Come comunicare la disabilità: «Le parole hanno un peso»
IL 24 GENNAIO. Per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la Diocesi propone un corso di formazione: «Per un approccio rispettoso».
IL 24 GENNAIO. Per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la Diocesi propone un corso di formazione: «Per un approccio rispettoso».
LA STORIA. Iris Tarantola, giovane di Trezzo, racconta le sue continue sfide: «Ho detto no alla campana di vetro».
IL CASO. Lo sfogo di un 59enne, invalido civile, multato perché costretto a parcheggiare in divieto: «Il posto per disabili era occupato abusivamente».
IL PREMIO. All’associazione assegnato il riconoscimento «Cuore Bergamasco»
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
LA SORPRESA. Giorno di festa alla Fondazione Bosis: il regalo di Ramazzotti alla comunità riabilitativa per persone con disturbi psichici. «Volevo fare qualcosa di buono».
SENSIBILIZZAZIONE. La tradizionale sfilata tra le vie della città dell’associazione «Autismo è...» in collaborazione con la Scuderia Fulvio Norelli.
I DATI DI PASSI D’ARGENTO . Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso.
L’EVENTO. Grande partecipazione a Oriocenter per il concerto «Unlimited music», in scena cori e orchestre speciali. Anche il Vescovo Beschi col violino: «La risposta alla solitudine è il “noi” che fa sentire comunanza e condivisione».
LA GIORNATA. Le testimonianze positive di Denis Bonetti e Ingrid Ferrari: «Felici grazie a valori e nuovi obiettivi». Il recupero alla Riabilitazione Specialistica di Mozzo.
LA TESTIMONIANZA. Fabio Carminati, 36 anni, è paraplegico da quando aveva 14 anni. «Barriere? Tanto si è fatto, ma spesso mancano le regole, come per i bagni». Dal 2022 è primo cittadino di Fornovo San Giovanni, il paese di 3.400 anime della Bassa dov’è nato e cresciuto.
VALLE SERIANA. Nel parcheggio in piazza Papa Giovanni: «È inutilizzabile». Ritrovato a Calvenzano quello rubato a Treviglio.
IL FURTO. Avvenuto di notte fuori dalla sede, dove il pulmino era posteggiato. «Ha adesivi e rampa per le carrozzine».
IL SINDACATO. Flussi e quote per assistenti familiari, la Cisl denuncia: «A Bergamo nessun ingresso nel 2024».
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
L’INIZIATIVA SOLIDALE. Consegnati i fondi raccolti dalla Lilt per la nuova struttura. «Un risultato inaspettato». Monsignor Vittorio Nozza: «Esperienza di condivisione».
Mirko Nicoli, 39enne di Gorlago, dopo un incidente in moto nel 2016 e l’amputazione della gamba destra, ha trovato nella paracanoa una nuova sfida. Con sacrificio ha raggiunto le Paralimpiadi di Parigi 2024, coronando il sogno di anni. Ora punta a creare una squadra di canoa a Bergamo.
LA STORIA. Samuele Acerbis è un bambino di Villa di Serio che ha una rara malattia. La mamma: «Così riesce a crescere».
Associazione disabili. Grazie anche al panificio Marchesi, i fondi destinati a sistemare una nuova palestra per la riabilitazione. Ecco come contribuire.
LA NOVITÀ. Sette veicoli saranno totalmente elettrici, entreranno in attività da gennaio 2025.