La parità femminile, Mattarella indica la via
ITALIA. «Dalla preistoria è sempre stata più difficile per le donne ogni cosa». Boom! Nemmeno un rigore nel sette della porta. Sergio Mattarella non usa giri di parole.
ITALIA. «Dalla preistoria è sempre stata più difficile per le donne ogni cosa». Boom! Nemmeno un rigore nel sette della porta. Sergio Mattarella non usa giri di parole.
ITALIA. Mentre in qualche parte del mondo si diffonde la dottrina della pace per fare business, il presidente Mattarella, a Torino, ha ricordato il valore umanistico del lavoro come aveva fatto in occasione del Primo Maggio:
«Per essere una lavoratrice non posso essere mamma e per essere mamma non posso essere una lavoratrice». La parola alle madri bergamasche, protagoniste della ricerca «Maternità, discriminazioni e lavoro: una prima analisi sulla provincia di Bergamo»
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
Viviamo un mondo del lavoro che cambia velocemente, radicalmente diverso rispetto a quello che abbiamo conosciuto per decenni. Ci sono nuove dinamiche e nuovi significati. Ma le sfide della transizione digitale ed ecologica aiutano l’inclusione o favoriscono nuove disuguaglianze? La risposta è nei risultati della nostra indagine sociologica.
Le famiglie stanno cambiando. E, non solo all’interno di esse, cambiano i ruoli, della donna soprattutto. Tra figli e carriera, quale è il ruolo delle mamme che lavorano? Come aiutarle? Come sostenere le fragilità dei giovani? Queste e altre domande sono state fatte nel corso dell’indagine sociologica voluta da L’Eco e Università di Bergamo. Oggi vi presentiamo i risultati delle interviste realiz…
Il lavoro è una delle tante cose per cui i bergamaschi sono conosciuti in tutto il mondo. Un rapporto che, però, sta subendo un’evoluzione, soprattutto dopo la pandemia del 2020. Non c’è solo lo stipendio, ma benessere personale e bilanciamento tra vita privata e professionale sono gli elementi che stanno rapidamente prendendo piede. Ecco i risultati dell’indagine sociologica condotta nella nostr…
(ANSA) - ROMA, 26 APR - "La Regione Lombardia intervenga sul bando per il sostegno all'efficientamento energetico degli edifici e/o impianti produttivi delle imprese, nella parte in cui riserva la diagnosi energetica esclusivamente a un tecnico" definito "persona fisica che …
Commercio equo e solidale, guerrilla gardening, consumo di suolo, swap party, musica, teatro e proiezioni, mostre e conferenze, ma anche pratiche di contrasto del gender gap e imprenditoria femminile amica dell’ambiente. Questo fine settimana tra Bergamo e Trescore Balneario è in arrivo un fitto calendario di eventi green, inclusivi e gratuiti con «Fair trade for future» e «Festival for future»
A cavallo della pandemia, Italstand ha effettuato il passaggio generazionale dal padre Lorenzo alla figlia Eleonora
LA STORIA. Irene, la diagnosi a 26 anni e l’impegno come volontaria nell’Aid di Bergamo. «Importante superare i pregiudizi».
LA FIACCOLATA. «Quello della violenza sulle donne è un problema dei maschi. Non è sufficiente osservare che la maggior parte di noi non ha mai alzato le mani su una donna. La cultura da cui si origina la violenza, che in alcuni casi arriva al femminicidio, è una cultura che tutti ci portiamo dentro, e da cui tutti insieme dobbiamo riuscire ad emanciparci». Questo l’appello del sindaco Gori e dal…
ATTUALITÀ. Forse adesso qualcosa si muoverà. La natalità è entrata nel dibattito pubblico e tutti hanno convenuto che occorrono politiche demografiche più risolute. Ma soprattutto occorre affrontare il problema «senza steccati ideologici e prese di posizioni preconcette».
Capita spesso che ambienti lavorativi prevalentemente maschili siano più o meno consapevolmente respingenti nei confronti delle donne. Questa cultura organizzativa impatta sulla vita lavorativa delle donne, già pesantemente condizionata dalla mancanza di progressione di carriera, dalla discriminazione e dagli stereotipi. Ecco come e perché è tempo di cambiare
L’intervista. Dato bergamasco, le difficoltà per l’organizzazione delle aziende. Il welfare territoriale invece funziona. Lomazzi: «Rivedere ruoli e congedi».
L’allarme. L’associazione: oltre 55 mila le lavoratrici coinvolte nel 2022 sul territorio regionale, 18 mila casi in più del 2021. «Sono proprio le donne con disabilità a subire una doppia discriminazione e ad essere ancor più escluse dal mercato del lavoro».
(ANSA) - ROMA, 12 OTT - Cresce il divario fra Nord e Sud d'Italia su lavoro, crescita economica e riduzione delle disuguaglianze. Lo rende noto l'Istat nel suo Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ( Sustainable Development Goals, SDGs) dell'Agenda …
Demografia è destino. Prendere questo adagio alla lettera sarebbe errato, eppure non c’è dubbio che i mutamenti di una popolazione - un suo incremento rapidissimo, o un suo collasso improvviso, o ancora un cambiamento radicale della sua composizione - contribuiscono a determinare le sorti di una nazione (o di una civiltà), specie nel lungo periodo. Il dibattito sulle pensioni, un evergreen della …
Firmata la convenzione tra Università, Provincia e Agenzia di tutela della salute per favorire la parità di genere e la famiglia.
Grazie al ricavato della vendita sarà possibile aiutare quattro importanti realtà che in ambiti diversi aiutano persone e animali in difficoltà.