Una vita a canestro contro gli ostacoli: «E ho ancora tanti sogni da realizzare»
LA STORIA. Fabio Raimondi, a 11 anni la terribile diagnosi e la carrozzina. L’amore per il basket e 2 Paralimpiadi con gli Azzurri.
LA STORIA. Fabio Raimondi, a 11 anni la terribile diagnosi e la carrozzina. L’amore per il basket e 2 Paralimpiadi con gli Azzurri.
La quarta edizione del «Caregiver Day», promossa dall’associazione «Abitare Le Età ETS» insieme ad altre 13 realtà di volontariato e alle istituzioni del territorio bergamasco, durerà un’intera settimana. Da lunedì 13 a domenica 19 maggio, numerosi incontri, film e laboratori aiuteranno a capire cosa significa per il caregiver, l’operatore e il paziente stesso essere «liberi nella cura»
LA STORIA. Tino Manzoni si prende cura di Stefano, che soffre di un disturbo dello spettro autistico severo. «E mi sono inventato un lavoro in proprio».
ITALIA. «Dignità umana» concetto chiaro, anzi equivoco. La dignità dell’uomo è punto di riferimento per i testi legislativi che si ispirano alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.
L’ANNIVERSARIO. L’Associazione italiana persone down riunisce 130 nuclei familiari bergamaschi. I successi: dal tempo libero all’autonomia abitativa.
CONSUMATORI . Col talloncino accesso anche alle zone a traffico limitato. Busi (Adiconsum): necessaria la certificazione della commissione medica
IL PROGETTO. Il sabato alla Coop di via Autostrada stand particolare dell’Asd San Paolo in Bianco, insieme a Comune, «Serena» e Rotary Club Città Alta.
SALUTE. L’infermiere deve «saper andare oltre»: non si è di fronte ad una malattia da guarire, ma ad una «differenza neurologica» da comprendere.
Come naviga la rete chi ha difficoltà sensoriali, disturbi dell’apprendimento, disabilità psicofisiche? E siamo proprio sicuri che le possibilità che offre l’online siano illimitate per tutti? Una riflessione che si avvale del contributo di Diana Bernabei, frontend developer freelance , UI/UX designer e community manager che si occupa di accessibilità
I DATI ATS. In Bergamasca il disturbo riguarda 1.759 persone, tre su 4 maschi. Zucchi: «Scoprirlo presto è importante per accedere ai servizi di inclusione».
A BERGAMO. Giovedì 28 marzo l’ultima delle tre «passeggiate urbane» che ha coinvolto parte del team di professionisti incaricato da Palafrizzoni di redigere il piano e una ventina di persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive per «testare» sul campo l’accessibilità del centro.
LA STORIA. Davide Bonzi è originario di San Paolo d’Argon. Gli studi all’Eth e poi il posto in Abb. Ha 25 anni, dal 2021 vive e lavora nella città svizzera. «Sull’Everest per volontariato a sostegno del Masp».
Nuova sede a Cividate al Piano per l’azienda specializzata nel settore della mobilità e dell’abbattimento barriere architettoniche con soluzioni e ausili personalizzati per anziani e disabili
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
Al via sulla piattaforma di crowdfunding del gruppo Sesaab la raccolta promossa dall’associazione TempoRelativo APS in collaborazione con il Centro Madill di Lovere. L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere psicologico di un gruppo di giovani adulti con deficit cognitivo attraverso viaggi, esperienze e incontri
In tutta Italia dalle 16 problemi sui social gestiti da Meta. Verso le 17.30 la situazione è tornata alla normalità in Facebook e Instagram qualche minuto dopo.
ISOLA. La violenta aggressione sabato sera, 2 marzo, nella cucina della madre: in manette un uomo di 55 anni, pregiudicato, che avrebbe agito sotto l’effetto di alcol, mentre il fratello di 59 anni è intubato e sedato all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Futili motivi all’origine del litigio.
I DATI. La lettura dei numeri: più del 50% delle prestazioni riguardano i minori, anche se il settore che ha avuto il maggior incremento di richieste riguarda le prestazioni per disabili, cresciute del 15% in provincia e del 25% in città. Il 27% delle pratiche riguarda cittadini con fascia di reddito inferiore ai 10mila euro, quindi in piena “zona povertà”.
I bambini con sindrome di Down erano riconosciuti a pieno titolo come membri delle loro comunità già nella preistoria : lo dimostrano le analisi del Dna condotte su antiche sepolture rinvenute in diversi Paesi europei e che spaziano dal Neolitico …
LA STORIA. Studente 16enne del «Mamoli», è nato con la tetraparesi spastica. Muove i pezzi «con gli occhi» e l’aiuto di mamma, papà e di una scacchiera speciale .