«Io, persona con disabilità: trovare lavoro è difficile»
LA LETTERA. Lo sconforto di un nostro lettore alle prese con colloqui, precarietà e speranze disattese.
LA LETTERA. Lo sconforto di un nostro lettore alle prese con colloqui, precarietà e speranze disattese.
L’INIZIATIVA. «Insieme camminando». Si chiama così la camminata non competitiva di domenica 6 aprile attraverso i luoghi dell’autismo di Bergamo. Tre i percorsi: da 4, 6 e 10 km attraverso i quartieri di Valtesse, Conca Fiorita, Borgo S. Caterina, Monterosso e San Colombano.
I DATI. L’Ats: 2.424 le persone con disturbi a fine 2024, 1.100 nel 2012. Zucchi: la media delle diagnosi a 8 anni, servono interventi più precoci.
LA STORIA. Mirko Testa si racconta: lo sport come sfida e rinascita, i trionfi a livello internazionale in handbike e i giochi paralimpici.
Ai piccoli lettori (anche ai grandi) servono libri che rappresentino la pluralità dell’esperienza umana. Libri con belle storie, non sermoncini sul fatto che siamo tutti uguali «malgrado il colore della pelle» o che «anche se sei una bambina» puoi fare l’astronauta e l’amministratrice delegata.
CON «TEMPO DI AGIRE» . Lorenza Galbussera 47 anni, vive a Seriate ed ha una figlia con disabilità di tipo psichico.
L’ASSOCIAZIONE. È nata nel 2022 da un gruppo di cinque mamme nella Bassa.
LA GIORNATA MONDIALE . Fra le iniziative dell’Aipd Bergamo, un filmato con i ragazzi protagonisti. Da venerdì a Edil-Fiera per l’inclusione lavorativa.
L’INIZIATIVA. Anche quest’anno l’istituto comprensivo del paese ha scelto di sostenere la missione di St. Maurice con la vendita solidale di dolci pasquali.
Venerdì 21 marzo l’auditorium del Seminario Vescovile di Bergamo ospiterà il gran galà organizzato dalla Marco Berry Onlus. I proventi sosterranno il progetto «Iron Mind» per la promozione della pratica sportiva tra giovani con disabilità
PRIMA. Il nuovo spettacolo, in scena dal 6 al 9 marzo, è riscrittura originale del lavoro di Rostand. Il progetto che lega teatro e disabilità è stato sviluppato in collaborazione con l’associazione I pellicani.
IL LUTTO. Era lo storico portinaio del «Pesenti Fenaroli». S’è spento a 72 anni. Abitava a Nembro e si muoveva in carrozzina. L’ex dg Amadeo: «Insegnava a stare al mondo». Il nipote Davide: «Brillante e positivo». L’assessore Morbi: «In Comune portava idee per abbattere le barriere architettoniche».
ISTRUZIONE. Si prendono cura di 644 alunni in città, più del doppio rispetto al pre Covid. Marchesi: «Non semplice trovare personale formato».
IL PELLEGRINAGGIO. Il Vescovo in Costa d’Avorio in visita alle Case delle suore: cure e sostegno per ammalati, bambini e mamme.
Luci che cambiano colore, suoni come versi di animali o messaggi motivanti , e infine stimoli tattili, restituiti attraverso la vibrazione di uno smartwatch, animano la parete tech per la riabilitazione dei bambini con disabilità, inaugurata all’Istituto Giannina Gaslini di …
L’AGEVOLAZIONE. Riguarda l’acquisto di strumenti per implementare le abilità della persona: valido per indicatori Isee sotto i 30mila euro.
IL DOCUMENTO. «Strumento essenziale», 33mila le famiglie bergamasche che hanno richiesto la certificazione.
OLTRE OGNI BARRIERA. La giovane di Brembate, con Sindrome di Down, e le sfide di una vita piena di incontri.
IL LUTTO. Aveva una grave disabilità. Fin dalla materna, un legame forte con i compagni di scuola che passavano a trovarla a casa. Il legame con la comunità.
IL RICONOSCIMENTO. Nel 2024 l’incidenza dei passeggeri a mobilità ridotta è stata dello 0,74%, la più alta di sempre, e i passeggeri che hanno ricevuto assistenza sono stati 82 ogni 100 voli.