La Pianura attrae: nel 2043 ci saranno 10mila abitanti in più
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
(ANSA) - ROMA, 29 OTT - Più della metà dei decessi legati al caldo in Europa nell'estate 2022 - ovvero 38.154 morti - sono attribuibili al riscaldamento causato dall'uomo, quindi un numero più elevato di morti è attribuibile al cambiamento …
Le dinamiche familiari e sociali stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove sfide e interrogativi. Le famiglie sono sempre una risorsa decisiva per la società? E come aiutarle? Per comprendere meglio queste trasformazioni, presentiamo i risultati dell’importante indagine sociologica nella nostra provincia, promossa da L’Eco di Bergamo in collaborazione con i sociologi dell’Università di …
IL PROGETTO. Creazione di spazi di condivisione di conoscenze e dialogo tra due generazioni distanti: nasce Reint 2565.
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - La temperatura media dei capoluoghi italiani di Regione passa dai 14,9°C del 1991-2000 ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020, con un'anomalia media di circa +1°C sul valore medio del trentennio di …
I DATI. La Fondazione Moressa ha «fotografato» l’apporto degli immigrati: sono il 12,7% dei contribuenti e il 9,4% degli imprenditori. L’analisi dei dati su L’Eco di Bergamo di domenica 20 ottobre.
MONDO. Il Consiglio europeo in corso a Bruxelles vede sul tavolo la discussione del problema migranti.
Dopo le numerose interviste sul territorio, i sociologi dell’Università di Bergamo rileggono le trasformazioni in atto. Ecco i primi risultati dell’indagine
È ormai noto che l’ aumento delle temperature stia spinge ndo m olte specie verso le zone settentrionali più fredde ma , inaspettatamente, questa ‘migrazione’ non è l’unica né la più rilevante: molte piante che abitano le foreste europee si …
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
Il PATRIMONIO. Negli 11 censimenti passati, dal territorio trecento candidature. Ora il 12°, fino ad aprile. Da Lovere a Martinengo, le «new entry» più votate.
MONDO. Preoccupazione per la situazione a Taiwan e nel mare Cinese meridionale; irritazione per il sostegno militare russo alla Corea del Nord; discussione sulla riforma delle Nazioni Unite. Ecco tre dei punti principali discussi dai leader del Quad (Stati Uniti, Australia, India e Giappone) nel loro summit di saluto al presidente Usa, Joe Biden, nella sua città natale in Delaware.
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
IL PROGETTO. Centinaia di foto, lettere e interviste di chi ha lasciato la Valle Imagna e la Valle Brembana sul web. Carminati: «I valligiani orobici sparsi ovunque, ma pieni di nostalgia». Bottani: «Il sito aggiornato in continuazione».
L’OPERAZIONE. Un uomo è stato trovato in possesso di 82 grammi di hashish.
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Cosa succede nelle zone alluvionate quando le luci si spengono, i fiumi si ritirano, l'agenda politica si occupa di altro? Che fine fanno le persone sfollate, le imprese chiuse, le strade interrotte? Dove potremmo …
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
IL SALUTO. Gli 11 minori ospitati da due anni e mezzo nella foresteria dell’Abbazia sono partiti nella mattinata di giovedì 19 settembre: destinati a Karapchiv, al confine con la Romania. La volontaria che li ha sempre seguiti: «Spiace, ci sono entrati nel cuore».
IL PROGETTO. Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia la dodicesima edizione del censimento «I Luoghi del Cuore» e chiama tutti a partecipare dal 17 settembre al 10 aprile 2025 alla più grande mappatura spontanea del patrimonio culturale italiano che da vent’anni raccoglie le segnalazioni dei luoghi più amati dagli italiani e che perciò meritano un fut…
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.