Tic Tac. Intervista ad Alessandro Bergonzoni
Bergonzoni a Bergamo con «Trascendi e sali» lo abbiamo intervistato dopo lo spettacolo e ci ha parlato dell’attualità del messaggio del suo spettacolo scritto e messo in scena prima della pandemia.
Bergonzoni a Bergamo con «Trascendi e sali» lo abbiamo intervistato dopo lo spettacolo e ci ha parlato dell’attualità del messaggio del suo spettacolo scritto e messo in scena prima della pandemia.
Arriva la prima ondata di calore del 2021 e quest’anno con almeno dieci giorni di anticipo rispetto a quelle della fine di giugno del 2003, 2017 e 2019.
La nostra provincia, con quella di Cremona, rientra nel piano dell’Istituto superiore di Sanità e dell’Istat. Giovanni Corrao (Bicocca): «Si tratta di un metodo predittivo che consente di riconoscerli qualche settimana prima».
L’ex direttore dell’ospedale di Alzano Lombardo, Giuseppe Marzulli, che si oppose alla riapertura dell’ospedale dopo i primi casi di coronavirus lo scorso 23 febbraio 2020, si costituirà parte civile nel processo penale per epidemia colposa.
Lo studio dell’Istituto Negri ha dimostrato che l’analisi delle acque reflue può anticipare di 7-14 giorni l’andamento della curva epidemica rispetto ai sistemi di sorveglianza esistenti.
Giancarlo Blangiardo, presidente Istat, definisce la pandemia «terza guerra mondiale». A dicembre 2020 a Bergamo crollo dei neonati.
Coprifuoco, ristoranti, matrimoni ma anche piscine e parchi tematici: il governo si riunisce lunedì 17 maggio per decidere le nuove riaperture.
Da lunedì potrebbe diventare realtà l’allungamento del coprifuoco alle 23 e potrebbero riaprire nei weekend i centri commerciali: i rischi nell’intervista a Marco Rizzi, direttore di Malattie infettive dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Martedì 11 maggio alle 20.30 in diretta sulla pagina Facebook della Pro Loco di Almenno San Bartolomeo, Luca Mercalli parlerà di: «Cambiamento climatico, cosa possiamo fare per preservare il nostro pianeta in sofferenza?».
Risale l’indice Rt nazionale di contagio del Coronavirus in Italia che la scorsa settimana era a quota 0,81 e che torna al valore 0,85, uguale a quello della settimana ancora precedente.
La nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza.
Rischia la Puglia, tutte le altre regioni (tra cui la Lombardia) in giallo.
L’intervista al fisico, cauto sulla decisione del governo: «Si è scelto di utilizzare così il piccolo “margine di manovra” che si accumulerà dopo Pasqua. Ma si dovrà essere pronti ad intervenire subito se i contagi torneranno a crescere».
Sono suor Danielangela Sorti di Lallio, suor Vitarosa Zorzi di Palosco e suor Annelvira Ossoli di Brescia. Erano impegnate nell’ospedale di Kikwit ad assistere centinaia di malati colpiti dal virus letale.
Il ricordo dei giorni più difficili in Humanitas Gavazzeni. «Il mondo ha imparato dalla dignità della comunità bergamasca» ha ricordato il presidente Gianfelice Rocca.Il libro scritto da Fabiana Tinaglia e le voci dei professionisti nell’emozionante installazione sonora vicino all’Emergency Center.
Il ricordo di Elena Ripamonti che durante la prima ondata della pandemia ha perso la mamma Natalina.
Pubblichiamo la lettera di Lucia Antonioli, direttore del Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria-Dips di Ats Bergamo rivolta alle famiglie a proposito delle misure di prevenzione nell’emergenza Covid.
Nonostante gli spiragli positivi, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità invita alla prudenza. «Il sistema sta funzionando, ma valutazione dei dati e rispetto delle regole restano i fari». L’esempio di Bergamo.
«Oggi siamo in una fase di transizione dove ci sono delle ricrescite e dove bisogna intervenire riportando la diffusione in valori più controllabili, questo per affrontare i prossimi mesi e per poterci collocare nella fase 3. Abbiamo obiettivi che possono essere diversificati in funzione della fase, quando l’epidemia è sotto controllo abbiamo misure di contenimento per non trasmettere l’infezione…
A una settimana dall’avvio dei test sierologici in Bergamasca, l’Agenzia di Tutela della Salute rende noti gli esiti dei primi prelievi ematici che hanno riguardato, come da indicazioni di Regione Lombardia, gli operatori sanitari e la cittadinanza. Sono stati 3.320 i test sierologici fatti dal 23 aprile a mercoledì 29 aprile, 2.581 quelli processati e 739 quelli che sono in lavorazione in queste…