Le pensioni si riformano con lavoro e natalità
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
IL PROGETTO. Centinaia di foto, lettere e interviste di chi ha lasciato la Valle Imagna e la Valle Brembana sul web. Carminati: «I valligiani orobici sparsi ovunque, ma pieni di nostalgia». Bottani: «Il sito aggiornato in continuazione».
L’OPERAZIONE. Un uomo è stato trovato in possesso di 82 grammi di hashish.
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Cosa succede nelle zone alluvionate quando le luci si spengono, i fiumi si ritirano, l'agenda politica si occupa di altro? Che fine fanno le persone sfollate, le imprese chiuse, le strade interrotte? Dove potremmo …
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
IL SALUTO. Gli 11 minori ospitati da due anni e mezzo nella foresteria dell’Abbazia sono partiti nella mattinata di giovedì 19 settembre: destinati a Karapchiv, al confine con la Romania. La volontaria che li ha sempre seguiti: «Spiace, ci sono entrati nel cuore».
IL PROGETTO. Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia la dodicesima edizione del censimento «I Luoghi del Cuore» e chiama tutti a partecipare dal 17 settembre al 10 aprile 2025 alla più grande mappatura spontanea del patrimonio culturale italiano che da vent’anni raccoglie le segnalazioni dei luoghi più amati dagli italiani e che perciò meritano un fut…
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.
MONDO. È in Africa dove la Cina tesse la sua rete per diventare potenza planetaria.
MONDO. Non c’è nulla di nuovo e soprattutto nulla di polemico nelle ultime parole del Papa sulla tragedia delle migrazioni. La Chiesa e i Pontefici lo ribadiscono da 110 anni, cioè da che è stata istituita la Giornata delle Migrazioni.
PRADALUNGA. Domenica mamma e fratello partiranno per l’Indonesia, ma si dovrà attendere l’autopsia.
IL LUTTO. Dolore a Pradalunga per la morte di Matteo Bergamelli annegato in Indonesia. L’affetto della comunità locale e l’attesa del rientro a casa della salma. La sindaca: «Ci vorrà almeno una settimana».
IL DRAMMA. Matteo Bergamelli era in vacanza alle isole Gili: vani i soccorsi delle persone sull’imbarcazione. Le autorità locali hanno disposto l’autopsia. Lascia i genitori e un fratello. Lavorava all’Esselunga di Nembro.
LA SOSPENSIONE. Trenta giorni di chiusura: lo ha deciso il questore su proposta del comandante della Compagnia dei carabinieri di Clusone dopo l’omicidio di lunedì sera a Casazza, fuori dal Rosy Bar. Ancora in fuga uno dei due aggressori.
ITALIA. Sono a tutti gli effetti italiani ma non per la legge del nostro Stato che risale al 1992: si basa sullo «ius sanguinis», cioè la trasmissione della cittadinanza italiana da genitore a figlio. L’esempio del Csi.
Il tribunale dei minori di Brescia ha bloccato il rimpatrio di tutti i 57 orfani ucraini, bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni, che si trovano nella Bergamasca dall’inizio del conflitto.
CAPITALE UMANO. Nel 2024 richieste record: 440mila. Ma l’alta offerta si scontra con gli stipendi bassi e una precarietà diffusa. Cafagna (Anls): ora si fa sentire anche la decrescita demografica.
ITALIA. Dal «non trovo lavoro» al «non trovo lavoratori». Ecco, in estrema sintesi, come sta cambiando una delle principali sfide economiche che oggi l’Italia ha davanti a sé.
MONDO. L’economia, o più precisamente: l’inflazione, potrebbe giocare un ruolo decisivo nelle prossime elezioni americane, una volta che si sarà posato il polverone sollevato finora dalla scelta dei candidati a presidenza e vice presidenza.
(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Dall'agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40 gradi centigradi nelle città monitorate da Istat, …