Tarlo asiatico, a rischio altre 2.643 piante: si allarga «l’area cuscinetto» in città
IL PARASSITA. Nuovi casi a Treviolo e Curno: la sorveglianza estesa nel raggio di 2 chilometri ad altri quartieri di Bergamo, ma anche a centro e Colli.
IL PARASSITA. Nuovi casi a Treviolo e Curno: la sorveglianza estesa nel raggio di 2 chilometri ad altri quartieri di Bergamo, ma anche a centro e Colli.
IN TRIBUNALE. La Procura di Bergamo ha chiesto l’archiviazione per il filone sull’ospedale di Alzano dell’inchiesta sull’epidemia Covid che era rimasto nella sfera di competenza del tribunale di Bergamo e per i relativi quattro indagati.
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
LA COMMEMORAZIONE . Lunedì 18 marzo il commissario europeo per l’Economia e il presidente del Consiglio superiore di Sanità saranno al Monumentale con il sindaco Giorgio Gori per il ricordo.
UNICA IN DIOCESI. Quest’anno il corteo commemorativo partirà dal «Bolognini» e terminerà alla chiesa di San Giuseppe.
L’ALLARME. L’epidemiopia sta dilagando nel mondo con 2,6 miliardi di persone colpite, più del doppio dell’obesità
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
Accelerazione delle estinzioni, esaurimento delle riserve d'acqua, scioglimento dei ghiacciai, detriti spaziali, calore insopportabile e insostenibilità dei sistemi assicurativi: all'indomani dell' allerta lanciata da 15.000 scienziati sul futuro del clima , l'Onu segnala sei punti critici dall'impatto irreversibile sull'umanità e …
MONDO. Le malattie infettive come la peste, la sifilide, il colera, il vaiolo e la malaria hanno sterminato l’umanità per millenni. La peste decimò l’esercito ateniese durante le guerre del Peloponneso. La schistosomiasi, infezione ancora temibile in Africa, Asia e Brasile, fu scoperta nei reni delle mummie egiziane della ventesima dinastia (1185-1078 a.C.).
L’EMERGENZA. Il commissario nazionale Caputo: vanno tolti dai distretti suinicoli e dai centri abitati. In provincia si allevano più di 300mila suini, in tutta Italia il comparto vale 20 miliardi. L’allerta è massima.
SANT’OMOBONO TERME . Una vita da emigrante in Francia con il marito. Dal 1963 è tornata a Mazzoleni, è ancora lucida e ai più giovani dice: «Pregate e pensate alla famiglia».
(ANSA) - SAN PAOLO, 06 GIU - Il Brasile ha segnalato il primo focolaio di influenza aviaria (H5N1) sulla costa settentrionale di San Paolo: si tratta del quarto Stato brasiliano colpito dalla malattia. L'uccello selvatico della specie Thalasseus Maximus, popolarmente …
SAN GIOVANNI BIANCO. Sabato 20 maggio l’inaugurazione dell’opera dello scultore Elio Rota collocata nei giardini pubblici. Nel blocco di marmo arabescato verranno inserito un cilindro con i pensieri dei giovani del paese.
IN BERGAMASCA. Secondo l’Istat nei primi 3 mesi del ’23 i decessi sono stati 2.883 contro i 2.900 del periodo 2015-19. Il professor Carlo La Vecchia, ordinario di Statistica medica all’Università degli Studi di Milano: «Emergenza passata. Non c’è più un’epidemia di polmoniti. I sintomi sono solo nelle alte vie respiratorie».
IL PROCESSO. L’ex premier e l’ex ministro della Sanità sono indagati, insieme ad altre 17 persone nell’inchiesta sulla gestione della prima fase della pandemia e della mancata zona rossa ad Alzano e Nembro.
I dati Istat . Rispetto alla media del periodo 2015-2019 in provincia si registra un eccesso di mortalità del 14,2%. Buzzetti: «Tuttora in Italia 200 vittime alla settimana».
Le chat. Le conversazioni del direttore generale della Bergamo Est, Francesco Locati: «Gli telefonai il 3 marzo». Lo sfogo per la mancata decisione: «L’Ats diceva: “È una fake news”. E i sindaci difendevano le attività produttive».
Ipoacusia. Si tratta comunque di una patologia che può interessare tutte le fasce d’età, anche quelle più piccole.
Alzano. Le dichiarazioni ai pm dell’infermiera di turno la domenica in cui all’ospedale risultarono i primi contagiati «Mascherine? Quando arrivò un paziente sospetto». «Disinfettata solo la shock room. I macchinari li pulimmo noi».
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».