Sottrarre al populismo la gestione dei migranti
EUROPA. Il caso Almasri, il generale libico sospettato di crimini orrendi a danno dei migranti presenti sul suo territorio, è esploso ormai da una ventina di giorni e non accenna a spegnersi.
EUROPA. Il caso Almasri, il generale libico sospettato di crimini orrendi a danno dei migranti presenti sul suo territorio, è esploso ormai da una ventina di giorni e non accenna a spegnersi.
MONDO. Siamo oggi immersi in un tragico scenario bellico mondiale. E contrasti minacciosi si paventano tra Stati Uniti e Cina.
GENERAZIONE Z. Più donne under 27 nel mercato del lavoro significa più innovazione, maggiore crescita e un contributo concreto alla natalità: il lavoro stabile è un fattore chiave per le scelte familiari.
LA NOVITÀ. A Treviglio lo scorso settembre è nata una nuova associazione: 35 soci uniti dalla volontà di aiutare le popolazioni del Nepal, in particolare i bambini e le bambine.
Ormai non c’è nobile obiettivo, dalla tutela dell’ambiente all’innovazione tecnologica, che non faccia invocare a destra e a manca uno sforzo di «politica industriale» pubblica.
L’ANALISI. I dati demografici relativi al 2024, pubblicati sul portale Bergamoinchiaro, confermano una tendenza positiva per la popolazione residente della città, che ha superato quota 122 mila abitanti, tornando ai livelli del 2019.
DEMOGRAFIA. A fine anno +5 abitanti. Punti di forza servizi e opportunità di lavoro. «Ma servono politiche mirate per sostenere chi sceglie di vivere in montagna».
ALLE PRIME CLASSI. Procedura online sul portale Unica del ministero, si accede con Spid. Termine il 10 febbraio. In Bergamasca interessati 30mila studenti tra primaria, medie e superiori. Alle elementari pesa il calo demografico.
IL RAPPORTO. Solo nel 2024 sono partiti oltre duemila residenti, ora sono in tutto 72.200. Si espatria per studio, ma anche per cercare lavoro. Gli italiani iscritti all’anagrafe di chi vive all’estero sono 6 milioni.
LA DELIBERA. Il movimento come percorso di crescita, stanziati dalla giunta lombarda 300mila euro.
IL LUTTO. Antonietta Franchini, di Sant’Omobono Terme, s’è spenta a 110 anni. Emigrante in Francia, ha superato due guerre e altrettante pandemie. Una nipote: «Ci ha insegnato la preghiera».
BERGAMO. È la pianura, in questo caso vien da dire proprio la Bassa, il «focus» della crescita della popolazione nella nostra provincia.
LA DEMOGRAFIA. A fine 2024 gli abitanti erano 31.440. A novembre 2017 il «giro di boa» dei trentamila. Imeri: «Città attrattiva, non solo geograficamente».
MONDO. Il presidente Volodymyr Zelensky nel novembre scorso ha dichiarato che «bisogna fare di tutto per porre fine alla guerra nel 2025 attraverso la via diplomatica» ma partendo da «un’Ucraina forte».
IL LUTTO. Giovedì 9 gennaio alle 15 l’ultimo saluto per familiari e amici di Mamadi Tunkara, prima del rimpatrio della salma. Venerdì un momento di ricordo alle 21.30 in via Tiraboschi, sabato il rimpatrio della salma.
L’OMICIDIO DI VIA TIRABOSCHI. I parenti del giovane ucciso a coltellate in centro a Bergamo: «Vogliamo solo giustizia», hanno detto Alieu, 26 anni, che vive a Verdello, e Madi, di 41, arrivato dalla Spagna.
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.
LE CIFRE. L’Istat: da gennaio e ottobre 6.037 bimbi, con il trend sui 12 mesi si arriva a 7.288. Timidi segnali di ripresa dagli ospedali: Bergamo sopra i 4000.
EUROPA. Cinquant’anni fa Jean Dutourd, membro dell’Accademia Francese, scrisse un romanzo distopico ambientato in una Francia e in un pianeta che da tempo hanno smesso di fare figli e che sperimentano un invecchiamento senza precedenti.
MONDO. Russi e ucraini se le stanno dando di santa ragione come due pugili esausti all’ultimo minuto del round, che si spera finale, di un combattimento durissimo.