno, ma «equiv…
ATTUALITÀ. Forse adesso qualcosa si muoverà. La natalità è entrata nel dibattito pubblico e tutti hanno convenuto che occorrono politiche demografiche più risolute. Ma soprattutto occorre affrontare il problema «senza steccati ideologici e prese di posizioni preconcette».
ESTERI. Chi sta leggendo queste note deve essere consapevole di vivere una mattinata che potrebbe anche fare la storia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj è a Roma dove vedrà la premier Meloni e il presidente Mattarella ma dove, soprattutto, dovrebbe incontrare Papa Francesco.
IL COMMENTO. I russi accusano i governanti ucraini di essere dei «nazisti»; Kiev risponde etichettando il potere del vicino come «fascista». In questi giorni Vladimir Putin ha collegato l’«Operazione militare speciale», lanciata il 24 febbraio 2022, all’ultimo grande conflitto planetario: il Cremlino - questa l’interpretazione data - starebbe scontrandosi ora contro «gli eredi» di Adolf Hitler.
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
IL RADUNO. Ricordi ed emozione all’incontro: 60 persone da Israele, Usa, Canada e Gran Bretagna. Consegnata la cittadinanza onoraria.
A poche ore dall’inizio del festival «Bergamo Next Level», il Consigliere d’Ambasciata della Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie Giovanni De Vita anticipa i temi al centro dell’incontro di sabato 6 maggio, dedicato all’emigrazione italiana nei cinque continenti. Appuntamento alle ore 16 in Fondazione Serughetti La Porta
MONDO. I due droni che sono arrivati sul Cremlino sono certo un attentato.
Un approfondimento di Carlo Canavesi
I numeri In aumento gli arrivi: a marzo se ne sono contati 1.700 in Lombardia, il 10% destinato a Bergamo. Appello ai Comuni per trovare nuove strutture. E Palazzo Frizzoni lancia l’affido in famiglia per i minori soli.
ITALIA. Bisognerebbe smettere di chiamare emergenza – e sancirla per decreto con durata mesi sei - la quotidiana cronaca che ci parla (è accaduto anche ieri) di barchini o barconi rovesciati, di morti, di dispersi e per fortuna di esseri umani salvati dalla Guardia Costiera.
IL CONVEGNO. Mercoledì 26 aprile nella sede del Teatro Tascabile di via Colleoni 21, si parlerà di «gentrification», la trasformazione demografica e sociale che coinvolge città e quartieri. I residenti scesi dai 7.800 del 1950 ai 2.610 di oggi. Prevalgono i liberi professionisti.
I DATI. In questi ultimi quattro anni la popolazione residente è aumentata di altri 374 nuovi abitanti. Se poi consideriamo che nel 2001 aveva 6.261 abitanti ed oggi circa 10.356 abitanti, Bonate Sopra ha conosciuto un’esplosione demografica in questo ultimo ventennio come pochi altri centri urbani nella Bergamasca.
ITALIA. L’opposizione alla politica del governo sull’immigrazione sarà senza sconti: uscirà dalle aule parlamentari dove si sta discutendo del decreto «Cutro», che prende il nome dal luogo dove avvenne il tragico naufragio, per arrivare alle regioni e ai comuni dove governa il centrosinistra.
ATTUALITÀ. Nella percentuale globale dei brevetti settore robotica gli Usa battono la Cina 4 a 1. Nell’internet delle cose però già la situazione cambia: 2 a 4 a favore di Pechino. Nel solare poi non c’è partita, il rapporto è 5 a 75 per i cinesi.
LA RITIRATA. Restano pochissime realtà per la prima infanzia nell’area Telgate-Grumello: erano 14 soltanto nel 2007. Chi resiste diversifica e punta su innovazione e green.
BUONE PRATICHE. La consegna del marchio a Gandino, Casnigo, Peia, Leffe e Cazzano. «Perdiamo cento abitanti all’anno, serve un cambio di rotta».
Quotidiano Energia - È stato costituito il gruppo di lavoro per la redazione della “Relazione sulla situazione energetica nazionale relativa all’anno 2022”, che sarà predisposta “anche nell’ambito del monitoraggio degli obiettivi della politica energetica nazionale e degli indirizzi fissati a …