Torna lo Sbarazzo nel weekend: outlet a cielo aperto a Sarnico
L’INIZIATIVA. Quaranta negozianti aderenti
L’INIZIATIVA. Quaranta negozianti aderenti
I DATI. Dalle 7.077 del 2023 alle 7.413 del 2024. Gandi: «Incremento legato all’attrattività di Bergamo e del territorio».
L’OPERAZIONE. Al gruppo di Madone il 90% di quote della storica realtà di Rho. L’a.d. Mussinelli: «L’acquisizione ci rafforza e serve a espandere il business».
COMMERCIO. Nel 2024 più chiusure (89) che aperture (71): ora sono 1.428 In Borgo Palazzo 20 locali fermi in pochi metri, San Leonardo cambia pelle. Santa Caterina il più vivace. Due pagine di analisi su L’Eco di Bergamo.
IL PIANO. I correttivi del Comune: i 135 banchi rimasti saranno ricompattati per creare un «cuore pulsante». A giugno partirà il restyling di via Autostrada.
LA TENDENZA. L’83% degli esercizi orobici ha strumenti web. Tutti concordano: con Internet i profitti aumentano. Nembrini (Confcommercio): «Leva strategica decisiva».
L’INDAGINE. La classifica stilata da Altroconsumo sulla base delle preferenze dei consumatori: crescono i discount, tengono le insegne locali.
SHOPPING. Negozi presi d’assalto nella giornata in cui scattano gli sconti invernali. Abbigliamento e accessori i prodotti più ricercati. Sold out i parcheggi.
IL PROFILO. I colleghi: «Aiutava gli anziani con la spesa». Il trauma della Libia e poi la casa grazie al Patronato. Amici e clienti: «Un ragazzo d’oro, troppo buono. È impossibile che qualcuno potesse volergli fare del male. Siamo sotto choc».
LO SCENARIO. Nel 2023 saldo positivo dopo anni di calo. Fra le criticità anche il difficile ricambio generazionale. Fusini: «Esercizi che danno valore ai centri storici».
Ad Urgnano, l’Azienda fondata nel 2008 opera nel settore della ristorazione e e della lavanderia professionale offrendo soluzioni personalizzate per attrezzature, progettazione e arredo ambienti e formazione. Tra le forniture più famose anche quella per Chorus Life e per il Gewiss Stadium.
L’ASTA . Con l’operazione di mercoledì, è plausibile che la procedura si chiuderà l’anno prossimo con i riparti. Ammesse 729 domande di creditori: passivo di 16,5 milioni. Ai chirografari percentuali non significative.
LA NOVITÀ . Con il fast food opere per mezzo milione a favore del Comune. Il sindaco: «Rigenerazione urbana e posti di lavoro, opportunità per il paese»
LA STORIA. Morti a distanza di 21 giorni, fino al 1992 sono stati l’anima del negozio di piazza Uccelli.
BERGAMO. Tra chiusure e nuove aperture, il settore resta vivo grazie al food. Fusini: «Superfici sempre più ampie». Caselli: «Uno su tre cambia ogni anno». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 14 dicembre.
PER LE FESTIVITÀ . Da sabato 7 al 24 dicembre un calendario di attività alla libreria «Incrocio Quarenghi», con i prodotti in vendita.
IL COLPO. Al market di via Matteotti. Fermata una donna, caccia ai due complici. «Ho cercato di bloccarli, mi sono venuti contro con l’auto».
NEL POMERIGGIO DI VENERDÌ. La rapina alla tabaccheria «Pirola» in pieno centro: un malvivente è entrato nell’esercizio pubblico con il volto coperto da una calzamaglia. Portati via Gratta e Vinci e l’incasso.
GLI SCONTI. L’interruzione dei pagamenti elettronici, proseguita anche ieri, ha causato pesanti disagi: Atm esauriti. «Penalizzate le piccole attività già alle prese con la concorrenza dell’e-commerce».
COMMERCIO. Fusini (Confcommercio): «Oltre il 70% comprerà i regali di Natale in anticipo». Caselli (Confesercenti): «Molti acquisti on line, con poche regole: soffrono i negozi tradizionali».