«Lo sport, una scommessa d’autonomia per imparare ad avere fiducia in se stessi»
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
L’INIZIATIVA SOLIDALE. Consegnati i fondi raccolti dalla Lilt per la nuova struttura. «Un risultato inaspettato». Monsignor Vittorio Nozza: «Esperienza di condivisione».
Mirko Nicoli, 39enne di Gorlago, dopo un incidente in moto nel 2016 e l’amputazione della gamba destra, ha trovato nella paracanoa una nuova sfida. Con sacrificio ha raggiunto le Paralimpiadi di Parigi 2024, coronando il sogno di anni. Ora punta a creare una squadra di canoa a Bergamo.
LA STORIA. Samuele Acerbis è un bambino di Villa di Serio che ha una rara malattia. La mamma: «Così riesce a crescere».
Associazione disabili. Grazie anche al panificio Marchesi, i fondi destinati a sistemare una nuova palestra per la riabilitazione. Ecco come contribuire.
LA NOVITÀ. Sette veicoli saranno totalmente elettrici, entreranno in attività da gennaio 2025.
LE PROTESTE. Gli spettatori della Tribuna Ovest (fra cui ragazzini e disabili) dello stadio di Bergamo nel mirino degli ultrà del Verona.
LA STORIA. Colpisce una volta su un milione, è sindrome di Kleefstra. Mamma Elena ha lasciato il lavoro per dedicarsi a lui.
IL LUTTO. L’imprenditore è mancato martedì 15 ottobre a 71 anni. Per oltre vent’anni a Bolgare ha aperto le porte a persone disabili e scolaresche, alla scoperta della natura.
Crowd4culture è la soluzione innovativa che la Fondazione della Comunità Bergamasca ha messo in campo a fianco delle associazioni per abbattere le barriere di accesso alla cultura. L’obiettivo è coinvolgere la comunità in modo attivo, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile a tutti, contribuendo così alla crescita sociale e culturale di tutto il territorio bergamasco.
LA DECISIONE. Il provvedimento ha archiviato le posizione di Giulio Gallera e Luigi Cajazzo: «Gli atti non avrebbero potuto contrastare l’epidemia mondiale».
IL REPORT . Il piano ha mappato edifici, strade e piazze in centro e nei quartieri di Monterosso e VIllaggio degli Sposi, individuando i miglioramenti possibili per renderli più inclusivi. L’assessore Rota: «Le risorse saranno trovate anno per anno nel Piano delle opere pubbliche».
L’INAUGURAZIONE. Sono 17 le vasche per la coltivazione, più 6 le «didattiche». Installate anche delle postazioni per i disabili.
IL VIAGGIO. La bellissima esperienza di 5 ragazzi autistici della Fondazione Angelo Custode alla scoperta della città.
TREVIGLIO. Interrotti i lavori allo stabile della Geromina perché la ditta edile non ha più ricevuto soldi dallo Stato. L’appello su Fb dell’associazione Kalica: «Aiutateci».
SAN PELLEGRINO. La svolta sociale dello storico locale: un ristorante e torrefazione che dà lavoro a 13 ragazzi.
Dal 2 al 13 ottobre 2024, l’Ex Ateneo di Città Alta si trasformerà in un centro inclusivo di creatività e movimento grazie a «cittadiDanza», una rassegna di danza internazionale organizzata da «ABC - Allegra Brigata Cinematica».
L’INIZIATIVA. Sabato 21 settembre l’anteprima: gli itinerari in libertà. Domenica mattina la camminata e le gare agonistiche. E torna la «Zerogradini» per chi ha difficoltà motorie.
L’EVENTO. Tredicesima edizione per il concorso che premia i migliori cortometraggi interpretati da persone con disabilità.
MADRE E FIGLIA. Melissa ha una sindrome rara, la mamma: «Siamo toste, abbiamo sviluppato strategie di resistenza.