«Noi, bersaglio di birra lanciata da tifosi ospiti durante Atalanta-Verona»
LE PROTESTE. Gli spettatori della Tribuna Ovest (fra cui ragazzini e disabili) dello stadio di Bergamo nel mirino degli ultrà del Verona.
LE PROTESTE. Gli spettatori della Tribuna Ovest (fra cui ragazzini e disabili) dello stadio di Bergamo nel mirino degli ultrà del Verona.
LA STORIA. Colpisce una volta su un milione, è sindrome di Kleefstra. Mamma Elena ha lasciato il lavoro per dedicarsi a lui.
IL LUTTO. L’imprenditore è mancato martedì 15 ottobre a 71 anni. Per oltre vent’anni a Bolgare ha aperto le porte a persone disabili e scolaresche, alla scoperta della natura.
Crowd4culture è la soluzione innovativa che la Fondazione della Comunità Bergamasca ha messo in campo a fianco delle associazioni per abbattere le barriere di accesso alla cultura. L’obiettivo è coinvolgere la comunità in modo attivo, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile a tutti, contribuendo così alla crescita sociale e culturale di tutto il territorio bergamasco.
LA DECISIONE. Il provvedimento ha archiviato le posizione di Giulio Gallera e Luigi Cajazzo: «Gli atti non avrebbero potuto contrastare l’epidemia mondiale».
IL REPORT . Il piano ha mappato edifici, strade e piazze in centro e nei quartieri di Monterosso e VIllaggio degli Sposi, individuando i miglioramenti possibili per renderli più inclusivi. L’assessore Rota: «Le risorse saranno trovate anno per anno nel Piano delle opere pubbliche».
L’INAUGURAZIONE. Sono 17 le vasche per la coltivazione, più 6 le «didattiche». Installate anche delle postazioni per i disabili.
IL VIAGGIO. La bellissima esperienza di 5 ragazzi autistici della Fondazione Angelo Custode alla scoperta della città.
TREVIGLIO. Interrotti i lavori allo stabile della Geromina perché la ditta edile non ha più ricevuto soldi dallo Stato. L’appello su Fb dell’associazione Kalica: «Aiutateci».
SAN PELLEGRINO. La svolta sociale dello storico locale: un ristorante e torrefazione che dà lavoro a 13 ragazzi.
Dal 2 al 13 ottobre 2024, l’Ex Ateneo di Città Alta si trasformerà in un centro inclusivo di creatività e movimento grazie a «cittadiDanza», una rassegna di danza internazionale organizzata da «ABC - Allegra Brigata Cinematica».
L’INIZIATIVA. Sabato 21 settembre l’anteprima: gli itinerari in libertà. Domenica mattina la camminata e le gare agonistiche. E torna la «Zerogradini» per chi ha difficoltà motorie.
L’EVENTO. Tredicesima edizione per il concorso che premia i migliori cortometraggi interpretati da persone con disabilità.
MADRE E FIGLIA. Melissa ha una sindrome rara, la mamma: «Siamo toste, abbiamo sviluppato strategie di resistenza.
MILLEGRADINI. Domenica 22 settembre il percorso speciale per disabili, anziani, famiglie con bimbi. Con le iscrizioni si finanziano progetti sociali.
LA STORIA. L’associazione In Volo è nata a Bottanuco su spinta di un gruppo di giovani del paese. Iniziative per dare sollievo ai parenti ma soprattutto di socializzazione e inclusione di chi ha handicap.
Domenica 22 settembre, all’interno della giornata clou della «Millegradini», ci sarà anche la «Zerogradini», un percorso privo di barriere architettoniche che consentirà a tutti i partecipanti di accedere ai luoghi più caratteristici della città
Sponsor di riferimento per SBS (Special Bergamo Sport) per le attività del basket in carrozzella, sostenitrice della Gimondi Camp che ha avviato alla pratica ciclistica anche ragazzi disabili, presente nelle manifestazioni sportive che promuovono il territorio provinciale, in particolare montano, quali la Maga Skymarathon, la Podone Trail e la Vertical dello Zucco. Ma non solo. Montello è al fian…
MONDO. Il giorno in cui ci appassioneremo più alle Paralimpiadi che alle Olimpiadi non è più solo un’utopia.
VILLONGO. Concesso il nulla osta alla sepoltura, che sarà a Bergamo. I rilievi si concentreranno sull’altalena per disabili su cui la bimba stava giocando.